Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Omeopatia pediatrica

Allergia alle punture di insetti: prevenzione

Allergia alle punture di insetti: prevenzione

 Fra poco si avvicina il caldo con la bella stagione e quasi sicuramente le reazioni allergiche alle punture di insetti. Le zanzare sono in agguato. Possono dare noia e fastidio a tanti bambini. Quando c’è una reazione allergica la risposta  sintomatica è diversa rispetto a una risposta non allergica (normale). In questa riflessione mi fermo a considerare il morso della “zanzara”.

zanzara-1

Leggi altro…

marzo 20, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Omeopatia pediatrica

Allergia primaverile: prevenzione e cura

Prevezione e cura: allergia respiratoria

Nei primi anni del bambino possono comparire sintomi di allergia respiratoria: al di là dei sintomi che già sono fastidiosi e noiosi (occhi che lacrimano, naso che cola, difficoltà nel respiro, prurito, sensazione di malessere e cefalea), l’allergia ha un impatto negativo sulla qualità della vita del bambino:tosse, difficoltà respiratoria, disturbo del sonno, cefalea e stanchezza. Una volta che è stato accertato tramite le prove allergologiche una positività per alcuni allergeni è possibile attuare una prevenzione che per le   allergie alle graminacee deve partire da gennaio mentre per allergia agli acari della polvere deve partire da settembre.

In questa riflessione  sintetizzo alcuni protocolli di cura di medicina integrata che  possono andare bene nei  bambini fin dai primi anni di vita. La scelta del protocollo deve farla il medico omeopata pediiatra a secondo  la conoscenza del bambino  e le sue manifestazioni cliniche.  La primavera è bella ma porta con sé pollini e altri allergeni responsabili di riniti, congiuntiviti, talora di asma, che coinvlgono dal 10 al 20% della popolazione italiana.  Prima di valorizzare alcuni protocolli di terapia   leggiamo insieme due poesie, una del Pascoli (primavera) e l’altra di Gianni Rodari (21 marzo).

Leggi altro…

marzo 19, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Divulgazione scientifica

Sindrome di Turner

Storia della sindrome

La riflessione su questa sindrome è venuta da una mia piccola paziente ( piccola per l’età gestazionale- SGA)  a cui è stata diagnosticata la sindrome. L’aspetto storico e clinico della sindrome viene da diverse fonti    tra cui: http://www.fondazioneserono.org/

Nel 1768 il famoso medico italiano Giovanni Morgagni rilevò la coesistenza di malformazioni renali e di mancato sviluppo delle ovaie nel corso di un esame autoptico di una donna, che presentava bassa statura. Bassa statura, assenza dello sviluppo sessuale, linfedema, contraddistinto da tumefazione della cute prevalentemente delle mani e dei piedi per accumulo di liquido, e pieghe, come ali, evidenti sui bordi delle spalle lateralmente al collo (“pterigium colli”) sono stati successivamente descritti da altri Autori; ma fu Henry Turner, medico americano, che dette il nome alla sindrome in seguito alla descrizione nel 1938 di sette femmine, nelle quali mise in evidenza le anomalie delle ovaie e adottò un trattamento ormonale sostitutivo. La sindrome di Turner, essenzialmente contraddistinta da incompleto o assente sviluppo sessuale, da bassa statura e da possibili malformazioni cardiache, è determinata da un’anomalia genetica che comporta l’assenza di uno dei due cromosomi X; in conseguenza di essa il patrimonio genetico di questi soggetti è ridotto a 45 cromosomi. Il difetto si verifica di solito nella gametogenesi, vale a dire nella formazione dello spermatozoo o della cellula uovo (o oocita), durante la quale uno di essi rimane privo del cromosoma X. Nella maggior parte dei casi manca il cromosoma di origine paterna. La sindrome, che interessa solo il sesso femminile, si presenta in un caso su 2000-2500 neonati femmine. Come per altre anomalie cromosomiche (per esempio la sindrome di Prader Willi), anche per la Sindrome di Turner la frequenza assoluta è di gran lunga più elevata; essa compare in circa il 3% degli embrioni, ma solo l’1% di essi sopravvive fino alla nascita.

Leggi altro…

marzo 12, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Giacomo Leopardi

Un grande poeta

Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi nasce a Recanati, il 29 giugno 1798 e muore a Napoli, il 14 giugno 1837). Di famiglia aristocratica. Era conte. E’ uno dei più grandi poeti italiani ma è stato anche filosofo, scrittore, filologo e glottologo

 

leopardi-1

Leggi altro…

marzo 9, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce

7 giorni di torture

Giulio Regeni

Mi dispiace Giulio; sento nel profondo del cuore che una responsabilità appartiene anche a me. Io non ti ho conosciuto. Ti conosco ora che sei stato costretto a lasciare questo mondo.Forse bastava un po’ di prudenza da parte dei tuoi tutor che conoscevano l’Egitto e i suoi metodi. Sapevano che era un paese in cui i diritti umani sono violati costantemente, sapevano che è un paese che utilizza la tortura come strumento per estorcere informazioni. Regeni era un giovane ricercatore, originario di Fiumicello (Udine). E’ stato torturato senza pietà e poi gli è stato spezzato l’osso del collo ed è morto.. Lo dice l’autopsia eseguita a Roma sul corpo delllo studente italiano di 28 anni. Era uno studente della prestigiosa università britannica di Cambridge, presso la quale stava facendo il dottorato al “Centre for Development Studies” con una ricerca in Economia.

Leggi altro…

marzo 5, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata