Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Sviluppo Infantile

Il bambino e il suo futuro

 Il bambino e il suo futuro

Finchè si vive in coppia ma non si è genitori, la situazione può fluttuare  come si vuole, ma entro certi limiti. Basta rispettare le regole sociali ed essere onesti a livello intellettuale ed eticamente corretti e seguire uno stile di vita sano e salutare.  Quando si diventa genitori, ( o per intenzione  o casualmente ), e si ha uno o più figli,  il vissuto  cambia,  perché cambia il ruolo della coppia che diventa una coppia genitoriale ( non più due partner ma  un padre e  una madre) che  ha un progetto educativo da portare avanti, un progetto d’amore…… Nella crescita,  nello sviluppo di un bambino ( o di una bambina),  c’è una interazione tra fattori congeniti ( DNA, geni e altri eventi trasmissibili) e fattori  acquisiti (famiglia, cultura, interazione sociale, scuola, gruppo, mass-media).   Oggi noi sappiamo, attraverso gli studi della biologia molecolare, delle neuroscienze, della genetica, dell’epigenetica,  che la maggioranza delle deviazioni comportamentali (  immaturità emotiva, aggressività e violenza, dipendenze e  molte altre patologie psichiche e mentali)  dipendono dall’ambiente. Un vero genitore non è perfetto ma  è imperfetto e diventa  “grande e straordinario” se  cresce con la crescita del proprio figlio, se riesce a trasmettere  alcuni valori fondamentali che fanno vivere bene e se riesce a  permettere  al proprio figlio ( alla propria figlia) di avere il piacere di esistere e di godere della gioia della vita. La vita può essere affrontata in tanti modi. Ognuno di noi ( credente, ateo o agnostico)  ne sceglie uno, in maniera consapevole o inconsapevole, secondo il suo temperamento e il suo carattere, l’imprinting che ha ricevuto, il lavoro che svolge   e l’impegno quotidiano nel fare le cose necessarie, utili e dilettevoli e le sue credenze o anche le sue patologie. Ciò che è importante capire è  che la giustizia, l’onestà, il dialogo,  la tolleranza e la non violenza, l’ascolto di se stessi e dell’altro, l’accettarsi e credere nelle potenzialità interiori unito al senso della libertà e dell’autonomia cognitiva e emotiva devono essere dei valori che appartengono  a noi stessi e quindi  da coltivare  giorno per giorno ( anche per prove ed errori) e da  trasmettere  ai nostri figli attraverso la  solidarietà, la  condivisione e  l’affetto. Valori non solo individuali ma universali,  alla cui base c’è  la filosofia o il credo  di:
  “ Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te”

e      “Ama il prossimo tuo come te stesso”.
Il futuro del bambino parte da queste premesse e dal  modello educativo  genitoriale integrato( ruolo paterno e ruolo materno). Questo modello   si manifesta,   a livello comportamentale  in modo trasparente e non ambiguo,  in modo chiaro e non falso, ( se si sono  introiettati questi valori e si è  consapevoli fortemente di essere padre o madre),  attraverso l’autorevolezza, l’omogeneità e la coerenza di ciò che si dice, la fermezza e la costanza  nel portare avanti questi principi, senza rigidità, ma con semplicità e moderazione. Se si sbaglia, pazienza. L’errore è umano. Se si cade bisogna rialzarsi e proseguire.  Perseverare nell’errore comporta di sicuro  l’infelicità del bambino e la possibilità di una condotta deviante. In questo percorso non può essere presente la madre e assente il padre ( o viceversa) oppure usare iil meccanismo della delega e dell’affido. Entrambi i genitori  devono dare il proprio contributo positivo nella quantità  richiesta dalle proprie disponibilità  e competenza e nella qualità che deve essere sempre buona e costruttiva. Se possibile, è necessario sempre,  dare il meglio di sè.

Ti ricordo,  mio caro amico e compagno di viaggio, attraverso  due riflessioni,  il tuo cammino di genitore. La prima riflessione (autore:  Dorothy Law Nolte….adattata) parte dal presupposto che il bambino impara ciò che vive:

Se vive nel rimprovero,
diverrà un intransigente.
Se vive nell’ostilità,
diverrà un aggressivo.
Se vive nella derisione,
diverrà un timido.
Se vive nel rifiuto,
diverrà uno sfiduciato.
Se vive nella serenità,
diverrà più equilibrato.
Se vive nell’incoraggiamento,
diverrà più intraprendente.
Se vive nell’apprezzamento,
diverrà più comprensivo.
Se vive nella lealtà,
diverrà più giusto.
Se vive nella chiarezza,
diverrà più fiducioso.
Se vive nella stima,
diverrà più sicuro di sè.
Se vive nell’amicizia,
diverrà veramente amico per il suo mondo

La seconda riflessione (autore: K. Gibran)   è più profonda e necessita di una maggiore comprensione e una ampia consapevolezza. Ma non aver paura di affrontare questa visione della vita. Non perderai niente.  Tu darai la libertà a tuo figlio e tuo figlio ti ringrazierà e avrà un amore e un affetto per te nel tempo e nell’eternità. Per sempre. nonostante tutto.
I vostri figli non sono figli vostri.
Sono figli e figlie della sete che la vita ha di se stessa.
Essi vengono
attraverso di voi, ma non da voi,
E benché vivano con voi non vi appartengono.

Potete donare loro amore ma non i vostri pensieri…
Essi hanno i loro pensieri.
Potete offrire rifugio ai loro corpi ma non alle loro anime…
Esse abitano la casa del domani, che non vi sarà concesso visitare neppure in sogno.
Potete tentare di essere simili a loro, ma non farli simili a voi…
La vita procede e non s’attarda sul passato.

gennaio 19, 2013autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata