Introduzione
Il ciclamino è il fiore dell’autunno e dell’inverno.E’ una pianta che adora il freddo.Se si sa coltivare i firoi rimangono belli anche per tutto l’inverno. – per tutto l’inverno fino all’inizio della primavera.L’autunno è una stagione meravigliosa, per i suoi colori, per i suoi frutti, , tuttavia il passaggio estate – autunno può essere doloroso per il fisico dei bambini. E’ il momento ideale per una alimentazione vegetariana ( zuppe, passati di verdure, vellutate, tisane e spezie “riscaldanti” e benefiche come curcuma, zenzero, cannella, chiodi di garofano.Zucca, barbabietole, mandarini, cachi, melograno dovrebbero essere sempre presenti nella nostra dieta autunnale. Non bisogna dimenticare i carciofi, le barbabietole, il radicchio, il kiwi, i porri, l’uva mele e pere, il melograno, le castagne, le nocciole, il sorbo, il corbezzolo.Se fai uso di questi prodotti in modo costante e variato sei sulla buona strada per un salute veramente eccezionale con una energia fisica non indifferente, tale da poter combattere con tranquillità i “mali di stagione”.
L’autunno è bello anche per un certo non so che …………………che ti inonda l’anima. Ricordo una poesia del poesta inglese (Percy Bysshe Shelley)
C’è un’armonia
e una lucentezza nel cielo
che d’estate non si sente né si vede,
come se non potesse esistere,
come se non fosse mai esistita!
Alcuni rimedi per il rinforzo anticorpale
Tuttavia il bambino piccolo ha anche bisogno di un ulteriore rinforzo delle difese immunitarie utilizzando alcuni rimedi naturali come l’echinacea, l’astragalo, la propoli, il sambuco, la rosa canina, zinco e vit. C. Per i bambini che si ammalano di infezioni di comunità è utile iniziare con:
Omeogriphi ( un tubetto alla settimana: la domenica)
Engistol una cpr per due al giorno (mattino e pomeriggio)
Mucozym 200 plus il contenuto di una capsula alla settimana ( il giovedì)
( i rimedi vanno presi a stomaco vuoto, bocca pulita, via sub linguale).