Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Il Cammino di luce

Prato: Via Pistoiese. Scuola di anarchia

Premessa

Secondo il vocabolario Treccani l’anarchia  si definisce come “ mancanza di governo,  sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere da parte di coloro che ne sono investiti”. Via Pistoese a Prato è una scuola continua e manifesta di questo ideale storico e politico. Stamani mentre ero  intento  a riempire il serbatoio della macchina alla Shell di Via Pistoiese, ecco una auto sfrecciare nello spazio riservato a fare rifornimento senza fermarsi e subito girare in via dei Gobbi. Incredibile! Poteva succedere un incidente. E’ uno spazio (seppure  privato) in cui anche una macchina dovrebbe camminare a passo d’uomo.

prato-1

Mancanza di rispetto delle norme più elementari:  circolazione dei veicoli a velocità personalizzata, gente in bici controsenso, difficoltà a camminare sui marciapiedi,, mancanza di igiene, odori nausenti da alcune abitazioni, e poi ci sono le cose insolite tra cui: lavoro in nero, movimenti notturni inconsueti presso negozi di commercianti, lavoro in un giorno non lavorativo come la domenica, si vedono persone camminare in bici senza nemmeno un segnale luminoso. Mi fermo qui…..

 

L’inconscio delle istituzioni

La sfera dell’attività psichica che non raggiunge la soglia della coscienza viene chiamato inconscio. Freud lo studiò in 40 anni della sua vita e ne fece uno dei fondamenti della psicanalisi. Nel 1917 così si esprime:   “ probabilmente pochissimi uomini hanno compreso che ammettere l’esistenza di processi psichici inconsci significa compiere un passo denso di conseguenze per la scienza e per la vita. Affrettiamoci comunque ad aggiungere che un tale passo la psicoanalisi non l’ha compiuto per prima. Molti filosofi possono essere citati come precursori, e sopra tutti Schopenhauer, la cui volontà inconscia può essere equiparata alle pulsioni psichiche di cui parla la psicoanalisi (in Opere, vol. VIII, pagg. 663-664, Boringhieri, Torino, 1967-1980)”.

Jung  fece un passo ulteriore nello studio analitico e parlò di inconscio personale (simile a quello freudiano) e inconscio collettivo. L’inconscio collettivo, secondo Jung, rappresenta un contenitore psichico universale, vale a dire quella parte dell’inconscio umano che è comune a quello di tutti gli altri esseri umani. Esso contiene gli archetipi, cioè le forme o i simboli che si manifestano in tutti i popoli di tutte le culture. Gli archetipi esisterebbero prima dell’esperienza e in questo senso sarebbero istintivi.

A mio modesto parere c’è anche l’inconscio cosmico, quella  vibrazione interiore che ci unisce al mondo delle stelle, delle galassie   e dei buchi neri.

Perché è così importante parlare di questi tre tipi di inconscio ? perché il Comune di Prato li utilizza tutti al massimo grado. Sappiamo che la nostra vita vive nell’inconscio. Nelle principali situazioni del quotidiano, la coscienza dipende dall’inconscio. In via Pistoiese  succedono cose da fa  rabbrividire. Si passa di notte e si vedono lavori di va e vieni in  alcuni negozi, personalmente ho visto sacchi portati vicino a contenitori per il vetro con tranquillità assoluta e alcune vie laterali  ormai  sono prive di decoro. Durante il giorno non c’è modo di viaggiare né a piedi né in auto, però fortunatamente si viaggia lo stesso. C’è mancanza di rispetto per le regole, macchine posteggiate  a casaccio  e nonostante che da alcuni mesi sia iniziato la raccolta differenziata dei rifiuti c’è ancora disordine e sporcizia. Molti  lavorano  fino a notte fonda senza limiti di orario. A volte c’è qualche portone aperto e con amarezza si vedono gli operai che lavorano  in un cumulo di caos da far tremare le vene e i polsi. Sembra di ritornare ai primi tempi della rivoluzione industriale quando era normale lavorare 12 ore al giorno. E ci sono voluti 100 anni di battaglie per arrivare a un orario ragionevole di lavoro.

Leggi altro…

aprile 25, 2017autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata