Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Divulgazione scientifica

PANDAS/PANS- Strategia Terapeutica Integrata

Indicazioni terapeutiche per la PANS/PANDAS   (trattamento e prevenzione)

Journal of child and adolescent Psychopharmacology vol. 27, n° 7, 2017

PANS/PANDAS Consortium: Cooperstock M.S., Swedo S., Pasternack M.S., Murphy T.K.

 

La PANDAS/PANS è una encefalopatia autoimmune che colpisce i bambini (Swedo el al .1998-2012). Questa sindrome è caratterizzata da sintomi che includono un disturbo ossessivo compulsivo o una restrizione alimentare, accompagnata da più caratteristiche. Possono essere inclusi sintomi psichiatrici come ansia, specialmente da separazione, deficit di attenzione, iperattività, labilità emozionale, tendenze depressogene, irritabilità, comportamento oppositivo-provocatorio o aggressivo e difficoltà scolastiche. Spesso sono associati dei disturbi neurologici. Questi includono povertà cognitiva, tic motori e vocali, ipersensibilità, movimenti coreiformi delle dita e disturbi del sonno. La PANDAS può essere ad andamento recidivante–remittente e il decorso a lungo termine deve essere ancora ben definito. La maggioranza dei bambini sotto terapia antibiotica, mostra un miglioramento complessivo dopo mesi o anni. Dopo lunghi periodi di remissioni si può avere una ricaduta. Le linee guida per la PANS e per i disordini neuropsichiatrici associati con l’infezione streptococcica (PANDAS), sono stati sviluppati nel 2015 dal consorzio ricerca PANS (Stati Uniti d’America).

pandas-1

Pandas-2

Leggi altro…

marzo 19, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Divulgazione scientifica

Rabbia e violenza nei bambini piccoli ( i primi sette anni)

L’età infantile evolve in tre fasi di crescita di durata di circa 7 anni. Ogni passaggio è caratterizzato da un cambiamento fisico, psichico e relazionale che arricchisce la mente, il cuore e l’istinto in sintonia con il corpo. In questa riflessione ci fermiamo al primo periodo di crescita, analizzando l’emozione della rabbia e la sua espressività comportamentale esterna (violenza, aggressività, sadismo) e interna (repressione, blocco, auto aggressività).Leopardi nella poesia: “canto notturno di un pastore errante nell’Asia” all’inizio della terza strofa (vv 39-44), nella sua visione pessimistica della vita, dice che l’uomo nasce per soffrire e uno dei compiti genitoriali è consolare il figlio per essere venuto al mondo.

 

Nasce l’uomo a fatica,
Ed è rischio di morte il nascimento.
Prova pena e tormento
Per prima cosa; e in sul principio stesso
La madre e il genitore
Il prende a consolar dell’esser nato.

 

Questa idea il poeta la esprime anche nello “Zibaldone – 13 agosto 1822” (….  E in verità conviene che il buon padre e la buona madre, studandosi di racconsolare i loro figliuoli, emendino alla meglio, ed alleggeriscano il danno che loro hanno fatto col procrearli). Personalmente penso che il bambino nasce per amore e venga al mondo per godere della gioia di vivere il piacere della vita che è fatto di scoperta, meraviglia, stupore, creatività, comprensione, rapporto con gli altri sulla base dell’empatia attraverso il rispetto (verso se stesso, gli altri, il mondo in cui vive e i suoi abitanti),  la compassione, la condivisione, il perdono, la solidarietà. A questo punto il compito dei genitori è educarlo alla conoscenza e alla virtù attraverso il sapere, il saper fare e il saper essere.

Leggi altro…

marzo 18, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce

Prato – Via Pistoiese: addio sogni di gloria!

Via Pistoiese, un tempo era una strada  che collegava Prato alla bella città di Pistoia attraverso numerosi  borghi ricchi di tradizione e artigianato e molto folcloristici.  Ora è diventata una strada che collega la vita direttamente all’inferno, su questa terra. Finalmente dopo tanti studi e ricerche affannose di alti scienziati e  illustri premi Nobel, come cittadino normale,   sono riuscito a capire la differenza tra ordine e caos, tra legalità e illegalità, tra furbizia  e dignità, tra tempo di lavoro e tempo libero. Non è poco! Via Pistoiese è una scuola di pensiero multietnica. Grazie al cielo e al mappamondo terrestre che ha portato in questa zona di Prato cittadini di ogni paese, ogni giorno andando a piedi o in macchina, in autobus o in bici viene fornito qualche esempio  di luminosa grandezza che poi portiamo nel nostro comportamento quotidiano, arricchendo il nostro bagaglio culturale.

Leggi altro…

marzo 14, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata