Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Sviluppo Infantile

Svezzamento

pointer

Svezzamento

      Ritengo che lo svezzamento passa attraverso 4 tappe nel primo anno di vita. Questo tipo di svezzamento graduale è molto importante dato il periodo delicato di crescita e serve per la prevenzione di molte malattie.

       In più è sempre consigliabile  proseguire l’allattamento al seno i cui vantaggi sono i seguenti:
Nutrizionali: il latte materno contiene nutrienti quantitativamente e qualitativamente ottimali per coprire come unico alimento i fabbisogni del bambino nei primi 5/6 mesi di vita favorendone la crescita e condizionando le caratteristiche fisiologiche della digestione, dell’assorbimento e del metabolismo.

Protettivi: mediante il latte materno il bambino presenta migliori difese nei confronti delle infezioni da virus e batteri (infezione delle vie respiratorie superiori e inferiori, infezioni intestinali, infezioni delle vie urinarie, meningiti e sepsi), delle allergie      (eczemi, asma) da alcune malattie da alterata risposta immune (diabete giovanile, morbo di Chron, retto colite ulcerosa).

Psicologici: mediante l’allattamento si realizza più facilmente il rapporto madre neonato. Attaccato al seno il bambino ascolta la voce della madre, ne sente l’odore e il calore della pelle,si rilassa e la sua attività respiratoria diventa più regolare. Da canto suo la madre riceve stimolazioni somatosensoriali, avverte una profonda sensazione di benessere, si sente gratificata e realizzata. Le donne che allattano al seno hanno minore incidenza di carcinoma alla mammella, di neoplasia dell’ovaio e di osteoporosi durante la menopausa; inoltre presentano una maggiore facilità a tornare al peso pregravidico per l’alto consumo energetico dovuto alla produzione del latte.       La sua composizione non è sempre uguale ma varia a seconda delle stagioni e, nella stessa donna, a seconda dei periodi di       lattazione, nel corso della giornata, da poppata a poppata, in rapporto all’età, alla dieta, ecc.

Si raccomanda poi di non utilizzare  latte di mucca nei primi  12 mesi di vita del bambino. E’ utile continuare con  il latte       adattato ( formula iniziale e formula di proseguimento) fino al compimento dell’anno, laddove non è stato possibile       allattare al seno.

       Prevenzione:
1. ipertensione (non aggiungere sale o dado nella minestrina e nei vari condimenti) 2. obesità (non eccedere in alimenti iperproteici o in farinacei tipo biscottini.) 3. allergia (pesce, agrumi, frutti di bosco e altri alimenti istamino-liberatori;  inserirli  dall’ottavo mese in poi) 4. celiachia (inserire il glutine per scoprire eventuale intolleranza) 5. diabete (evitare dolci, cioccolata e altri preparati dolci, non mettere il miele sul ciuccio) 6. carie(oltre ad evitare gli zuccheri aggiunti e prendere preparati a base di fluoro, iniziare la pulizia delle gengive e della bocca)
· E’ meglio abituare il bambino alle verdure fin dal sesto mese e aumentarle in maniera progressiva e graduale utilizzando il passato di verdure; prima iniziare con patate, carote e zucchine poi zucca, fagiolini, spinaci, erbette e finocchi, successivamente dal 10° mese asparagi,carciofi e pomodoro e verso l’anno abituarlo a cipolle, verze, cavoli. · E’ meglio mantenere 5 pasti al giorno, quando si arriva all’anno: due volte latte, due volte minestrine una volta frutta o yogurt alla frutta e varianti o frullati misti. La frutta, inoltre può essere usata come aggiunta in bambini particolarmente voraci. · Consiglio di iniziare con il liofilizzato di carme (sempre mezza bustina, o mezzo barattolino) e poi con l’omogeneizzato, segue poi il frullato e la carne sfilacciata o a pezzettini verso l’anno di età. Iniziare con carni bianchi (pollo, coniglio, tacchino, agnello) poi carni rosse, e quando si arriva al pesce se possibile mantenere questa proporzione : tre volte carne bianca – due volte pesce – due volte carni rosse. · Per i bambini nati in famiglie che usano una alimentazione vegetariana è utile un colloquio con il pediatra per avere delle line guida da seguire e per controllare le eventuali carenze.

A mio parere , per una prevenzione globale,VERAMENTE EFFICACE,   è necessario abituare il bambino a 5 pasti al giorno,  in modo che sui 12 mesi il bambino possa fare tre pasti principali e due spuntini, prevalentemente a base di frutta. Inoltre è necessario  iniziare a mangiare carne rossa  dopo il primo anno di vita. Deve essere un piacere abituare il bambino a mangiare verdure, ortaggi, legumi, frutta più latte e latticini e favorire  prevalentemente il pesce alternato alla carne bianca.

E’ uttile abituare il bambino con un pasto a piatto unico di tipo mediterraneo (tipo minestra con      legumi, riso con verdure) o altre innumerevoli      varianti

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

Ricette e raccomandazioni

pointer

Ricette fondamentali e altre raccomandazioni

Quasi tutte le ricette sono state sperimentate dalle mamme e sono riportate sui      siti: www.mammachebuono.altervista.org      e www.vitadidonna.it.

Nonostante ciò ogni ricetta va vista in funzione del proprio bambino che è unico.

Brodo vegetale Ingredienti: 100gr di patate + 100gr di carote + 100 gr di zucchine Preparazione: pelare patate e carote, tagliare il tutto e porre i grossi pezzi dei prodotti in pentola. Aggiungere un litro di acqua e far bollire a fuoco lento per circa 50 minuti. Non si deve mai aggiungere sale al brodino. Vi rimarranno circa 200 ml di brodo dopo la bollitura.
Brodo di      carne Mettete in una casseruola 100/150 g di carne di manzo o di pollo della più magra. Coprite con mezzo litro abbondante di acqua fredda e portate a bollore. Aggiungete una carota e un gambo di sedano tagliati a pezzetti. Coprite e fate cuocere a fuoco basso per 2 ore. Fate raffreddare e filtrate. La carne non potrà essere utilizzata per l’alimentazione del      bambino.      Passate il brodo in frigo, quindi togliete con la schiumarola i pezzi di grasso che si saranno solidificati in superficie.       In questo modo il brodo sarà ben sgrassato e potrà essere utilizzato fin dagli 8 mesi.
Cottura del pesce fresco Prendere 30 gr di pesce fresco e porli in pentola con una discreta quantità di acqua. Bollire fino a cottura e insaporire la pietanza con un po’ di succo di limone. Ad essi si può aggiungere un po’ di olio destinato al condimento della minestrina associata
Cottura del tuorlo d’uovo E’ conveniente bollire l’uovo intero per circa 2-3 minuti, senza però renderlo sodo, per motivi batteriologici e di digeribilità. Prelevare mezzo tuorlo così cotto e proporlo al lattante due volte alla settimana in sostituzione della carne.
Frutta Mela pera, banana e prugna (dal 5° – 6° mese ad eccezione di casi particolari)       Agrumi (8° – 9° mese)       Pesca, albicocca, uva, kiwi (10° – 12° mese)       Fragole e ciliegie (oltre l’anno: verificare le tendenze allergiche in famiglia)       Castagne: si consiglia verso il secondo anno
      Accorgimenti:      
1. non insistere se rifiuta  un cibo nuovo (aspettare e riprendere, semmai con separazione di alcuni alimenti)
2. non scoraggiarsi,evitare stratagemmi (si rischia di trasformare il momento della pappa in un gioco) oppure imboccare il piccolo “a tradimento” (si rischia di trasformare il momento della pappa in una lotta)      
3. creare dei rituali (seggiolino, bavaglino, odori, sapori, colori della pappa)
4. attenersi allo schema di svezzamento consigliato dal pediatra e in modo da immettere uno stile di vita alimentare efficace e basato sulla varietà e sulla moderazione)

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

Schema di svezzamento: prima fase 5/6 mesi

Schema di svezzamento – Prima fase 5° 6° mese

Pasto

Alimento

Quantità

 

1°

Latte artificiale di proseguimento

o latte materno (a volontà)

160-180 ml

2°

Frutta (mela – pera – banana)

60-80 gr

3°

Minestrina in brodo vegetale, ingredienti:

Brodo vegetale
  Crema di riso (circa 2 – 3 cucchiai colmi)
  Oppure semolino (circa 2-3 cucchiai)
 
  Liofilizzato di carne bianca (mezza bustina)
  Dal sesto mese omogeneizzato (mezzo vasetto)
  Olio extravergine di oliva (circa 2 cucchiaini)
  Parmigiano reggiano grattugiato (2 cucchiaini)

200 ml
  20 gr
 
 
  5 gr
  5 gr
  5 gr
  50 gr

4°

Latte artificiale di proseguimento
  o latte materno (a volontà)

Frutta ( mela – pera – banana – prugna)

160-180 ml


  60-80 gr

5°

Latte artificiale di proseguimento
  o latte materno (a volontà)

160-180 ml


Se il bambino non ha problemi gastroenterici si può anticipare una seconda minestrina (come nello schema della seconda fase).

Il brodo vegetale si prepara con verdure fresche di stagione adatte al bambino: patate, carote, fagiolini, piselli, spinaci, sedano, carciofi, coste, bietole, zucchine, zucca e tutte le varietà di insalate.
Inizialmente utilizzarne solo alcuni tipi (patata, carota e zucchina), poi progressivamente aggiungere una verdura nuova tutte le settimane. Così facendo si abitua pian piano il bambino a nuovi sapori e si valuta se le novità sono ben tollerate (reazioni allergiche, peggioramento delle scariche, ecc.).

Sono da evitare cavoli, cavolfiori, verze, cipolle che hanno aromi troppo forti, spesso sgraditi al bambino e il pomodoro, che può essere potenzialmente allergizzante.
Le verdure disponibili devono essere ben pulite, lavate e bollite per un’ora circa in un litro di acqua non salata. Il brodo così preparato può essere conservato in frigorifero, ben tappato, per 1-2 giorni. Per le prime pappe si utilizza solo il brodo filtrato, scartando le verdure bollite. Nelle settimane successive le verdure utilizzate si passano (o si frullano) e se ne aggiungono 1-2 cucchiai al brodo vegetale.
Non aggiungere sale, né dado.

                        Crema di lenticchie (a sei mesi e mezzo gr. 15-20 ( un cucchiaio pieno) una volta la settimana. Se la crema di lenticchie è ben digerita dal bambino si può arrivare a 60 -80 gr alla settimana. Come preparare la crema:
Ammollare in acqua per 24 ore le lenticchie, portate a ebollizione e fare cuocere per 1 ora e anche più. Passare all’omogeneizzatore e aggiungere un po’ di brodo vegetale per ottenere una crema di giusta consistenza. Alla fine servire il tutto con un pò di olio e parmigiano grattugiato.

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

Ricette del sesto mese

pointer

Schema di svezzamento – Ricette dal 6° mese in poi

CREMA DI MAIS E TAPIOCA ALLA RICOTTA ingredienti: ·        crema di mais e tapioca (2 cucchiai) · ricotta (20gr) · acqua (500ml) ·        una patata ·        una carota ·        una zucchina ·        olio extravergine di oliva Lavare le verdure. Pelarle e tagliarle a pezzettini. Far bollire l’acqua, unire le verdure e cuocere per 30 minuti. Filtrare il brodo e passare le verdure al passaverdure. Far bollire una tazza di brodo(200ml), aggiungere la crema di mais e tapioca e cuocere per 5-6 minuti. Versare in un piatto la crema, unire tre cucchiai di verdura, la ricotta e l’olio e mescolare. Perchè fa bene: la ricotta contiene calcio, utile per la crescita delle ossa e dei denti.

CREMA DI RISO CON PERA ingredienti: ·        crema di riso (2 cucchiai) ·        una pera · acqua (500ml) ·        una patata ·        una carota ·        una zucchina ·        olio extravergine di oliva Lavare le verdure. Pelarle e tagliarle a pezzettini. Far bollire l’acqua, unire le verdure e cuocere per 30 minuti. Filtrare il brodo e passare le verdure al passaverdure. Far bollire una tazza di brodo (200ml), aggiungere la crema di riso e cuocere per 5-6 minuti. Tagliare la pera e grattugiarla. Poi in un piatto mescolare la pappa con la pera e l’olio. Perchè fa bene: la pera aggiunta alle prime pappe, rende più gradito al piccolo il sapore delle verdure.

PURE’ DI FAGIOLINI ingredienti: ·        100gr di fagiolini ·        1 cucchiaino di formaggio ·        1 cucchiaino di olio extravergine di oliva Lavare e pulire i fagiolini eliminando le estremità. Tagliare a pezzettini la verdura e fatela cuocere a vapore per 10 minuti circa finché diventerà tenera. Riducete i fagiolini ad una crema passandoli al passaverdura. Per rendere il purè meno denso aggiungere un poco di acqua di cottura o di latte di proseguimento. Aggiungete il formaggio e completate con l’olio.

PAPPA ARANCIONE Portare ad ebollizione 200 ml di brodo vegetale a base di zucca gialla e carota. Aggiungere della crema di riso precotta e togliere dal fuoco. Mescolare bene e aggiungere le verdure del brodo passate o frullate, condire con olio extravergine e parmigiano. Si possono aggiungere omogeneizzati, liofilizzati o 40 g. di formaggio fresco.

PAPPA BIANCA Brodo vegetale di patata e zucchina, 2 cucchiai di passato di patata e zucchina, 3 cucchiai di crema di mais e tapioca, 30 gr di parmigiano o 40 gr di formaggio di capra, olio.

PAPPA DI ZUCCA, CAROTA E LATTUGA 100 g. di zucca tagliata a dadini e lessata, una carota e qualche foglia di lattuga. Lessare le verdure e frullarle. Utilizzare 150 ml di brodo e 2 cucchiai di passato di verdura, aggiungere un cucchiaino d’olio e uno di parmigiano. Usare come base cui aggiungere crema di riso, liofilizzato o omogeneizzato o 40 g. di ricotta o crescenza

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

2a fase – 7/8 mesi

 

Schema di svezzamento – Seconda fase 7° 8° mese

Pasto

Alimento

Quantità

 

1°

Latte artificiale di proseguimento + crema di riso (2 cucchiaini)*

o latte materno (a volontà)

200 ml

2°

Frutta (mela – pera – banana – prugna e frutta di stagione)

60-100 gr

3°

Minestrina in brodo vegetale, ingredienti:

Brodo vegetale
Crema di riso (circa 2 – 3 cucchiai colmi)
Oppure semolino, creme multicereali o altri tipi di creme (circa 2-3 cucchiai), pastina primi mesi**( uno -due cucchiai)

Omogeneizzato di carne bianca (mezza barattolo)
Dal sesto mese omogeneizzato (mezzo barattolo)
Olio extravergine di oliva (circa 2 cucchiaini)
Parmigiano reggiano grattugiato (2 cucchiaini)

Invece della minestrina in brodo vegetale si può utilizzare 2/3 volte la settimana la minestrina in brodo di carne

200 ml
20 gr

5 gr
5 gr

4°

Latte artificiale di proseguimento
o latte materno (a volontà)

Oppure yogurt più frutta

180-200 ml

5°

Minestrina in brodo vegetale più formaggino
(ricotta, emmenthal, asiago, formaggi freschi senza conservanti)
Oppure minestrina in brodo vegetale più prosciutto cotto

200 ml

(nel brodo vegetale aggiungere 1/2 cucchiai di passato di verdure)

* Molti genitori aggiungono biscottini nel latte. Se si ha questa abitudine raccomando di non superare i 5- 6 biscottini al giorno.

** n.b. la pastina va usata quella di grano tenero: stelline, anellini, capelli d’angelo. Dal 10° 12° mese: letterine, maccheroncini, pendette.In commercio esistono anche pastine con verdure liofilizzate già pronte.

Pappa serale

<![if !vml]>http://vigliottiangelo.it/../images/pointer.gif<![endif]>Brodo/passato di verdureIn una seconda fase, è opportuno che nella preparazione della pappa si incominci ad utilizzare verdure diverse. Oltre a patata, carota e zucchina, si può aggiungere: sedano, spinaci, bietole/coste, zucca, cipolla, finocchio, lattuga.
È però buona regola effettuare sempre un cambiamento per volta, provando una nuova verdura alla settimana: così facendo si individuerà più facilmente la o le verdure non bene tollerate.
Preparazione: fare bollire le verdure in un litro di acqua a fuoco lento per circa 2 ore (fino a far dimezzare la quantità di acqua) e poi filtrare; passare le verdure filtrate e aggiungerne qualche cucchiaio al brodo. Conservare in frigorifero in recipiente chiuso e rifare ogni due giorni; possibile la conservazione in freezer, surgelando il quantitativo occorrente per un pasto in contenitori diversi e scongelando giorno per giorno.
Non aggiungere altri tipi di verdura fino ai 9 mesi compiuti. Non aggiungere sale, né dado.

 

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

Ricette 7/8 mesi

pointer

Schema di svezzamento – Ricette dal 7° all’ 8° mese

PAPPA AL FINOCCHIO Togliete ad un finocchio tondo le foglie più esterne e più dure. Tagliatelo a spicchi, lavatelo e cuocetelo a vapore fino a renderlo tenero, ma senza farlo disfare. Passatelo al passaverdura raccogliendolo in una casseruola, unite 250 g di brodo vegetale, portate ad ebollizione e versate a pioggia qualche cucchiaio di crema di cereali istantanea. Mescolate bene fuori dal fuoco. Condite con un cucchiaino di parmigiano e uno di olio. Unire liofilizzato di carne o 40 g. di ricotta o crescenza.

MINESTRINA DI PATATE E PROSCIUTTO 40 g. di prosciutto cotto, 1 patata, parmigiano, latte. Lessare e frullare la patata in brodo vegetale. Aggiungere 3 cucchiai di crema di riso o di semolino, 1 cucchiaino di parmigiano, il prosciutto cotto precedentemente frullato e un goccio di latte per rendere più cremosa la minestrina.

CREMA DI POLLO E BROCCOLI 150 ml di brodo vegetale, 2 cucchiai di purea di broccoli (lessati e frullati), 1 omogeneizzato di pollo o 40 g. di pollo cotto al vapore e frullato: unire la purea di broccoli al brodo vegetale. Aggiungere il pollo, 3-4 cucchiai di crema di riso o semolino, 1 cucchiaino di parmigiano e uno di olio.

CREMA DI ZUCCA E POLLO 150 ml. di brodo vegetale, zucca tagliata a tocchetti, lessata e schiacciata, 1 omogeneizzato di pollo o 40 g. di pollo cotto al vapore e frullato. Aggiungere la purea di zucca al brodo vegetale. Aggiungere il pollo, 3-4 cucchiai di crema di riso o semolino, 1 cucchiaino d’olio e uno di parmigiano

RISOTTO GIALLO DI ZUCCA 60-70 g. di zucca tagliata a dadini, 2-3 cucchiai di riso baby, 200 ml di brodo vegetale, 2 cucchiaini d’olio, 1 cucchiaino di parmigiano: sbucciare e tagliare a dadini la zucca, lessarla fino a che si sarà sfaldata. In un pentolino mettere l’olio e il riso e a fiamma bassa cominciare a cuocere il riso aggiungendo il brodo un po’ alla volta facendolo bollire e aggiungendolo poco alla volta mano a mano che si consuma e fino a che il riso sarà cotto. Il riso può anche essere semplicemente lessato in brodo vegetale o di carne. Aggiungere la zucca lessata, il parmigiano e un cucchiaino d’olio.

FILI D’ANGELO AL PROSCIUTTO E CAROTA 2-3 cucchiai di fili d’angelo, 40 g. di prosciutto cotto, mezza carota, 1 cucchiaino di parmigiano: lessare la pastina, frullare il prosciutto e la carota precedentemente lessata. Scolare la pastina e condirla con la salsa di prosciutto, carota e parmigiano. Eventualmente aggiungere un cucchiaino d’olio.

SFORMATINO DI ZUCCA E ROBIOLA zucca bollita e frullata e amalgamata con 2 cucchaini di robiola, un cucchiaino di parmigiano e uno di  olio. Servire tiepido.

PATATA E PROSCIUTTO lessare e schiacciare una patata, aggiungere un cucchiaio di latte, 1 di parmigiano e 50 g. di prosciutto cotto  frullato (o mezzo omogeneizzato di prosciutto).

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

3a fase 9/10 mesi

 

Schema di svezzamento – Terza fase 9° 10° mese

Pasto

Alimento

Quantità

 

1°

Latte artificiale di proseguimento + crema di riso (2 cucchiaini)

o latte materno (a volontà)

200 ml

2°

Frutta (mela – pera – banana – prugna e frutta di stagione)

60-100 gr

3°

Minestrina in brodo vegetale, ingredienti:

Brodo vegetale
Crema di riso (circa 2 – 3 cucchiai colmi)
Oppure semolini, creme multicereali o altri tipi di creme (circa 2-3 cucchiai), pastina primi mesi*

Omogeneizzato di carne bianca (mezza barattolo)
Dal sesto mese omogeneizzato (mezzo barattolo)
Olio extravergine di oliva (circa 2 cucchiaini)
Parmigiano reggiano grattugiato (2 cucchiaini)

Invece della minestrina in brodo vegetale si può utilizzare 2/3 volte la settimana la minestrina in brodo di carne

200 ml
20 gr

5 gr
5 gr
5 gr
50 gr

4°

Latte artificiale di proseguimento
o latte materno (a volontà)

Oppure yogurt più frutta o gelato al latte

160-180 ml

5°

Minestrina in brodo vegetale più formaggino
(ricotta, emmenthal, asiago, formaggi freschi senza conservanti, mozzarella, stracchino, fiordilatte)
Oppure minestrina in brodo vegetale più prosciutto cotto

200 ml


 * n.b. la pastina va usata quella di grano tenero: stelline, anellini, capelli d’angelo. Dal 10° 12° mese: letterine, maccheroncini, pendette. In commercio esistono anche pastine con verdure liofilizzate già pronte.

Introduzione del pesce
Il pesce può essere introdotto nella dieta del lattante a partire dagli 8 mesi e non prima, per evitare sensibilizzazioni allergiche. Normalmente lo si aggiunge alla minestrina vegetale, al posto della carne, oppure lo si propone a parte, condito con olio e passato di verdure; se gradito, lo si prepara anche 2-3 volte alla settimana.
Esistono in commercio sia il liofilizzato che l’omogeneizzato, ma è possibile utilizzare il pesce fresco (o quello surgelato) cotto a vapore o bollito.
È preferibile iniziare con i pesci più magri (cioè trota, sogliola, nasello, merluzzo, dentice, cernia, luccio, branzino, orata, rombo e palombo). Non è invece consigliabile l’assaggio di crostacei (gamberi, granchi, aragoste) o di molluschi (seppie, calamari, vongole, cozze).
Note: in caso di familiarità per allergia (uno o entrambi i genitori allergici, anche se con sintomi non gastrointestinali), l’introduzione del pesce va rinviata a dopo l’anno di età.

Introduzione del pomodoro
In questi mesi nella preparazione della pappa si possono utilizzare i legumi e il pomodoro. Oltre a patata, carota, zucchina, sedano, spinaci, bietole/coste, zucca, cipolla, finocchio e lattuga, si possono aggiungere: fagioli, fagiolini, piselli, lenticchie, ceci e pomodoro. È però buona regola effettuare sempre un cambiamento per volta, provando una nuova verdura alla settimana: così facendo si individuerà più facilmente la o le verdure non bene tollerate.

I legumi: la crema di lenticchia può essere introdotta dal sesto mese. Il passato di legumi (ceci, fagioli, piselli, lenticchie, soia) può essere introdotto in questo periodo (verso il 12° mese), i legumi (secondo la digestione del bambino) possono essere consumati interi (cioè con la buccia).

 

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

Ricette 9/10 mesi

pointer

Schema di svezzamento – Ricette dal 9° all’ 10° mese

Primi piatti

PASTINA CON PESCE, ZUCCHINE E BASILICO 30 g. di pastina, 1 omogeneizzato di pesce (nasello, platessa, merluzzo) o 40 g. di pesce lessato e frullato, ½ zucchina lessata e frullata, qualche fogliolina di basilico. Lessare la pastina e lessare le zucchine. Scolare la pastina e condirla con la purea di zucchine, il pesce e il basilico fresco.

CREMA BIANCA CON PLATESSA Lessate una patata. Scolatela e passatela allo schiacciapatate. Unite 200 ml di brodo vegetale, portate a bollore e stemperatevi del semolino a vostro piacere. Togliete dal fuoco e unite mezzo omogeneizzato di platessa o altro pesce, aggiungete due gocce di limone, qualche fogliolina di prezzemolo tritata e condite con un filo d’olio extravergine.

CREMA DI RISO ALLA TROTA ingredienti: · crema di riso (2 cucchiai) · trota(cotta a vapore o omogenizzata) · acqua(500ml) · una patata · una carota · una zucchina · olio extravergine di oliva Lavare le verdure. Pelarle e tagliarle a pezzettini. Far bollire l’acqua, unire le verdure e cuocere per 30 minuti. Filtrare il brodo e passare le verdure al passaverdure. Far bollire una tazza di brodo(200ml), aggiungere la crema di riso e cuocere per 5-6 minuti. Versare in un piatto la crema, unire mescolando, tre cucchiai di verdura, la trota e l’olio. Perchè fa bene: la trota contiene acidi grassi omega-3, utili per il sistema nervoso.

PESCE CON PATATA Lessate una patata con la buccia. Scolatela, sbucciatela e schiacciatela con una forchetta. Amalgamatela a 1/2 omogeneizzato di pesce a vostra scelta, un cucchiaio di salsa di pomodoro (facoltativo) e un cucchiaino di olio extravergine di oliva.

SOGLIOLA E CAROTE Una piccola sogliola surgelata (oppure merluzzo, orata, nasello), una carota, olio, tagliare la carota a pezzetti e farla bollire (toglierla prima che diventi troppo molle). Lessare in acqua il filetto di pesce, lessare le carote e frullarle. Sminuzzare il pesce e mescolarlo a carota e olio. Eventualmente aggiungere anche salsa di pomodoro o un cucchiaino di panna da cucina.

TROTA ALLO YOGHURT Un filetto di trota, 50 g di yoghurt magro, una noce di burro, un pizzico di prezzemolo tritato, sale. Cuocere la trota al vapore; intanto, in un pentolino, sciogliere il burro, aggiungere lo yoghurt e cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, mescolando spesso, in modo da ottenere una salsina, quindi aggiungiamo un pizzico di sale e di prezzemolo. Spezzettare il filetto unirlo alla salsina, mescolare e servire.

RISOTTINO VERDE 2-3 cucchiai di riso baby, 200 ml di brodo vegetale, 1 dadino di spinaci surgelati o l’equivalente fresco (1-2 ciuffi), ½ zucchina, qualche foglia di lattuga, 1 cucchiaio di ricotta, parmigiano, olio. Lessare spinaci, zucchina e lattuga, scolarli e frullarli. Soffriggere il riso con un cucchiaino d’olio e aggiungere il purè di verdure e il brodo a piccoli mestoli fino a ultimare la cottura del riso. In alternativa lessare il riso, scolarlo e unirlo al purè di verdure. A cottura ultimata amalgamare la ricotta, il parmigiano e l’olio crudo.

PASTINA AI TRE FORMAGGI 2-3 cucchiai di pastina, 1 cucchiaino di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaino di emmenthal grattugiato, 1 cucchiaio di ricotta (o mezzo omogeneizzato di formaggino). Cuocere la pastina, scolarla e condirla con i formaggi e un cucchiaio di acqua di cottura.

RISOTTINO Cuocere il riso (due cucchiai da tavola) in 180 ml di brodo vegetale, aggiungere 2 cucchiai di verdura passata (zucchina o spinaci o zucca o piselli o carota) oppure sughetto di pomodoro + 1 cucchiaino di grana + 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva.

PASTASCIUTTINA   Cuocere la pastina (due cucchiai da tavola) e scolarla come fosse pastasciutta e aggiungere sugo di pomodoro fresco oppure sugo di pomodoro e verdure (zucchine o piselli o carote) frullato nel caso sia con verdure oppure pesto oppure pomodoro e pesto + 1 cucchiaio di grana e di olio.

MINESTRINA Cuocere il riso (due cucchiai da tavola) in 180/200 ml di passato di verdure (minestrone frullato) o di legumi (sempre frullate)  + un cucchiaio di grana + 1 cucchiaio di olio extra-vergine di oliva.

Secondi piatti:

SOGLIOLA AL LATTE 1 sogliola,1 noce burro, mezzo bicchiere di latte,1 pizzico di sale. Spellare la sogliola e farla rosolare in una padella antederente con il burro. Quando sarà dorata aggiungere il latte, il sale e farla cuocere a fuoco lento per 5 minuti.

POLPETTE DI NASELLO E PATATE 100 gr. di patate farinose, 40 gr. di nasello, latte, mezzo tuorlo,1 fetta biscottata. Cuocete al vapore separatamente le patate e il nasello. Tritate il nasello e mescolateli insieme. Unite il tuorlo e qualche cucchiaino di latte. Formate delle palline, passatele nella fetta biscottatata spolverizzata e cuocetele in forno a 200° per 5/10 minuti.

HAMBURGER AL POMODORO 80 gr di carne macinata, 60 gr pomodori, mezza cipolla 2 cucchiai olio,1 cucchiaio di farina: affettare a velo le cipolle, passarle nella farina e farle appassire in una padella con l’olio. Aggiungere i pomodori tagliati a cubetti e cuocere per 10 minuti. Con la carne formate due piccoli hamburgher e fateli cuocere in una padalla antiaderente. A fine cottura unire la salsina.

PESCE AL POMODORO Cuocere il pesce (un filetto di sogliola o nasello o salmone) senza lische nel sughetto di pomodoro fresco e frullare.

CARNE AL POMODORO Cuocere la carne (pollo, tacchino, filetto di vitello etc etc) nel sughetto di pomodoro fresco e frullare.

PESCE CON VERDURE Cuocere il pesce al vapore o lesso e frullare con un cucchiaio di verdura o pomodoro e un cucchiaio di ricotta.

CARNE CON VERDURE Cuocere la bistecchina in padella senza condimento o con un filo d’olio e frullare con un cucchiaio di verdura o pomodoro e un cucchiaio di ricotta.

SCALOPPINE AL LIMONE Infarinare la bistecchina di pollo o tacchino e farla rosolare in poco olio, aggiungere limone diluito con acqua e continuare la cottura; frullarne metà bistecchina e lasciarne metà da tagliare a pezzettini al momento.

SOGLIOLA ALLA MUGNAIA Infarinare il filetto di sogliola e farlo cuocere in poco olio ed eventualmente aggiungere un pochino di limone e prezzemolo; frullare metà filetto e lasciarne metà da tagliare a pezzettini al momento

PROSCIUTTO COTTO CON POMODORO Frullare circa 70/80 gr di prosciutto cotto con sughetto di pomodoro

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

4a fase 10/12 mesi

pointer

Schema di svezzamento – Quarta fase 10°      12° mese

Pasto Alimento Quantità
 
1° Latte artificiale di proseguimento + crema di riso (2 cucchiaini)

o latte materno (a volontà)

 200-250 ml
2° Frutta (mela  – pera – banana – prugna), possono essere aggiunti anche altri tipi di frutti 160-180 gr
3° Minestrina in brodo vegetale, ingredienti:

Brodo vegetale  Crema di riso (circa 3 cucchiai colmi)
Liofilizzato di carne (mezza bustina)
Olio extravergine di oliva (circa 2 cucchiaini) 
Parmigiano reggiano grattugiato (2 cucchiaini)

200 ml 
20 gr
5 gr
5 gr
50 gr

4° Latte artificiale di proseguimento  o latte materno (a volontà)

Oppure yogurt più frutta o gelato al latte

160-180 ml

 

5° Minestrina in brodo vegetale più formaggino  (ricotta, emmenthal, asiago, formaggi freschi senza conservanti)             Oppure minestrina in brodo vegetale più prosciutto cotto 160-180 ml

 

 

  Introduzione dell’uovo L’uovo è alimento ricco di  ferro, di colesterolo e di proteine ed è quindi utilissimo nella dieta; d’altra  parte, insieme al latte di mucca è fra i principali responsabili di allergia  alimentare nel bambino. Per questo si ritiene giusto provarlo gradualmente: dopo  i 9 mesi di età si fa assaggiare il tuorlo (prima qualche cucchiaino aggiunto  alla minestrina e poi un tuorlo intero al posto della carne, una volta alla  settimana); dopo l’anno di età, si può dare l’uovo intero (alla coque, sodo,  strapazzato con il formaggio o cotto nella salsa di pomodoro; è permessa la  frittata, purché cotta al forno o in padella antiaderente senza grassi). Note:  in caso di familiarità per allergia (uno o entrambi i genitori allergici, anche  se con sintomi non gastrointestinali), l’introduzione dell’uovo va rinviata a  dopo l’anno di età.

Pastina con pomarola Una o due volte a settimana, si può dare pastina asciutta condita con olio e parmigiano, oppure con pomarola (pomodori maturi, senza semi o bucce, scottati e passati), condita con olio e parmigiano.

Pappe tradizionali Pappa d’orzo, pancotto, farinata con verdure, polenta di mais.
PANCOTTO: 150 ml di brodo vegetale, 1 fetta biscottata spappolata o pane raffermo, 1 cucchiaino d’olio e uno di parmigiano. Dai 6 mesi

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

Ricette 10/12 mesi

pointer

Schema di svezzamento – Ricette dal 10° al 12° mese

Primi piatti

pointerMINESTRA DI FINOCCHIO AL POMODORO Eliminare i semi da un pomodoro maturo di dimensioni medie, pelare e tagliare una patata, mondare un quarto di finocchio e lavare due foglie di basilico. Riunire tutto in una pentola con 250 ml di acqua. Lasciar cuocere 20 min. circa e passare al passaverdura. Condire con olio extravergine e parmigiano. Se si vuole si può rendere questo piatto completo aggiungendo del semolino e mezzo omogeneizzato di carne.

SEMOLINO ROSSO CON CARNE Cuocere 2 pomodori maturi, 1 carota e un pezzetto di sedano in mezzo litro d’acqua. Separare le verdure dal brodo e tenerlo da parte. Sbucciare i pomodori e togliere i semi. Riunire le verdure e passare tutto. Aggiungere al purè 250 ml di brodo vegetale, portare a bollore e stemperarvi la quantità che preferite di semolino. Togliete dal fuoco e mescolate alla minestra mezzo vasetto di omogeneizzato di carne, un cucchiaio di parmigiano e un filino d’olio extravergine.

PESCE AL POMODORO 50 g di pesce (nasello, sogliola, platessa, merluzzo, gallinella, o altro), due pomodori ben maturi, una carota, una patata, un gambo di sedano,una foglia di alloro, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un pizzico di prezzemolo tritato, sale. In una pentola riempita di acqua leggermente salata, far bollire la patata, la carota e il sedano. Appena il brodo è pronto aggiungere il pesce e farlo lessare con la foglia di alloro. Nel frattempo scottare per pochi minuti i pomodori nell’acqua bollente, sbucciarli e, dopo aver tolto i semi, tagliarli a pezzetti e condirli con l’olio. Quando il pesce è cotto scolarlo, ove necessita privarlo di pelle e lische e tritarlo oppure frullarlo a piacimento. Infine condirlo con un cucchiaino d’olio e con il prezzemolo e condirlo con il pomodoro.

PASTINA AL RAGU’ DI CARNE 2-3 cucchiai di pastina, ½ carota, 40 g. di carne di vitello o un omogeneizzato di vitello o manzo, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, 1 cucchiaino di parmigiano e uno di olio. Lessare la patata e frullarla. Cuocere la carne (al vapore o in padella con un po’ d’acqua e olio) e frullarla. Mescolare assieme salsa di pomodoro, carota e carne e condire la pastina. Aggiungere a crudo parmigiano e olio.

PASTINA POMODORO E PROSCIUTTO 2-3 cucchiai di pastina, 2 cucchiai di salsa di pomodoro, 40 g. di prosciutto cotto. Frullare il prosciutto cotto e mescolarlo con salsa di pomodoro (eventualmente un pizzico di farina per addensare) e condire la pastina precedentemente lessata e scolata.

CREMA DI LEGUMI 1 cucchiaio di fagioli, 1 cucchiaio di lenticchie, 1/2 cucchiai di salsa di pomodoro, ½ patata, 1 cucchiaino di parmigiano, prezzemolo fresco tritato, 1 cucchiaino d’olio. Lessare in acqua o in brodo vegetale i legumi (usare quelli in barattolo precotti), il pomodoro e la patata e frullare il tutto. Aggiungere il prezzemolo e cuocere per altri 4-5 minuti. Aggiungere a crudo il parmigiano e l’olio. La crema di legumi può essere completata con 3 cucchiai di semolino o di crema di riso o con crostini di pane caldi e parmigiano fresco.

PASSATO DI VERDURA COMPLETO Lessare 1 patata, 1 carota, 1 zucchina, 1 pomodoro, 1 costa di sedano e 1 cucchiaio di piselli in un litro d’acqua. Utilizzare 200 ml di brodo vegetale e due cucchiai di passato delle verdure lessate e frullate. Aggiungere parmigiano, olio, prezzemolo e basilico freschi tritati. Aggiungere crema di riso oppure crostini di pane caldi.

MINESTRINA DI FAGIOLINI CON POLLO Bollite in mezzo litro d’acqua per circa 30 minuti, 50g. di fagiolini, 1 pomodoro e un pezzetto di sedano. Togliere i semi e la pelle al pomodoro, quindi passare tutto al passaverdura. Scaldate 200 g di brodo (potrete usare anche quello in cui avete cotto le verdure, filtrato), aggiungete le verdure, stemperate del semolino. Fuori dal fuoco aggiungete mezzo vasetto di omogeneizzato di pollo e un filo di olio extravergine.

CREMA DI PISELLI 1 cucchiaio di pisellini finissimi, qualche ciuffo di lattuga, 1 cucchiaino di panna da cucina, 2 cucchiaini di parmigiano. Lessare e poi passare con un frullatore a immersione  i piselli (usare quelli in barattolo finissimi) e la lattuga. Aggiungere la panna e il parmigiano. Aggiungere 3 cucchiai di semolino o di crema di riso oppure crostini di pane caldi.

CREMA DI SPINACI 1 cubetto di spinaci surgelati o 1-2 ciuffi di spinaci, 1 tuorlo d’uovo, due cucchiaini di parmigiano, brodo vegetale. Lessare gli spinaci in 150 ml di brodo vegetale e frullarli con un frullatore a immersione. Sbattere il tuorlo d’uovo con il parmigiano e aggiungerlo al passato di spinaci. Aggiungere 3 cucchiai di semolino o crema di riso e eventualmente un cucchiaino di panna da cucina o di yogurt magro.

CREMA DI LATTUGA ¼ di cespo di lattuga, 1 patata piccola (o ½ grande), 1 tuorlo d’uovo, 1 cucchiaino di panna da cucina, 1 cucchiaino di parmigiano. Bollire lattuga e patata e frullare tutto. A parte sbattere con una forchetta il tuorlo d’uovo con la panna e versarli nel composto. Aggiungere 3 cucchiai di semolino o crema di riso e il parmigiano.

CREMA DI CAVOLFIORE AL LATTE Una piccola patata oppure mezza se è grossa, un pezzetto di porro, 30 g di cavolfiore , 200 ml di latte, 20 g di riso, un tuorlo, due foglie di prezzemolo, due cucchiai di parmigiano, un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Preparare un brodo con tutte le verdure e poi colarlo mettendo le verdure da parte. Cuocere il riso nel latte e poi frullarlo insieme alle verdure, al tuorlo, al parmigiano e all’olio.

CREMA DI CAROTE E LENTICCHIE 150-200 ml di brodo vegetale, 2 cucchiai di lenticchie, mezza carota. Lessare e frullare le verdure, aggiungerle al brodo vegetale portato ad ebollizione. Per completare la crema aggiungere 3-4 cucchiai di semolino o crema di riso, 1 cucchiaino d’olio e uno di parmigiano.

CREMA DI PISELLI E PROSCIUTTO 2 cucchiai di pisellini, 40 g. di prosciutto cotto frullato, 150 ml di brodo vegetale. Lessare e frullare i pisellini e aggiungerli al brodo vegetale e al prosciutto cotto frullato. Completare la pappa con 3-4 cucchiai di crema di riso o semolino, 1 cucchiaino d’olio e uno di parmigiano.

CREMA CON POMODOR E TUORLO D’UOVO 1-2 cucchiai di salsa di pomodoro, 150 ml di brodo vegetale, un tuorlo d’uovo, 1 cucchiaio di besciamella, sale e parmigiano. Diluire la salsa di pomodoro nel brodo vegetale e portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco e unire la besciamella, il tuorlo d’uovo e 1 cucchiaino di parmigiano. Completare la pappa con crema di riso o con pastina per bambini.

ZUPPA DI FINOCCHIO E LENTICCHIE 150 ml di brodo vegetale, 2 cucchiai di lenticchie, ½ finocchio, olio e parmigiano. Lessare lenticchie e finocchio e frullarli. Aggiungere la purea di verdure al brodo vegetale portato ad ebollizione. Completare la pappa con 3-4 cucchiai di semolino o 30 g. di pastina, olio e parmigiano.

ZUPPA DI ZUCCHE E FAGIOLI Zucca tagliata a dadini, lessata e frullata, 2 cucchiai di fagioli lessati e frullati, 150 ml di brodo vegetale. Unire la purea di verdure al brodo vegetale portato ad ebollizione. Completare la pappa con crema di riso o pastina, olio e parmigiano.

CREMA DI SPINACI E PISELLI CON TUORLO D’UOVO 150-200 ml di brodo vegetale, 1-2 ciuffi di spinaci o un dadino di spinaci surgelati, 1-2 cucchiai di pisellini e un tuorlo d’uovo. Lessare e frullare le verdure, aggiungerle al brodo vegetale portato ad e bollizione. Togliere dal fuoco e unire il tuorlo d’uovo. Completare la pappa con 3-4 cucchiai di semolino, parmigiano e olio.

Secondi piatti e contorni:

FAGIOLINI E PROSCIUTTO Lessate 80 g di fagiolini freschi o surgelati in poca acqua. Frullateli o schiacciateli con una forchetta. Aggiungete mezzo omogeneizzato di prosciutto (o prosciutto frullato finissimo), un cucchiaino di olio extravergine e un cucchiaino di parmigiano. Mescolate bene e servite.

PATATE AL LIMONE E PREZZEMOLO Lessare la patata (sbucciata e tagliata) e spappolarla con la forchetta (o tagliarla a pezzettini se il bimbo è più grande della norma o ha più denti). Nel frattempo sciogliere un po’ di burro con del succo di limone. Stendere le patate in una pirofila ben calda, salare e cospargere con la salsina di burro al limone. Spolverizzare con prezzemolo tritato.

SFORMATINO DI PISELLI FRESCHI E RICOTTA Bollire in poca acqua un cucchiaio di piselli freschi, quando l’acqua si e’ asciugata e i piselli sono teneri, spegnere  e aggiungere un paio di cucchiaini di ricotta, un cucchiaino di parmigiano e uno di olio extra vergine.

POLPETTINE DI SPINACI Lessare gli spinaci,tritarli e strizzarli;aggiungere mollica di pane bagnata nel latte, parmigiano grattuggiato fino ad ottenere un impasto omogeneo; formare delle palline, passarle nel pangrattato e cuocerle in forno; potete anche aggiungere all’impasto ricotta o robiola, ma attenzione che non diventi troppo molle.

PESCE AL POMODORO          Cuocere il pesce (un filetto di sogliola o nasello o salmone etc etc) senza lische nel sughetto di pomodoro fresco e frullare.

PESCE CON VERDURE Cuocere il pesce al vapore o lesso e frullare con un cucchiaio di verdura o pomodoro e un cucchiaio di ricotta.

CARNE CON VERDURE Cuocere la bistecchina in padella senza condimento o con un filo d’olio e frullare con un cucchiaio di verdura o pomodoro e un cucchiaio di ricotta.

CARNE AL POMODORO          Cuocere la carne (pollo, tacchino, filetto di vitello etc etc) nel sughetto di pomodoro fresco e frullare.

SCALOPPINE AL LIMONE Infarinare la bistecchina di pollo o tacchino e farla rosolare in poco olio, aggiungere limone diluito con acqua e continuare la cottura; frullarne metà bistecchina e lasciarne metà da tagliare a pezzettini al momento.

SOGLIOLA ALLA MUGNAIA Infarinare il filetto di sogliola e farlo cuocere in poco olio ed eventualmente aggiungere un pochino di limone e prezzemolo; frullare metà filetto e lasciarne metà da tagliare a pezzettini al momento

PROSCIUTTO COTTO CON POMODORO Frullare circa 70/80 gr di prosciutto cotto con sughetto di pomodoro.

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 3123»
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
grafologia-disegno-e-scrittura---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
museo-di-grafologia---vigliottiangelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata