Buonasera Assù.
Salvatore Di Giacomo (Napoli, 13 marzo 1860 – Napoli, 4 aprile 1934) è stato un poeta, drammaturgo e saggista italiano. Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della cultura popolare partenopea. È molto apprezzato come novelliere nero.Insieme ad Ernesto Murolo, Libero Bovio e E. A. Mario è stato un artefice della cosiddetta epoca d’oro della canzone napoletana. Ha scritto tra le più famose: “marechiaro” (1886), musicata da Francesco Paolo Tosti; “era de maggio”(1888), musicata da Mario Pasquale Costa; e ” spingole francese” (1888), musicata da Enrico de Leva. Marechiaro si rivelò un ritratto per questo villaggio tra le rocce di Posillipo, nel quale Di Giacomo immaginò una bella ragazza, di nome Carolina, che si affaccia da una finestra ricca di piante di garofano mentre le onde del mare si muovono con pesci innamorati all’arrivo della luna. E lo ” spasimante di Carolina con la chitarra” stanco di attendere, dice: svegliati, svegliati , perchè l’aria è dolce. Non farmi aspettare.