Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Il Cammino di luce

Desiderio desideravi……….(ho desiderato ardentemente)

Introduzione

Ci sono dei posti  e dei luoghi in cui uno desidera andare per qualcosa di ancestrale o per un motivo quasi preistorico  e io ho sempre sognato di andare in Tibet, alle sorgenti del Gange, a toccare con mano la catena dell’Himalaya. Mi sono chiesto sempre il perché di questo desiderio. Questa voluttà inarrestabile ma per ora non realizzata probabilmente  risale al mondo infantile quando leggevo le imprese di Alessandro Magno e la sua entrata in India. Poi ci sono stati gli studi, la meditazione,   il percorso spirituale e  ci sono dei momenti in cui sento il richiamo della foresta e delle vette, la musica del vento e  l’orchestra della steppa e della tundra e di notte ho dei grandi sogni. E’ qualcosa di straordinario solo guardare le vette altissime del pianeta Terra, osservare i monasteri buddisti a 5 mila metri di altezza, assistere al fascino del contatto tra terra e cielo e sapere che stai sul tetto del mondo, assaporare la bellezza di un cielo  terso, lo scintillio delle stelle, e ascoltare nel silenzio la tua anima attraverso i colori dell’alba e del tramonto e del sibilo del vento e di tutto ciò che non puoi descrivere.  Alessandro Magno perse qui la sua prima grande battaglia, quando di fronte ai generali macedoni  che lo volevano riportare indietro, mentre lui voleva raggiungere le vette e passare al di là,verso un mondo ignoto e sconosciuto,   acconsenti e disse di sì (costretto dagli eventi). In quel momento il cuore fu sconfitto e inizio l’agonia del grande condottiero  che fu inghiottito dall’effimero, dall’illusione, dai fantasmi edonistici. Bastava poco  e a pochi km………………… Alessandro Magno avrebbe trovato “Dio dallo sguardo misericordioso” l’incarnazione vivente del Bodhisattva protettore del Tibet.

tibet-1

tibet-2

La grande consapevolezza dei poteri della mente tipica del buddismo tibetano lo rende estremamente prezioso addirittura sul piano scientifico. Io mi trovo in una situazione particolare  in cui il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce (come dice Pascal). In questa   atmosfera di sofferenza  esistenziale  ho visitato la mostra “ la rivelazione del Tibet “ di Ippolito Desideri, a Pistoia.

Pistoia capitale italiana della cultura (2017) ha celebrato con un convegno internazionale di studi multidisciplinari (13-14 ottobre all’Auditorium T. Terzani) e con una mostra sulle imprese scientifiche italiane in Tibet in palazzo Sozzifanti,  uno tra i suoi figli più illustri: Ippolito Desideri. Due straordinari eventi sul missionario gesuita il cui valore umano, scientifico e religioso sono rimasti a lungo offuscati a causa di due secoli di ritardi nella diffusione e divulgazione delle sue imprese e dei suoi scritti. Desideri nacque a Pistoia nel 1684. Formatosi alla “scuola gesuita” tra il 1716 e il 1721 fu missionario a Lhasa. Supportato da doti non comuni nell’apprenderne la lingua, è stato uno straordinario esploratore geografico, filosofico-culturale e religioso del Tibet e del Buddhismo, che comprese a fondo in soli quattro anni di permanenza in quella terra ancora misteriosa. Il convegno di Pistoia ha mostrato  come il modo accademico è  capace di riappropriarsi dell’opera del missionario gesuita, ancora oggi oggetto di tanti studi, padre Desideri è ancora poco conosciuto tra suoi concittadini. Eppure ci troviamo di fronte ad un pioniere del dialogo interreligioso, come ha evidenziato l’attuale XIV Dalai Lama. E il suo approccio con il Tibet e il buddhismo furono talmente rivoluzionari da far affermare all’etnologo e orientalista Fosco Maraini (padre della scrittrice Dacia) che se la sua opera fosse stata conosciuta prima: «oggi parleremmo dell’autore come d’un Marco Polo, d’un Cristoforo Colombo dello spirito». Grazie a te Pistoia per avermi fatto sognare l’avventura e per avermi fatto ancora una volta ricordare i versi di Dante Alighieri:

tibet-3

Leggi altro…

gennaio 8, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
grafologia-disegno-e-scrittura---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
museo-di-grafologia---vigliottiangelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata