Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Il Cammino di luce

Concerto di Natale ( 2017) nella chiesa di Santa Margherita a Prato

Introduzione

Inizialmente  la chiesina di santa Margherita  era una cappella  dell’ospedale “Cacciapoveri”. In origine era un oratorio dedicato alla vergine con San Tommaso e San Niccolo che Niccolò di Marcovaldo de’ Bovacchiesi iniziò ad edificare nel 1295 assieme ad un ospedale posto nelle vicinanze. Considerando le scarse risorse economiche l’ospedale venne chiamato dei “cacciapoveri” ( ospitava un numero limitato di bisognosi) per  cui  nel  1338 fu costretto a chiudere. Il nome della chiesa “Santa Margherita” avvenne nel 1394 quando le monache clarisse francescane si trasferirono dal ritiro di Gambarondoli alle Sacca fuori le mura nella zona di santa lucia,   a Prato dentro le mura. Prima si chiamava chiesa “Santa Maria Annuziata (1322) o  di Santa Maria Cacciapoveri (1326).  Con il trasferimento delle clarisse, Santa Margherita divenne  la chiesa del monastero  che comprendeva  una buona parte degli edifici dell’attuale via Santa Margherita ed era uno dei più importanti monasteri  femminili della città insieme a quello di San Niccolò.. Nella chiesa di santa Margherita erano  presenti prima della soppressione del governo francese del 1810 due tavole stupende  del Lippi: l’Assunzione (ora al museo civico di Prato) e la Natività portata dai francesi al Louvre. Nel 1820, ospitò la compagnia  di Sant’Orsola e  si arricchi di un nuovo dipinto “Sant’Orsola con le vergini e san Pietro  ( 1610 circa) del pittore Leonardo Mascagni. Ora il quadro è nel museo dell’opera del duomo. La chiesa, ristrutturata nel Seicento, conserva resti di affreschi del primo quarto del XV secolo (Arrigo di Niccolò) e una tela con l’Annunciazione, della metà del Seicento (copia da Mirabello Cavalori). 

 

Lippi a Prato

Il comune di Prato stanziò nel 1452 per gli affreschi della cappella Maggiore di Santo Stefano e la vetrata la somma di 1.200 fiorini. Dopo aver ricevuto nel marzo dello stesso anno il rifiuto dell’Angelico, si decise di affidare l’incarico al Lippi, che accettò e si recò nella città vicino Firenze. Gli affreschi vennero completati tredici anni dopo, nel 1465 fra interruzioni, richieste di denaro, solleciti, fughe e rinegoziazioni del contratto. Nel frattempo dipinse molte altre opere. Per l’Opera Pia fondata da Francesco Datini fece la tavola detta Madonna del Ceppo oggi conservata al Museo Civico di Prato; per il preposto Geminiano Inghirami le Esequie di san Girolamo; per il convento di Annalena a Firenze il Tondo Cook e l’Adorazione del Bambino di Annalena; una pala per Alfonso I d’Aragona, commissionata da Giovanni de’ Medici, di cui rimangono solo due pannelli laterali; le vele della volta sopra la tomba di Geminiano Inghirami nella chiesa pratese di San Francesco (perdute); l’Adorazione del Bambino di Camaldoli per la cella della famiglia Medici all’interno dell’Eremo.  La cosiddetta Lippina fu un “prototipo” per le successive rappresentazioni della Vergine col Bambino. A questo periodo, risalgono anche le quattro tavole con la Vergine Annunziata, Angelo annunziante, Sant’Antonio Abate e San Giovanni Battista, probabilmente elementi di arredo ecclesiastico ( fonte: wikipedia)

Storia romantica tra sacro e profano

Nel 1456, Lipii fu nominato cappellano del convento pratese di Santa Margherita, vi conobbe e si innamorò della monaca Lucrezia Buti, modella di molti suoi dipinti, figlia del fiorentino Francesco Buti e di Caterina Ciacchi. La loro storia d’amore spinse la Buti a lasciare il convento e a stabilirsi nella casa pratese dell’artista acquistata nel 1455; solamente nel 1461 il papa Pio II, grazie all’intercessione di Cosimo de’ Medici, sciolse dai voti il Lippi e la Buti, regolarizzando la loro posizione, anche se il Lippi si rifiutò di maritarsi. I due ebbero due figli: Filippino Lippi nel 1457 e, nel 1465, Alessandra.

lippi-1

Leggi altro…

dicembre 24, 2017autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata