Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Divulgazione scientifica

La sindrome di Ehlers-Danlos

Introduzione

Il contenuto di questa riflessione su questa sindrome viene da 4 fonti: wikipedia, orpha-net,  Associazione Italiana sindrome di Ehler-Danlos- http://www.aised.it/ e      http://www.ehlersdanlos.it/EDS/Index.aspx . La bibliografia è stata ripresa da un articolo della prof. ssa Marina Colombi. Lo stimolo è venuto dal fatto che ho in cura un bambino che ha,  tra i parenti questa patologia.

Leggi altro…

febbraio 15, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Sviluppo Infantile

Meditazione sulla morte in adolescenza

La meditazione sulla morte in età adolescenziale

Simbolicamente questo è un giorno che ci ricorda che siamo di passaggio su questa terra:
Tu sei polvere e in polvere ritornerai. Questa memoira può avere un valore nell’insegnamento pedagogico del bambino?  Penso che abbia un grande valore. La meditazione sulla morte è la base per un processo di crescita sia fisico che psichico oltre che energetico e spirituale. Oggi ci sei, domani non ci sei più. Purtroppo di te non rimane nulla. Una volta che non sei più visibile viene facilmente dimenticato e perso nella memoria. Cosa rimarrà di te?

Leggi altro…

febbraio 15, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Stile di vita alimentare

Un TRAM chiamato suicidio

Un TRAM chiamato “suicidio”

 

Nell’alimentazione bisogna stare attenti a 4 inquinanti (Tossine – Radicali liberi – Ammoniaca – Metalli pesanti:  TRAM).
Le tossine possono essere esogene (polveri sottili, allergeni, coloranti, conservanti e altre migliaia di sostanze chimiche ed endogene ( derivate da processi interni). I radicali liberi sono prodotti dal sistema immunitario e si formano per alimentazione sbagliato,stress, eccesso di farmaci, fumo attivo e passivo. L’eccesso di radicali liberi altera l’equilibrio omeostatico dell’organismo e può aggravare il diabete e patologie cardiache. L’ammoniaca viene prodotta dal catabolismo delle proteine e anche da alcuni farmaci. Il suo accumulo provoca un danno cerebrale soprattutto interferendo sui circuiti e sulla trasmissione neurogena. I metalli pesanti sono diversi; mercurio, cadmio, alluminio e arsenico e si sostituiscono a quelli utili e creano disturbi nel metabolismo e patologie epigenetiche anche a distanza di anni.

Leggi altro…

febbraio 15, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Napoleone Bonaparte

Vita e morte di un condottiero
Fonte biografica: http://biografieonline.it/

 

Napoleone Buonaparte (cognome successivamente francesizzato in Bonaparte), nasce il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, in Corsica, secondogenito di Carlo Buonaparte, avvocato di origini toscane e di Letizia Ramolino, bella e giovane donna che avrà addirittura tredici figli. E’ proprio il padre che, contrario all’idea che il figlio intraprendesse la carriera forense, lo spinge ad intraprendere quella militare. Il 15 maggio 1779, infatti, Napoleone si trasferisce nel collegio militare di Brienne, un luogo nel quale, a spese del re, venivano preparati i figli delle famiglie nobili. Accettato a seguito delle raccomandazioni del conte di Marbeuf, vi rimase cinque anni. Nel settembre del 1784, a quindici anni, viene invece ammesso alla scuola militare di Parigi. Dopo un anno ottiene il grado di sottotenente di artiglieria. Grandi rivolgimenti politici e sociali attendevano l’Europa e il giovane Napoleone era forse bel lungi dal credere che ne sarebbe stato l’artefice principale. Tutto ha inizio a seguito della Rivoluzione Francese. Al suo sanguinoso scoppio, i realisti còrsi si schierarono a difesa dell’antico regime e lo stesso Napoleone aderisce con entusiasmo alle idee che il nuovo movimento popolare professa. Dopo l’assalto e la presa della Bastiglia, Napoleone cerca di diffondere la febbre rivoluzionaria anche nella sua isola. Si getta nella vita politica del posto e combatte nelle fila di Pascal Paoli (il futuro realizzatore dell’unità morale e politica della Corsica). I suoi meriti sono tali che nel 1791 viene nominato comandante di battaglione nella Guardia Nazionale di Ajaccio. Il 30 novembre 1789 l’Assemblea nazionale proclama la Corsica parte integrante della Francia, ponendo così fine ad un’occupazione militare iniziata nel 1769.

Leggi altro…

febbraio 15, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata