Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Il Cammino di luce

Prato: la città dello sputazzo

Premessa

L’altro giorno, andavo a ritirare una pizza in Via Pistoiese (Comune di Prato, in Toscana) e camminavo sul marciapiede assorto nelle ovvie preoccupazioni quotidiane e un pò attento al traffico sia veicolare che pedonale, molto intenso in quell’ora  (tra le 19 e le 20 di sera). Da un cancelletto di una delle case, escono due cinesi che chiaccherano  nel loro linguaggio colorito e  uno di essi sputa per terra. Ero soprapensiero ma il cervello rettile mi ha fatto sobbalzare all’indietro per non prendere lo sputazzo su qualche  parte del mio corpo. Quei due con tranquillità procedevano nel loro cammino e anche io dopo il primo” sbandamento” andavo verso la pizzeria. Tra di me pensavo: “sono cose che capitano” Nel  Lanificio Lombardi Rosalinda, un giorno splendido, ma ora in fase di dismissione e in in attesa di nuovi progetti, all’interno del piazzale,  con entrata da Via Pistoiese, ancora visibile, c’è  una targa, messa più di 50 anni fa,  che dice “Vietato Sputare per Terra”.  Era usuale a quei tempi, di tanti anni fa, usare la terra, la strada e un marciapiede come una sputacchiera. Infatti c’erano la tubercolosi, l’epatite e molte altre malattie infettive.

Leggi altro…

novembre 23, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Stile di vita alimentare

Pane e olio: una colazione, uno spuntino, una merenda.

Premessa

Spesso sento dire dalle mamme ….dottore cosa debbo dare a colazione (?)….. e così per lo spuntino e per la merenda. La maggioranza vanno a prodotti già confezionati (merendine) o in alcuni casi  ci si butta su panini farciti con ingredienti che è meglio non commentare. In questi giorni dopo la raccolta delle olive, con olio buono che esce dal frantonio c’è stata la cerimonia  conviviale del pane con olio. Il pane consumato,  sia in modo semplice sia arrostito che  a tipo bruschetta  (pane olio, aglio e pomodorino). Che delizia! Che piacere! Che gusto! Che  bontà. Mentre mangiavo avevo nel sottofondo musicale  l’inno alla gioia di Beethoven e ringraziavo il cielo per questi stupendi frutti della terra che noi, piano piano ma con progressione inarrestabile,  stiamo distruggendo. Invito tutti coloro  che non riescono a  capire questo gusto gastronomico sano, nutriente e giusto a partecipare a uno degli eventi della festa dell’olio   nel Comune di Montemurlo o di Carmignano nella provincia di Prato (dove io lavoro) o alle innumerevoli feste identiche che si celebrano in tutta Italia, promosse dalle varie associazioni pro-loco.   A Montemurlo c’è già in questi giorni in cui io scrivo, la 17ª edizione e  si presenta anche quest’anno ricca di appuntamenti. La festa quest’anno è prevista da sabato 12 a domenica 13 e da venerdì 18 a domenica 20 novembre. C’è la degustazione di svariati prodotti, dove il protagonista è l’olio extravergine d’oliva  e il pane.

Leggi altro…

novembre 19, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Omeopatia pediatrica

Vitiligine…..in medicina integrata

Introduzione

La vitiligine è chiamata anche “leucodermia”. E’ una malattia della pelle caratterizzata dalla comparsa sulla cute di chiazze non pigmentate, cioè di zone della pelle dove  manca la fisiologica colorazione dovuta alla melanina. La melanina è un prodotto dei melanociti i quali resterebbero vitali ma non funzionanti. Le macchie hanno  il colore bianco e nella zona ove sono presente la cute è più vulnerabile (scottature ed eritema solare) ad agenti chimici e fisici esterni. Nei bambini le chiazze bianco –latte sono ben circoscritte con bordi festonati

cute-1

Nei bambini la forma generalizzata inizia da lesioni limitate e poi si ha una graduale espansione man mano che cresce il bambino. Spesso nella fase di esordio ad essere colpitta per primo   è la zona del viso (angoli della bocca, palpebre oppure la mucosa anale e genitale e da zone sottoposte a microtraumi come come le creste tibiali, i gomiti, il dorso delle dita delle mani e dei piedi.)

Il segno di Koebner: è lo sviluppo di lesioni acromiche dopo piccoli traumi (in zone della pelle non proteta da abiti),  e si manifesta prevalentemente nei mesi estivi

vitiligo-2

Leggi altro…

novembre 18, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Divulgazione scientifica

Encefalite autoimmune (ex PANDAS/PANS)

 

Premessa

E’ ora di chiamare le malattie con il proprio nome.  Sia la PANDAS  che  la PANS infiammano il cervello e danno una encefalite. Probabilmente questo è il vero nome che dobbiamo dare a queste due manifestazioni cliniche PANDAS / PANS, studiate molto bene da gruppo di ricerca  di Susan E. Swedo, direttore del Dipartimento di Neuroscienze pediatriche, National Istitute of Health NIMH, USA. L’acronimo PANDAS (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder Associated with Streptococtal nInfections) è espressione di molti disturbi neuropsichiatrici tra cui DOC, TIC ad esordio improvviso, di origine post – streptococcica.  La PANDAS è un sottogruppo della PANS  (Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndromes). La PANS ha un esordio acuto come la PANDAS ma  la sintomatologia insorge non sempre come  una sequela clinica dello streptococco ma  anche da altri agenti infettivi, come la Borrelia, l’Epstein Barr virus, micoplasma, virus respiratori e  da agenti non infettivi.

Il cervello anarchico

Nella  malattia autoimmune  il sistema immunitario del soggetto è incapace di bloccare una infezione e di prevenire complicazioni e lo sviluppo della stessa flogosi.Molti bambini hanno una diagnosi prevalentemente psichiatrica e diventano degli zombie  perché molti medici non conoscono  la malattia per mancanza di aggiornamento oppure sono confusi  dalle discordanze dei vari specialisti. Molti bambini sono costretti a diventare dei robot per tenerli tranquilli e sedati e si perdono anni di vita senza fare nulla.  Eppure sta piano piano emergendo il quadro clinico che la PANDAS,  è una malattia molto probabilmente auto immunitaria. Il dottor Dritan Agalliu, ricercatore in Neurologia, Patologia e Biologia (Clolumbia University Medical Center), USA, con il suo gruppo di collaboratori  sta  esplorando  il percorso autoimmunitario  e forse fra poco si conoscerà meglio il meccanismo che fa scattare la complicazione cerebrale  in tanti bambini affetti da una infezzione streptococcica o  da altri germi, per cui a un certo punto e improvvisamente si accende il cervello e esplode una sintomatologia cerebrale anarchica e fraudolenta.

Leggi altro…

novembre 12, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata