Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Il Cammino di luce

Non omnes arbusta iuvant humilisque myricae

Non omnes arbusta iuvant humilisque myricae

L’altro giorno in una pausa di tempo libero leggevo le “ Bucoliche “ di Virgilio e mi sono soffermato sull’egloga quarta  che inizia con questi versi : “non tutti amano gli arbusti e le umili tamerici”.
In quest’egloga Virgilio annuncia la nascita di un bambino prodigioso e quindi di una nuova era,  di una nuova età dell’oro e la speranza di una palingenesi per superare i conflitti civili , le guerre continue,  e godere di un periodo di pace e di prosperità.
E’ il sogno di ogni uomo che nelle difficoltà sia sociali che individuali invoca e spera in un salvatore. o almeno in un periodo di quiete.

Non sono pessimista ma studiando la storia delle civiltà e dei popoli, vedo e osservo che le civiltà antiche e le civiltà moderne   sono state tutte impregnate di sangue, di terrore e di morte e anche i grandi monumenti artistici che hanno lasciato spesso hanno alle fondamenta il sangue degli schiavi o di operai schiavizzati.
Sono del parere che il cambiamento è possibile e il cambiamento  è in primo luogo necessario dentro di noi.
Verso la fine dell’egloga c’è questo verso che mi ha colpito profondamente:
“ incipe parve puer, risu cognoscere matrem”
( comincia , o piccolo fanciullo, a riconoscere con un sorriso la madre)

La nostra vita relazionale comincia con un sorriso. Il  bambino sorride  già nei primi giorni di vita come risposta al benessere fisico ( mimica di soddisfazione)  ma è solo dopo 4 settimane circa dalla nascita che risponde con un sorriso alla gioia di vivere. E’ un evento prodigioso. Dopo nove mesi di gestatzione, dopo la separazione e il travaglio della nascita
il  bambino che è dentro di noi si sveglia , si illumina d’immenso ed ecco: opera una seconda nascita. Entra e partecipa nel mondo in cui vive con un sentimento non con un pensiero, con una emozione  non con una frase.
Con una piccola cosa cosa: un sorriso. Il primo linguaggio.
Ecco perché dobbiamo tornare bambini non nell’ingenuità e nell’immaturità di un passato che non esiste più ma nell’innocenza della vita, nel recuperare i sentimenti intensi che il sorriso ci riporda. Il sorriso manifesta serenità, benessere e apertura nei confronti di un’altra persona e soprattutto il piacere di esistere come persona.
Purtroppo non tutti amano gli arbusti e le umili tamerici, non tutti amano l’umiltà e la semplicità di una convivenza familiare e sociale basata su una comunicazione costruttiva. L’umiltà non ci fa altro che bene. Henry James diceva: La gente è superba soltanto quando ha qualcosa da perdere, e umile quando ha qualcosa da guadagnare.
In una persona saggia l’umiltà è alla base dell’IO. Essere umili  implica l’accettazione di noi stessi per quello che siamo: non neghiamo gli aspetti buoni, non esageriamo  e abbiamo una visione realistica ( quanto più è possibile ) sia dela mondo esterno  che di noi stessi con costante apertura all’ascolto e all’autocritica prendendo consapevolezza  di chi sono io, da dove provengo e quindi dei propri limiti. Questo atteggiamento non è servilismo ma rispetto  e cortesia verso gli altri e modestia nel proprio modo di comportarsi. Quando l’umiltà è accompagnata dalla semplicità (assenza di calcolo, di artificio, di accomodamento) che si esprime  con trasparenza dello sguardo, purezza di cuore, rettitudine dell’animo, noi comunichiamo bene, noi coltiviamo bene  il rapporto con gli altri, e veramente può nascere qualcosa di buono nella società che non sia solo teorico, idilliaco e utopico.
Già Platone (Fedone) parlò di un fanciullino che è dentro di noi con cui bisogna dialogare. La scoperta del bambino che è dentro di noi ci può far riflettere. Io ti propongo una rivoluzione interiore. Vuoi cambiare la società……cambia prima te stesso!Non andare lontano. apri la porta del tuo cuore.  Il bambino che è dentro di te è innocente. Recupera l’innocenza per  dare una anima alla tua vita, una purezza al tuo pensiero,  una forza al tuo comportamento, una vivacità alla tua intelligenza e soprattutto uno splendore ai tuoi sentimenti e una coerenza al tuo stile di vita. L’innoccenza del bambino che è dentro di te unita all’esperienza dell’adulto che sei ti renderà un’altra persona. Sei cambiato. Sei più bello dentro, sei veramente un figlio delle stelle.

luglio 19, 2013autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
grafologia-disegno-e-scrittura---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
museo-di-grafologia---vigliottiangelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
  • Un santo, un poeta: depressione e amore
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata