Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Divulgazione scientifica

Il futuro di un bambino vegetariano

Introduzione

Un bambino che si alimenta con una dieta vegetariana (latto-ovo-vegetariana o vegana) equilibrata e corretta non può non essere che un bambino sano sia nel corpo che nella mente.  Non c’è nessun obbligo a diventare vegetariani, ma è una scelta di vita che un genitore responsabile può trasmettere al proprio figlio facendogli il più bel dono che si può offrire a un bambino. La nostra salute è legata a uno stile di vita “sano”. Il tipo di alimentazione è un determinante fondamentale perché dà l’opportunità di dare al bambino sostanze che lo faranno crescere in modo “sano” e comunque nel modo migliore offrendo anche la capacità di mantenere  in  equilibrio costante (omeostasi)  le condizioni chimico-fisiche del nostro organismo sia attraverso una flora batterica intestinale vitale e difensiva (il microbioma del secondo cervello)   che favorendo una attività positiva del circuito psico neuro  endocrino immunologico e metabolico.  Uno stile di vita vegetariano (scelta salutistica) che parte dalla gravidanza, prosegue con allattamento al seno e con alimenti vegetali nella dieta del bambino è in grado di prevenire o tenere sotto controllo una gran parte delle malattie croniche – degenerative presenti nella nostra società e sempre più diffuse (Murelli, 2017). In una ottica più vasta la scelta di vita vegetariana si inserisce nel ruolo di lotta per la tutela e il rispetto di tutti gli animali (scelta etica), considerando il degrado morale a cui si sta andando incontro. Ciò che viene fatto ai bambini (nei primi anni di vita in cui l’imprinting è più forte), essi in qualche modo lo trasmettono alla società. L’amore verso gli animali che non vengono più visti come fonte di cibo ma come esseri viventi con pari diritti e dignità porta il bambino a una comprensione maggiore dei valori fondamentali della vita e della societa (rispetto, comprensione, empatia, non uccidere).In più una alimentazione vegetariana ha ripercussioni notevoli sull’ambiente (scelta ecologica) in quanto limita il tragico impatto degli allevamenti intensivi e del circolo vizioso che si determina nella trasformazione da vegetale ad animale.Una alimentazione vegetariana unita a uno stile di vita rispettoso dei ritmi circadiani favorisce un buon equilibrio nello sviluppo del bambino se è accompagnata da attività fisica adeguata e costante e da un ambiente in cui i fattori stressogeni e tossici (chimici, fisici, psichici e relazionali) sono moderati, consente un futuro più ottimistico con una forte riduzione delle malattie cronico – degenerative e di altre patologie legate a scompensi metabolici, biochimici e infiammatori. Numerose ricerche hanno dimostrato che i rischi di una alimentazione vegetariana sono molto, ma molto inferiori ai suoi benefici. Non a caso l’American Dietetic Association, (2019,2016) considera le diete vegetariane ben pianificate un fattore positivo per la salute sia nel presente che nel futuro considerando che le Linee Guida Dietetiche pediatriche sia degli USA (AAP, 2009) che canadesi (Amit M. – CPS, 2010), raccomandano una minor assunzione di grassi saturi, e di colesterolo, una maggiore assunzione di fibre e una moderata assunzione di calorie. Questi aspetti prevalgono nell’alimentazione vegetariana e la rendono una alimentazione straordinaria. in un contesto di stile di vita salutare. Alle radici del futuro del bambino vegetariano c’è il passato con i primi mille giorni di vita (Proietti & Bietolini,2016), un percorso di crescita socializzante e comunicativo capace di dare un profondo significato alla propria esistenza, con la possibilità dello sviluppo di una personalità equilibrata che viene completata e arricchita da uno stile di vita salutare.

Leggi altro…

aprile 26, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata