Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Omeopatia pediatrica

Fibrosi Cistica e medicina integrata

Introduzione

Ricordo che sono un pediatra e pratico la medicina integrata.Non sono un fondamentalista della medicina complementare,  e non intendo convincere alcuno che la medicina ufficiale convenzionale non ha adeguate cure per la fibrosi cistica. Sarebbe un peccato di presunzione e di arroganza oltre che una manifestazione di ignoranza. Uso l’omeopatia e qualche rimedio fitoterapico sono come terapia complementare. Soltanto per il bene del bambino. La fibrosi cistica è una malattia genetica che ha un suo decorso e una sua prognosi. La base della malattia è comune a tutti i bambini, tuttavia ogni bambino è un caso a sé. L’intento dell’approccio omeopatico e in generale integrato, è semplice. E’ quello di cercare di ridurre nei limiti del possibile farmaci che possono dare effetti collaterali e, di rinforzare in questo modo le difese immunitarie del bambino. Presento alcune descrizioni della fibrosi cistica ricavate da varie fonti (Orha.net; Lega Italiana Fibrosi Cistica; Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus; wikipedia). Se una buona linea guida omeopatica con un protocollo semplice di rimedi riesce a portare il bambino ad avere una polmonite in meno, a saltare o ridurre  una terapia cortisonica e antibiotica, a prendere complicazioni più leggere o ad evitare sindromi influenzali, parainfluenzali o complicazioni da psudomonas e streptococco, penso che il lavoro della medicina complementare possa essere utile, perché in qualche modo migliora la qualità di vita dei soggetti affetti da questa patologia. E se si raggiunge questo risultato (anche minimo),  ne sono orgoglioso.

Leggi altro…

febbraio 27, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Stile di vita alimentare

Cecìna e Calzoni di San Giuseppe

I ceci
Il cece è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci, legumi ampiamente usati nell’alimentazione umana che rappresentano un’ottima fonte proteica, E’ un buono e delizioso  alimento, ricco di fibre (intestino regolare), di omega 3 e folati (protezione cardiovascolare, il  folato mantiene bassa l’omocisteina) e poi molti contiene molti  Sali minerali tra cui magnesio. Dato che sono ricchi anche in  cellulosa possono dare un po’ di noia a chi soffre di colite. Prima della cottura i ceci vanno messi in ammollo in acqua con un cucchiaio di farina e un cucchiaino di bicarbonato. Sono così più digeribili. Sono abbastanza calorici ( 100 grammi circa 316 Kcal.).  Un piatto di ceci si avvicina a  un piatto di carne. La presenza dei ceci è storica ed è importante in alcune tradizioni locali e religiose.

Leggi altro…

febbraio 27, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Karl Marx

Nascita in Germania

Nasce a Treviri, il  5 maggio 1818 e muore a  Londra, il 14 marzo 1883. E’ stato filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco. Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell’economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste. ( Fonte: wikipedia)

karl-1

Leggi altro…

febbraio 24, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Immanuel Kant

Introduzione

Kant è vissuto e ha lavorato negli ultimi anni del settecento, in un periodo di transizione, a cavallo tra illuminismo e romanticismo. Nonostante che egli sia l’ultimo ma anche il più garnde illuminista, nelle sue opere si sente un tocco di romanticismo. Dell’illuminismo dice:
« L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da un difetto d’intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell’Illuminismo. »
((Immanuel Kant da Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?, 1784)

Leggi altro…

febbraio 22, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce

Due sono le ali

Volare

Volare, mio caro amico, ti serve per camminare bene su questa terra. Fa in modo che nessuno possa tarpare le tue ali altrimenti sei perduto e non c’è bisogno di un uragano per trascinarti nella tempesta ma basta anche una brezza per distruggerti e disorientare la tua vita. Non permettere a nessuno di bloccare i tuoi sogni., perché solo il sogno ti insegnerà a volare. E solo quando hai conosciuto il cielo potrai stare bene su questa terra, imparando l’arte di stare bene con tes stesso e con gli altri. Non accontenterti di un’ “aurea mediocritas”. Anche Orazio parlava (Odi 2, 10, 5), di stare in una posizione intermedia ” tra l’ottimo e il pessimo, tra il massimo e il minimo, ed intendeva esaltare il rifiuto di ogni eccesso, invitando a rispettare il “giusto mezzo”. Questo è bello ed è un bene ed è la base , il terreno su cui tu puoi andare verso l’ignoto ed esplorare la terra di mezzo, il non conosciuto, per vivere una vita straordinaria.

Leggi altro…

febbraio 21, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce

Il nome della rosa: grazie Eco

Non dimenticherò

“Il nome della rosa” è un romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980. Dopo aver pubblicato numerosi saggi, il semiologo decise di scrivere il suo primo romanzo, cimentandosi nel genere del giallo storico e in particolare del giallo deduttivo. Tuttavia il libro può essere considerato un incrocio di generi, a metà strada tra lo storico e il narrativo. Ho conosciuto Umberto Eco attraverso la visione del film “il nome della rosa” di produzione italo-franco-tedesco del 1986 diretto da Jean-Jacques Annaud e poi dalla lettura del testo originale, in cui ho scoperto il valore del “riso” e della “risata”……

Leggi altro…

febbraio 21, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Omeopatia pediatrica

Tonsilliti streptococciche recidivanti: una buona prevenzione

Una buona prevenzione

Lo streptococco è una “brutta” bestia.
Comunque solo il 30% delle tonsilliti è streptococcica. Bisogna evitare allarmismi ingiustificati ma al momento opportuno bisogna intervenire con chiarezza di idee. Dato che i sintomi con le altre patologie virali spesso si sovrappongono e molte volte si confondono è utile fare sempre in caso di dubbio il tampone faringotonsillare. Se il tampone è negativo è inutile e dannoso metter il bambino in terapia con antibiotico sia per un danno diretto sul bambino sia per un danno sociale.

Leggi altro…

febbraio 21, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Stile di vita alimentare

Piramide Alimentare Toscana: una linea guida alimentare molto efficace, da seguire

Volersi bene ( con il cibo)

Molti genitori, spesso sono allo sbando e molto disorientati nell’alimentazione e hanno bisogno di una linea guida a cui possono guardare con fiducia. Consiglio per la Toscana la PAT (Piramide Alimentare Toscana). La Piramide alimentare toscana (PAT) è un’iniziativa della Regione Toscana, varata nell’ottobre 2008, per promuovere le tradizioni gastronomiche regionali. Promossa dall’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo e Forestale e dall’Ars toscane, si basa su un totale di 70 prodotti di cui 65 tipicamente toscani. Il contenuto di questa riflessione viene dalla Regione Toscana ed è stato ripreso dal sito: www.regione.toscana.it

Ci sono tre buone ragioni per mangiare bene. Mi ricordo una frase della grande scrittice Virginia Wolf “Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene”. E poi non posso dimentica Ippocrate, il padre della medicina a cui ho prestato giuramento, che disse: “fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo”.

Leggi altro…

febbraio 19, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

Asperger: un anniversario (18 febbraio)

Sindrome di Asperger
Nella giornata di oggi,  (18 febbraio) nel 1906, nasceva Hans Asperger (100 anni più 10, il pediatra austriaco che avrebbe dato il nome al particolare modello di comportamento da lui osservato. Cercherò di approfondire la sindrome di Asperger attraverso vari articoli: Il primo articolo è tratto dalla dalla Rivista AUTISMO OGGI, Fondazione ARES www.fondazioneares.com. Segue una breve biografia. In ulteriori approfondimenti cercherò di sintetizzare alcuni criteri diagnostici.

Leggi altro…

febbraio 19, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Divulgazione scientifica

La sindrome di Ehlers-Danlos

Introduzione

Il contenuto di questa riflessione su questa sindrome viene da 4 fonti: wikipedia, orpha-net,  Associazione Italiana sindrome di Ehler-Danlos- http://www.aised.it/ e      http://www.ehlersdanlos.it/EDS/Index.aspx . La bibliografia è stata ripresa da un articolo della prof. ssa Marina Colombi. Lo stimolo è venuto dal fatto che ho in cura un bambino che ha,  tra i parenti questa patologia.

Leggi altro…

febbraio 15, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 212»
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
grafologia-disegno-e-scrittura---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
museo-di-grafologia---vigliottiangelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
  • Un santo, un poeta: depressione e amore
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata