Corretta alimentazione ed educazione nutrizionale nella prima infanzia
F.A.Q.
A) Cos’è il divezzamento?
Con il termine divezzamento (più propriamente avvio dell’alimentazione complementare) si intende il passaggio da un’alimentazione esclusivamente lattea ad un’alimentazione semi-solida e poi solida, caratterizzata dalla progressiva introduzione dei cosiddetti “alimenti complementari”, cioè alimenti diversi dal latte.
Questo passaggio deve avvenire nel momento in cui l’alimentazione lattea, da sola, non è più
sufficiente a soddisfare le richieste nutrizionali del lattante, soprattutto per quanto riguarda l’apporto di energia, proteine, ferro, zinco e vitamine. Non esiste un momento preciso e uguale per tutti i lattanti in cui iniziare il divezzamento: il timingadatto per l’introduzione dei primi cibi diversi dal latte dipende da numerose variabili individuali, tracui le specifiche esigenze nutrizionali, lo sviluppo neurofisiologico e anatomo-funzionale, lacrescita staturo-ponderale, il rapporto mamma-bambino, le esigenze specifiche della mamma e ilcontesto socio-culturale.
Sebbene il timing del divezzamento sia individuale, si cerca comunque di identificare approcci
condivisi a livello della popolazione generale, rappresentata dai lattanti nati a termine, normopesoe in buona salute.I diversi Organismi e Società scientifiche internazionali si esprimono in modo abbastanza concordesul momento di inizio del divezzamento: