Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Grafologia disegno e scrittura

N° 17 – Grafometria

N°  17  Grafometria

La personalità è  una integrazione dinamica tra la parte genetica  ( più difficile al cambiamento) e la parte  acquisita del nostro essere,  e dipende dalla interazione di molteplici fattori, i più importanti dei quali sono i seguenti che riporto in sintesi.  Costituzione ( è la struttura corporea che si sviluppa a seconda la prevalenza  del foglietto embrionario: longitipo ( ectoderma), brachitipo ( endoderma), normotipo ( mesoderma); temperamento: presente già alla nascita  come  comportamento attivo e/o passivo o misto e dipende da influssi  psico neuro endocrino immunologici ( è collegata alla costituzione); inconscio:comprende ciò che è al di fuori della coscienza e si distingue in inconscio biologico ( istinti di conservazione e di sopravvivenza),inconscio collettivo ( patrimonio di comportamenti rituali comune a diversi culture), inconscio personale (ciò che fa facciamo senza pensare, meccanismi di difesa), inconscio sociale ( abitudini culturali ); coscienza: è l’esperienza della realtà dentro e fuori di noi, è il nostro punto di vista, la base del libero arbitrio e della’autodeterminazione; apprendimento: ciò che riceviamo dall’ambiente come conseguenza delle nostre azioni, in base a premi e punizioni, a successi e insuccessi e ciò che riceviamo da modelli di vita sia per via orale di insegnamento che  per via non verbale; emozioni: stati complessi dell’organismo che colorano la nostra esistenza ( gioia, rabbia, paura, tristezza, ecc.); motivazioni: processi di determinazioni dell’attività e del comportamento e dipendono dai bisogni di base del nostro organismo e che orientano verso la soddisfazione di questi bisogni e verso relazioni preferenziali  su certi oggetti, su certe mete, su alcuni scopi; difficoltà esistenziali: qualsiasi trauma o evento che influenza  la nostra vita e condiziona il nostro modo di essere; adattamento: il modo con cui ci si difende,  la capacità di adeguarsi a qualsiasi situazione; evoluzione e maturità:  una personalità evolve, cambia attraverso il tempo e lo spazio e matura attraverso crisi di sviluppo, e processi   di separazione, ma può anche crollare , alienarsi e disintegrarsi o al contrario arrivare alla saggezza.
Il ritratto grafologico  riesce a dare  un sintesi della personalità, non completa, ma certamente  polarizzata  sulle parti più evidenti   di essa come l’intelligenza , l’affettività, gli interessi e gli orientamenti.  A volte riesce a vedere cose impensabili e insondabili: la profondità dell’essere, il mistero di una vita, il divenire psichico.
Alla fine del lavoro di ricerca che  con l’analisi grafometrica risulta abbastanza obiettivo,  nella sintesi del profilo viene riportato un ritratto che è una fotografia conscia e inconscia del soggetto scrivente partendo dal presupposto che il gesto grafico è un movimento  e come altri movimenti corporei  tra cui  il respiro,  la frequenza cardiaca,  flussi ormonali , le attività  motorie, la deambulazione  e così via  è un bioritmo del sistema psico  neuro endocrino immunologico.
In questo contesto la scrittura rivela  la genetica e l’ambiente , l’innato e l’acquisito.
Se vediamo una persona ansimare oppure che salendo le scale o trovandosi in un zona chiusa presenta dispnea si può affermare che  c’è qualcosa che non va prevalentemente nell’apparato respiratorio; se osserviamo una individuo che cammina zoppicando o che  muove i passi in modo incerto e traballante diciamo a noi stessi che forse ha qualcosa  nel sistema motorio anche se non sappiamo se deriva da un trauma scatenato alla periferia ( muscoli o ossa) oppure da un evento centrale ( cervello, cervelletto o altre zone delle vie motorie); se leggiamo di  una ragazzina che ha una pubertà precoce  ci viene da riflettere sugli ormoni e sulla loro presenza e incisività in alcune linee di sviluppo e forse nel caso in cui leggiamo si è dato il caso che  un gruppo ormonale non  è equilibrato nelle sue funzioni.

Introduzione di Angelo Vigliotti    
prefazione   di Marisa Aloia        
presentazione di Janine Castex.

1.    Studio grafologico  di personalità “ caso Vigliotti” di Angelo Vigliotti..         
2.    Analisi  di personalità  con i test grafometrici di Salce e Prenat.  
3.       “Caso Vigliotti”   e altri casi                                                                  
4.    Emotività di  Francoise Gaurier  
5.    Orientamento professionale e test grafometrici di Hubert Metzinger.
6.    Dall’oriente all’occidente o da un grafismo cinese
a una scrittura occidentale   di Augustin David e Jo Bernard.
7.    La grafologia ad uso della consulenza professionale di Francoise Gaurier    
8.    Test grafometrico della personalità profonda ( il test clinico)
Studio grafometrico di una scrittura di una donna di 60 anni di M.T. Prenat    

( francese/ francois)

Introduction  ( Angelo Vigliotti )
Prefaction      ( Marisa  Aloia)
presentation   ( Janine Castex)

1.    Etude de  la personalitè “ caso  Vigliotti” par l’analysis de l’ecriture
Vigliotti Angelo.
2.    Analyse de personnalité par  les tests graphométriques de Salce et Prénat
   “caso Vigliotti  e altri casi”
3.    Emotivitè de Francoise Gaurier.
4.    Orientation professionnelle et test graphometrique de Hubert Metzinger.
       occidentale  de Augustin David et Jo Bernard
6.    La graphometrie a usage de conseil professionnel:
“le test graphometrique de J. Salce”   de Francoise Gautier.
7.    Test graphometrique: approche de la personalité profonde ( le test clinique)
Etude graphometrique de une ecriture  de une femme de  60 ans.

gennaio 20, 2013autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata