Premessa
Spesso sento dire dalle mamme ….dottore cosa debbo dare a colazione (?)….. e così per lo spuntino e per la merenda. La maggioranza vanno a prodotti già confezionati (merendine) o in alcuni casi ci si butta su panini farciti con ingredienti che è meglio non commentare. In questi giorni dopo la raccolta delle olive, con olio buono che esce dal frantonio c’è stata la cerimonia conviviale del pane con olio. Il pane consumato, sia in modo semplice sia arrostito che a tipo bruschetta (pane olio, aglio e pomodorino). Che delizia! Che piacere! Che gusto! Che bontà. Mentre mangiavo avevo nel sottofondo musicale l’inno alla gioia di Beethoven e ringraziavo il cielo per questi stupendi frutti della terra che noi, piano piano ma con progressione inarrestabile, stiamo distruggendo. Invito tutti coloro che non riescono a capire questo gusto gastronomico sano, nutriente e giusto a partecipare a uno degli eventi della festa dell’olio nel Comune di Montemurlo o di Carmignano nella provincia di Prato (dove io lavoro) o alle innumerevoli feste identiche che si celebrano in tutta Italia, promosse dalle varie associazioni pro-loco. A Montemurlo c’è già in questi giorni in cui io scrivo, la 17ª edizione e si presenta anche quest’anno ricca di appuntamenti. La festa quest’anno è prevista da sabato 12 a domenica 13 e da venerdì 18 a domenica 20 novembre. C’è la degustazione di svariati prodotti, dove il protagonista è l’olio extravergine d’oliva e il pane.