Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Sviluppo Infantile

1° B.D.S. 1° mese

Primo bilancio di salute: 1° mese

  • valutazione auxologica e clinica (esame obiettivo con peso, altezza e altre misurazioni);
  • controllo colorito cute: ittero protratto, valutazione feci ed urine;
  • ricerca soffio cardiaco e polsi femorali;
  • educazione alla salute:

  1. consigli posizione del sonno: prevenzione ALTE e SIDS, dormire su un fianco meno 25% di SIDS, dormire a pancia in su (back   to sleep) meno 50-60% di SIDS;
  2. fumo (il fumo della madre aumenta del 70% ALTE e SIDS (ALTE:APPARENT LIFE THREATENING    EVENT) (SIDS: SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME);
  3. temperatura ambientale (18-20 gradi);
  4. dormire con i genitori (nei primi tre mesi di vita) aumento modesto di SIDS;

  • allattamento al seno (va favorito), controindicazioni assolute: neonati affetti da galattosemia, tossicodipendenza, tbc non   trattata, HIV  nei paesi occidentali;
  • NO FLUOROPROFILASSI NEI PRIMI SEI MESI;
  • sviluppo psicomotorio:

  1. tono muscolare;
  2. riflesso plantare;
  3. clono del piede (normale fino a 10 contrazioni);
  4. riflesso di moro (notare l’asimmetria);
  5. prensione plantare;
  6. riflesso tonico del collo;

  • esame clinico oftalmico (riflesso rosso per glaucoma, cataratta, retinoblastoma); ricerca di altri riflessi: riflesso di ammiccamento (soffiando sugli occhi), riflesso pupillare (un fascio di luce solo su una pupilla / anche l’altra pupilla protetta si restringerà); riflesso luminoso corneale (test di Hirschberg: ricerca dello strabismo);
  • calendario vaccinale;
  • firmare il consenso informato.

 

 

Alcuni Approfondimenti: – www.sidsitalia.it   (un approfondimento sulla  “sids“) – www.ospedalebambinogesù.it (un articolo interessante su  “sids” e “alte“) – www.paolonucci.it  (screening oculistico  neonatale)       

 

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

2° B.D.S. 3 mesi

Secondo bilancio di salute: 3° mese

  • esame obiettivo (peso, altezza e circonferenza cranica);
  • valutazione cute, testa, occhi, orecchie, collo (torcicollo congenito), cuore, addome, ano ed    estremità genitali (sindattilia), controllare le anche;
  • valutazione dei soffi cardiaci;
  • capacità uditive (in genere il bambino ha fatto l’O.E.A.: Oto Emissione    Acustiche);
  • sviluppo psicomotorio:

  1. sorriso;
  2. interazione mimica;
  3. sguardo alle proprie mani;
  4. grasping palmare, plantare e moro (ancora presenti);
  5. segni di allarme neuropatologici: mano serrata, posture anomale con ipertono,    incapacità di sollevare il capo;
  6. segni di allarme psicopatologici: non guarda l’adulto, non sorride, non vocalizza in risposta alle parole materne (i primi suoni articolati sono duri, gutturali, senza vocali);

  • educazione alla salute: guida sulla febbre, il problema del pianto eccessivo (verifica delle coliche gassose), reflusso gastroesofageo (R.G.E.);
  • prevenzione degli incidenti (soffocazione meccanica, ustioni, avvelenamenti, cadute);
  • sicurezza in automobile.

 

Alcuni Approfondimenti: – www.airge.it (associazione italiana reflusso gastroesofageo) – www.gastronet.it (servizi di gastroenterologia) – www.aci.it (cliccare la  sezione “guidare in sicurezza: norme generali”) – www.ilmiobaby.com (cliccare  su “bambini da 1 a 5 anni” poi “benessere” e infine “ambiente”) – www.ospedalebambinogesu.it/portale (clicca  su “pillole in pediatria” e troverai in ordine alfabetico “bambini in  auto”)

 

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

3° B.D.S. – 5/6 mesi

Terzo bilancio di salute: 5°/6° mese

  • valutazione auxologica;
  • esame obiettivo generale;
  • inizio svezzamento;
  • patologie differibili per una valutazione specialistica;
  • iniziare la fluoroprofilassi:

  1. criptorchidismo;
  2. ipospadia;
  3. stenosi dotto-naso-lacrimale;
  4. angiomi cavernosi;

  • valutazione dello sviluppo psicomotorio:

  1. capacità al 4° mese: raggiunge, afferra, mette in bocca gli      oggetti, localizza i suoni bilateralmente, ride, fa versi, modifica il tono della vocalizzazione,      riconosce i visi familiari, ripete azioni e il risultato gli interessa;
  2. capacità al 6° mese: acquista gradualmente la posizione seduta. Nel comportamento inizia ad avere abitudini prevedibili, esplora l’ambiente con tatto vista e udito. Inizia le interazioni vocali, indugia con lo sguardo sul punto dove scompare l’oggetto;

  • elementi di discussione con i genitori:

  1. rendere consapevoli i genitori del carattere del bambini;
  2. non essere frustrati dal disinteresse del bambino per l’alimentazione;
  3. permettere al bambino di esplorare l’ambiente;
  4. riflettere sull’uso degli audiovisivi;
  5. prevenzione degli incidenti domestici.

 

Alcuni Approfondimenti: – www.ministerosalute.it (cliccare su “programmazione sanitaria” poi su  “aree tematiche” sez. “prevenzione incidenti domestici”) – www.odonto-net.it/fluoroprofilassi – www.pediatric.it/carie – www.angiomi.org   (gruppo multidisciplinare di studio del Gaslini di Genova) – www.ospedalebambinogesu.it/portale (cliccare su “pillole in pediatria” e  troverai in ordine alfabetico “avvelenamenti e incidenti domestici”)

Lo sviluppo motorio e cognitivo dai sei ai nove mesi

Età

Sviluppo Motorio

Sviluppo cognitivo

6 mesi

      
  • Solleva capo e tronco dal  piano con appoggio sulle braccia;
  •   

  • Riesce a stare seduto sul  seggiolone;
  •   

  • Riesce a girarsi dalla posizione supina a quella prona;
  •   

  • Afferra gli oggetti.
      
  • Può localizzare suoni  lontani. Inizia ad imitare i suoni;
  •   

  • Riconosce i genitori e mostra  di aver paura degli estranei;
  •   

  • Vocalizza allo specchio e agli oggetti.

9 mesi

      
  • Riesce a stare seduto per  lunghi periodi con sostegno;
  •   

  • Ha la capacità di gattonare;
  •   

  • Può cominciare a tirarsi su in piedi con appoggio;
  •   

  • Può afferrare gli oggetti con la “pinza” formata da pollice e indice.
      
  • Capisce che gli oggetti e le persone continuano a esistere anche quando sono fuori dalla sua vista        (“persistenza dell’oggetto”);
  •   

  • Risponde a ordini semplici;
  •   

  • Capisce il significato del  “no”. Inizia a imitare i suoni del linguaggio;
  •   

  • Ha paura di rimanere solo.

12 mesi

      
  • Sta seduto senza appoggio;
  •   

  • Può camminare da solo o con il sostegno di una mano;
      
  • Segue un oggetto che si muove  rapidamente;
  •   

  • Capisce diverse parole;
  •   

  • Dice “mamma”, “papà” e almeno altre due parole;
  •   

  • Associa i nomi agli oggetti;
  •   

  • Cerca di imitare i versi degli animali.

 

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

4° B.D.S. 8/9 mesi

Quarto bilancio di salute: 8°/9° mese

  • valutazione auxologica e clinica;
  • valutazione dell’udito (boel test);
  • ritmo sonno – veglia;
  • controllo vaccinazioni (meningococco e pneumococco);
  • colloquio con i genitori:

  1. ambiente familiare;
  2. fumo passivo;
  3. uso del televisore;
  4. attenzione incidenti domestici;
  5. stile di vita alimentare (la carne non deve superare 50 gr/die; il pesce      40 – 60 gr/die);
  6. uso e abuso del girello (è sconsigliato).

  • sviluppo psicomotorio;
  • angoscia dell’ottavo mese;
  • sviluppo cognitivo e psicomotorio (vedere tabella 3° bilancio di    salute).

 

 

Alcuni Approfondimenti: – www.mammaepapa.it/salute (inserire  nel campo “cerca” la parola “boel test”) – www.pediatriapratica.it (come raccogliere le urine in un lattante) – www.mammaepapa.it/famiglia  (cercare “crisi di angoscia”)

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

5° B.D.S. 12 mesi

Quinto bilancio di salute: 12° mese

  • valutazione auxologica e clinica;
  • bilancio  del primo anno di vita (valutazione dei ritmi, valutazione comportamentale e psicologica,     I.R.R. (infezioni respiratorie);
  • deambulazione (capacità di gattonare, voltarsi in giro, sollevarsi in piedi e fare pochi passi da solo o con aiuto);
  • capacità di manipolazione;
  • capacità di linguaggio;
  • indagine su scarso  accrescimento, strabismo, disturbi alimentari e incidenti    domestici;
  • colloquio con i genitori:

  • ambiente in cui vive il bambino, genitori che lavorano, baby sitter      ecc.;
  • inserimento eventuale in comunità;
  • vaccinazioni: richiamo dell’esavalente, vaccinazione per la trivalente e utilità della vaccinazione per la      varicella, completamento o inizio delle vaccinazioni facoltative per la      meningite.

  • sviluppo psicomotorio;
  • temperamento  (i 4 temperamenti di Ippocrate);
  • carattere del bambino (vari tratti);
  • ansia e insicurezza.

 

 

Alcuni Approfondimenti: – www.giocattolisicuri.com  (alcune guide per i genitori) – www.ilmiobaby.com  (deambulazione) 

 

ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

5° B.D.S. 12 mesi

Quinto bilancio di salute: 12° mese

  1. valutazione auxologica e clinica;
  2. bilancio  del primo anno di vita (valutazione dei ritmi, valutazione comportamentale e psicologica,     I.R.R. (infezioni respiratorie);
  3. deambulazione (capacità di gattonare, voltarsi in giro, sollevarsi in piedi e fare pochi passi da solo o con aiuto);
  4. capacità di manipolazione;
  5. capacità di linguaggio;
  6. indagine su scarso  accrescimento, strabismo, disturbi alimentari e incidenti    domestici;
  7. colloquio con i genitori:
    • ambiente in cui vive il bambino, genitori che lavorano, baby sitter      ecc.;
    • inserimento eventuale in comunità;
    • vaccinazioni: richiamo dell’esavalente, vaccinazione per la trivalente e utilità della vaccinazione per la      varicella, completamento o inizio delle vaccinazioni facoltative per la      meningite.
    • sviluppo psicomotorio;
    • temperamento  (i 4 temperamenti di Ippocrate);
    • carattere del bambino (vari tratti);
    • ansia e insicurezza.

 

Alcuni Approfondimenti: – www.giocattolisicuri.com  (alcune guide per i genitori) – www.ilmiobaby.com  (deambulazione) 

  • ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
    FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
    Sviluppo Infantile

    6° B.D.S. 18/24 mesi

    Sesto bilancio di salute: 18 mesi / 2 anni

    • sviluppo fisico (il bambino medio guadagna 2,5 Kg circa e 12 cm);
    • sviluppo neurologico (è in grado di correre, esamina ogni cosa che è a portatadi anno, è in grado di fare scarabocchi spontanei e imitare linee verticali);
    • curiosità : la scoperta del mondo (sostanze velenose, farmaci e ogni altra sostanza chimica deve essere tenuta in posti inaccessibili per il bambino);
    • sviluppo cognitivo: senso del sé separato da altre persone;
    • linguaggio: 15 parole circa verso i 18 mesi;
    • sviluppo psicosociale: il comportamento imitativo si estende a persone diverse dalla madre, il gioco è in genere solitario;
    • stereo test;
    • CHAT (check list for autism in toddlers), è un test di screening che viene somministrato a 18 mesi per    verificare la presenza di autismo;
    • colloquio con i genitori:

    • i “no” che fanno crescere;
    • scatti d’ira, rabbia e   accettazione delle frustrazioni;
    • comportamento e      disciplina;
    • controllo degli sfinteri;
    • socializzazione (morsi, calci e rapporti con gli altri);
    • alimentazione (se mangia da solo, se mastica bene, limitare i succhi e le bevande zuccherate, non abituare il bambino a mangiare fuori pasto, offrire opportunità di scelta: vuoi l’arancia o la mela….);
    • pulizia dentaria;
    • situazione familiare nel suo complesso;
    • incoraggiare l’indipendenza;
    • rapporto con la TV.

     

     

    Alcuni Approfondimenti: – www.pediatria.it (il pediatra risponde su molteplici temi) – www.allergia.it (continui aggiornamenti sull’allergia) – www.albanese.it (nella ricerca per  nome digitare “intolleranze alimentari”) – www.autismoitalia.org (associazione Italia sull’autismo) – www.autism.org (associazione famiglie sull’autismo e centro studi: redazione in inglese) – www.autismoperchè.it (sito ufficiale dei genitori che hanno bambini  autistici)

    ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
    FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
    Sviluppo Infantile

    7° B.D.S. 36 mesi

    Settimo bilancio di salute: 36 mesi

    esame obiettivo generale (peso, altezza, genitali, testicoli, bocca e denti,    occlusioni e carie);

    • esame obiettivo ortopedico (valutazione della deambulazione, valutazione asse femore – tibia, statica del piede);
    • valutazione dell’udito;
    • valutazione della vista (ripetere lo stereo test di Lang, visione dei colori);
    • sviluppo psicomotorio: tipo di attaccamento

    • sicuro (si fa visitare con il sostegno verbale della madre);
    • ansioso/resistente  (non si fa visitare o lo fa con uno stretto contatto fisico con la madre.  Rischio:      nevrosi, ansie o fobie);
    • evitante/disinvolto, si fa visitare senza storie. Rischio: depressione o disturbo della      condotta;
    • disorientato/disorganizzato, strano/bizzarro. Rischio: psicosi, autismo, schizofrenia, disturbi      dissociativi,

    • ritardo del linguaggio:

    • esame audiometrico;
    • esame neurologico;
    • indagine sul comportamento.

     

    Alcuni Approfondimenti: – www.autismo.net  (un futuro per l’autismo: cliccare su “documenti”) – www.psicolab.net  (teorie dell’attaccamento secondo Bowlby) – www.quaderniazzurri.it (collana di libri di ortopedia pediatrica) – www.autismoperchè.it (sito ufficiale dei genitori che hanno bambini  autistici) 

     

     

    ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
    FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
    Sviluppo Infantile

    8° B.D.S. 6 anni

    Ottavo bilancio di salute: 6° anno

    esame obiettivo;

    • valutazione auxologica;
    • podoscopia (più controllo delle ginocchia e della colonna vertebrale);
    • controllo apparato urogenitale;
    • controllo dentizione (eventuale visita ortognatodonzico) – (Occlusione    normale: gli incisivi superiori sopravanzano e coprono per circa 1/5 della loro altezza gli inferiori, come il coperchio di una scatola. Il primo molare inferiore risulta sopravanzato di mezza cuspide rispetto al primo molare superiore. Malocclusione seconda classe: l’arcata superiore è nettamente avanzata rispetto all’inferiore, il mento appare più piccolo e spostato all’indietro (retrognazia).   Malocclusione di terza classe (i denti inferiori sono al davanti di quelli superiori    (prognatismo). Valutazione del morso aperto e morso incrociato;
    • colloquio con i genitori:

    • valutazione del carattere del bambino (iperattività o passività);
    • passaggio da scuola materna alla scuola elementare;
    • maturità del bambino (il piacere e il dovere);
    • valutazione per lo sport;
    • eventuale gelosia tra fratelli.

     

    Alcuni Approfondimenti: – www.amicopediatria.it (area self help: podoscopia) – www.ortopedia.net   il piede  piatto – cliccare “ortopedia pediatrica” area pubblica) – www.lagirandola.it (conoscere siti per far divertire il bambino…imparando) – www.genitoriescuola.it  (disturbo d’attenzione e iperattività) – www.aidaiassociazione.com (associazione operatori per i disturbi dell’iperattività e disattenzione) – www.ipsico.org (enuresi) – www.pediatriapratica.it (enuresi)

     

    ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
    FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
    Sviluppo Infantile

    9° B.D.S. 10 anni

    Nono bilancio di salute: 10° anno

    • esame obiettivo;
    • valutazione auxologica;
    • valutazione endocrinologica (tiroide e malattie autoimmunitarie in famiglia);
    • pubertà;
    • controllo scoliosi;
    • valutazione apprendimento e rendimento scolastico;
    • socializzazione;
    • colloquio con i genitori:

    • rapporto con il cibo;
    • temperamento e carattere;
    • ambiente familiare;
    • passaggio scuola elementare – scuola media.

     

    Alcuni Approfondimenti: – www.gss.it (gruppo di studio per la scuola, risposte ad eventuali dubbi, link utili) – www.psicologiaoggi.it (bullismo,  scarse motivazioni scolastiche, primo bicchiere…) – www.ministerosalute.it (giovani e alcool) – www.dialoghiditossicodipendnza.it (notizie rivolte ai genitori) – www.ildiogene.it (sito dedicato alla droga e alle tossicodipendenze con vari altri siti di  ricerca – cliccare su “portale” e digitare la parola “tossicodipendenza”) – www.mammaepapa.it/salute (molti approfondimenti sulla pubertà precoce) – www.endocrinologiaoggi.it  cliccare su “argomenti” irsutismo, testicolo, ovaio, surrene,  tiroide  ecc.) – www.anoressiaebulimia.it (disturbi del comportamento alimentare) – www.bullismo.com  (analisi del  bullismo)

     

    ottobre 18, 2012autore Angelo Vigliotti
    FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
    Page 2 of 3«123»
    divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
    ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
    omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
    psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
    sviluppo-infantile---vigliottiangelo
    STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

    Modus Operandi

    Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

    Articoli recenti

    • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
    • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
    • Montemurlo: olio e serpentino
    • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
    • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
    INFO-PEDIATRICHE
    UTILITY

    Archivi

    • marzo 2020
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • novembre 2015
    • agosto 2015
    • giugno 2014
    • aprile 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • ottobre 2012
    • luglio 2012
    • dicembre 2011

    www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

    ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
    Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
    Area riservata