Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Il Cammino di luce

Via Pistoiese a Prato: un sogno tra bellezza e mostruosità

Premessa

Sono medico e nella mia visione dela vita mi ritengo “cittadino del mondo”. In questo era tecnologica, informatica, e globale ricordo le parole di Democrito” ogni paese della terra è aperto all’uomo saggio, perché la patria dell’uomo vituoso è l’intero universo. Sono aperto all’altro  per tanti motivi: in primno luogo l’altro per nme è un fratello, è una persona a cui si deve rispetto, e inoltre perché mi sento vicno all’altro sia per la ragione che per il cuore. Nel percorso di crescita c’è la paura dell’ignoto e l’altro può rappresentare un elemento elemento di pericolo. Ma questo è da sfatare. Il percorso di ulisse è fatto di numerosi incontri e la conoscenza di sé è fondata sull’arcipelago uomo costiytuito da innumerevoli isole. L’incontro deve essere costruttivo ( può essere anche distruttivo!)  ma la costruzione si basa sulla ragione ( comprensione, accettazione) e sul cuore( fiducia ed empatia).

Leggi altro…

agosto 16, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce

il mirtillino

 

Il lago santo

A pochi chilometri dall’Abetone c’è il lago Santo a quota 1501 sul livello del mare. Il Lago Santo è alimentato da tre immissari: uno scende dalla Boccaia, un altro dalla costiera della Serra e il terzo dal terrazzo della Borra dei Porci; c’è invece un unico emissario posto all’estremità sud nei pressi del Rifugio Vittoria. Il lago ha un’origine mista, glaciale e di frana: circa 150 m sopra la superficie si trova una terrazza pensile, chiamato Borra dei Porci, che rompe l’uniformità della grandiosa parete orientale del Monte Giovo: questa terrazza ha una larghezza di 150 m e una lunghezza di 600 m, è ampia ed erbosa ed è percorsa da un piccolo rio che precipita nelle acque del lago. Se hai un po’ di tempo prendi due giorni fermati all’abetone o meglio a uno dei rifugi del lago santo e goditi la bellezza di qualche passeggiata.  Ti consiglio di fare una escursione sui quattro laghi. Dopo aver goduto del panorama del lago Santo e del monte Giovo (1.991 mslm), ritorna in basso e prendi il sentiero Cai (centro alpino italiano) n° 253 e dirigiti verso il lago Baccio. Ti ricordo che  il monte Giovo, separa il versante emiliano dell’Appennino da quello toscano.

Leggi altro…

agosto 15, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Divulgazione scientifica

Vaccinazione. Si o no? Una risposta chiara!

Premessa

L’altro giorno  mi è stato chiesto un colloquio da parte di una coppia genitoriale sulla questione vaccinazione. Questa coppia è  in dubbio….. se vaccinare o meno la propria figlia (che io seguo come pediatra). Al colloquio si presenta solo il padre  e mi chiede se è possibile registrare il dialogo reciproco  che poi lo farà ascoltare alla moglie. Ho dato risposta affermativa. Sono trasparente e non mi piace l’ambiguità.  Mi piace la Medicina Integrata e  sono iscritto come omeopata e omotossicologo all’Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Prato. La mia visione  e la risposta sulle vaccinazioni l’ho già scritto sul testo che ho pubblicato nel 2014. “ Suggerimenti silenziosi-  per genitori e bambini in difficoltà-  a pag.187/189. Il libro di 445 pagine si trova facilmente su Internet. Come medico pediatra non dimentico “mai” la dignità del dissenso e cerco di dare una informazione oggettiva e corretta sulle vaccinazioni. I dati che presento vengono estrapolati da ” Pediatria” magazine della S.I.P. (Società Italiana di Pediatria) volume 6 numero 3 2016 (vaccini: ecco i falsi miti: il decalogo) e da “News” il giornale di chi crede nella ricerca- Fondazione Umberto Veronesi n° 3 Giugno 2016. e prima dellae conclusioni riporto una riflessione di Dario Bressanini ripresa dal suo blog( lo ringrazio per la sua chiarezza e obiettività). Spero di essere stato chiaro con il babbo della bambina, e questa riflessione sul mio sito serve per correggere alcune cose non dette bene  (a voce) e per dare una informazione scientificamente più corretta. Personalmente sono favorevole alla vaccinazione. Mi riprometto, anno per anno, se c’è necessità, di aggiornare questa riflessione e di correggere  alcuni dati. A tutti i bambini che si vaccinano, a richiesta  aggiungo una terapia di rinforzo immunitario prima e dopo il vaccino (zinco- lattoferrina e vit. C)  più rimedi omeopatici  (in genere a base di Sulphur e  Thuya). In alcuni bambini più vulnerabili  la terapia protettiva può durare un mese.

Leggi altro…

agosto 15, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Omeopatia pediatrica

Essere e divenire: il rimedio omeopatico “quasi” ottimale

Premessa  (a-b-c)

a)- Secondo Hahnemann al paragrafo 211 dell’Organon, lo stato mentale del paziente determina la scelta del rimedio, orienta in modo decisivo verso  questa scelta : “tal cosa è tanto importante nella scelta del medicamento, che spesso lo stato d’animo del paziente è decisivo, perché rappresenta un sintomo preciso e caratteristico e che meno di qualsiasi altro può sfuggire all’osservazione del medico attento”.

b)- poi bisogna considera i sintomi generali. Considerando che lo stato mentale del paziente è il nucleo del sistema PNEI (psico-neuro – endocrino immunologico), un omeopata attento si accorgerà che molti sintomi generali sono collegati al disturbo centrale (l’asse PNEI) come giustamente  afferma Rajan Sankaran.

  1. Tendenza alle infezioni ricorrenti, verruche, sindromi catarrali, sindromi atopiche ecc. (immunologia)
  2. Sudorazione( sistema simpatico e parasimpatico)
  3. Sonno  -sogni ( (psiche- soma)
  4. Desideri avversioni ( psico – soma)
  5. Variazione della sete, dell’appetito ( psiche – soma)
  6. Caldo –  freddo- movimento – rumore ( neuro – endocrino)

c)- i sintomi peculiari sono quelli privi di base organica, sono locali e molto caratteristici. Tutto ciò che non è spiegabile attraverso la patologia portata dal paziente appartiene a un disturbo centrale ( stato mentale).

Leggi altro…

agosto 4, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce

Sincronicità: uno strano incontro

Premessa

Tempo fa andai a vedere al Museo del  Palazzo Pretorio a Prato la mostra “Synchronicity- Contemporanei, da Lippi a Warhol”.  Quel giorno, feci degli strani incontri. Ricordo che era un giorno feriale e in quell’ora alla mostra non c’era nessuno….. con calma salii i vari piani del palazzo museo ( accostamento tra passato e presente e tra passato e futuro)  e incontrari  il ritratto apologetico del  “ Granduca di Toscana  Pietro Leopoldo  accanto al ritratto napoleonico di Mimmo Rotella. E mi chiesi: chi è costui?. Sinceramente mai sentito nominare.

 

Leggi altro…

agosto 3, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Stile di vita alimentare

Alimentazione e allattamento

Rapporto Madre – bambino

Sul Web ( internert & company) ci sono idee anarchiche che dicono e ribadiscono  per esempio che il bambino può stare al seno quando vuole e giustificano tale consiglio con il fatto che la composizione del latte cambia durante la giornata e poi dal fatto che il neonato sa benissimo quanto tempo deve stare al seno. Può essere vero, ma una mamma sufficientemente buona deve dare un piccolo contributo a uno sviluppo sereno ed equilibrato del bambino.

L’ideologia anarchica ormai è dominante (ognuno fa quello che vuole in base alla libertà della mamma e del bambino). Ciò nonostante mi sforzo di dare consigli flessibili rispettando il neonato e  la mamma.  Considero il primo anno di vita il paradiso dei neonati, una esperienza indimentcabile per il futuro del bambino, una fase dell’imprinting senza condizionamenti.

Leggi altro…

agosto 2, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce, Senza categoria

La fiducia in Dio: un incontro piacevole

Lorenzo Bartolini, nasce a Savignano di Prato il 7 gennaio 1777,  e muore a Firenze nel 1850. Nelle sue memorie così scrive:

“nacqui dunque a Savignano, mio Padre si chiamava Liborio Bartolini di Montepiano, nella Contea di Vernio era fabbro di Campagna perciò si trovò colà per lavorare alla fattoria del Conte degli Organi, ove sposò mia Madre Maria Maddalena Magli, figlia del fattore che era bastardo, fui dato ad allattare ad una Gobba, che avendo poco latte suppliva con Castagne; dopo fui trasportato a Vernio; indi a Firenze ove mio padre lavorava per Garzone con poscia Padrone. Stabilita la sua prima bottega in Borgo Ognissanti, avevo allora otto anni e pensò farmi fattorino e menavo il Mantice, cosa che non mi andava a genio…

Leggi altro…

agosto 2, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
grafologia-disegno-e-scrittura---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
museo-di-grafologia---vigliottiangelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata