Indicazioni terapeutiche per la PANS/PANDAS (trattamento e prevenzione)
Journal of child and adolescent Psychopharmacology vol. 27, n° 7, 2017
PANS/PANDAS Consortium: Cooperstock M.S., Swedo S., Pasternack M.S., Murphy T.K.
La PANDAS/PANS è una encefalopatia autoimmune che colpisce i bambini (Swedo el al .1998-2012). Questa sindrome è caratterizzata da sintomi che includono un disturbo ossessivo compulsivo o una restrizione alimentare, accompagnata da più caratteristiche. Possono essere inclusi sintomi psichiatrici come ansia, specialmente da separazione, deficit di attenzione, iperattività, labilità emozionale, tendenze depressogene, irritabilità, comportamento oppositivo-provocatorio o aggressivo e difficoltà scolastiche. Spesso sono associati dei disturbi neurologici. Questi includono povertà cognitiva, tic motori e vocali, ipersensibilità, movimenti coreiformi delle dita e disturbi del sonno. La PANDAS può essere ad andamento recidivante–remittente e il decorso a lungo termine deve essere ancora ben definito. La maggioranza dei bambini sotto terapia antibiotica, mostra un miglioramento complessivo dopo mesi o anni. Dopo lunghi periodi di remissioni si può avere una ricaduta. Le linee guida per la PANS e per i disordini neuropsichiatrici associati con l’infezione streptococcica (PANDAS), sono stati sviluppati nel 2015 dal consorzio ricerca PANS (Stati Uniti d’America).