Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Omeopatia pediatrica

Un “buona e ragionevole” terapia omeopatica

Il rimedio ottimale

Ho già accennato in una precedente riflessione sulla “potenza” in omeopatia (diluizione e succussione) che la diluizione è importante ma non fondamentale mentre è necessario cogliere   in una sintesi  unitaria la totalità dei sintomi di colui che viene a chiedere aiuto cioè capire la persona più che la sua patologia. Osservare e ascoltare, ascoltare e osservare, in modo che si possa comprendere il rimedio adatto da dare e cosa di quella patologia va curato. La terapia a scare 30-200-\1000- 10.000 ecc. ecc. spesso non porta da nessuna parte. Una media o alta potenza  è più che sufficiente se il rimedio va al nucleo del problema. Ricordo en passant, la scala kentiana di dinamizzazione 30 CH – 200 CH – M-CH(1000)-XM CH (10.000)- LM CH (50.000)-CM CH (100.000)- LM CH ( 500.000) – MM CH ( un milione). L’ opinione di Kent al riguardo è abbastanza netta: la ripetizione frequente del rimedio alla stessa dinamizzazione spesso non dà risultati sperati, quindi bisogna cambiare. Come ho già detto in altra occasione, sono scettico che un’ altissima diluizione possa arrivare al superinconscio del paziente per eliminare la cellula fatale e misteriosa che genera il malessere e il pathos.  Spesso il rimedio non trova niente e il “nulla”  conduce  la vibrazione  energetica del rimedio  nella materia oscura perdendosi nel magma  del non – conosciuto

Alla ricerca  del disturbo primario

In genere  quando si ascolta il paziente possiamo scrivere una decina di pagine tra sintomi fisici, mentali, abitudini, aggravamento e miglioramento, le varie relazioni( stagioni, ambiente, ecc.),  e così via. Altre volte non sappiamo cosa scrivere, non si riesce a cogliere una modalità tipica  comportamentale. Alla fine, tuttavia bisogna valutare il tutto, partendo dal presupposto che ogni gruppo di sintomi ci darà un rimedio specifico per ciascun gruppo.  Per una patologia, seguendo il repertorio (bisogna avere  nel nostro studio alcuni repertori  tra cui quello di Kent aggiornato  dalla moglie, oltre  ai libri di Hahnemann:  “Organon “ e Materia medica pura”).  Si possono presentare diversi rimedi, di cui uno domina e gli altri sono meno specifici. E’ inquietante questo procedimento sebbene abbia una sua logica. Spesso volte succede che   il rimedio da dare è un altro (non è presente in nessun repertorio e se è presente non è il cuore del problema).  E il risultato terapeutico non si raggiunge. I repertori, i libri dei grandi maestri storici di omeopatia ti possono aiutare al 50%, per il resto deve avere l’occhio clinico, devi avere il coraggio di arrivare alla radice del problema, oppure devi avere il coraggio di dire: non è un problema che posso affrontare  con il rimedio omeopatico oppure non è un probelma che sono capace di risolvere.

Se tutto procede per il verso giusto, alla fine è necessario valutare la totalità

Leggi altro…

luglio 27, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
grafologia-disegno-e-scrittura---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
museo-di-grafologia---vigliottiangelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata