Introduzione
L’alopecia areata, chiamata in passato Area Celsi è una patologia in cui la repentina caduta dei capelli, o di altri peli del corpo, si manifesta tipicamente a chiazze glabre o aree, da cui il nome. Solitamente le prime chiazze si manifestano nel cuoio capelluto e, nella maggior parte dei casi, si risolve spontaneamente, senza mostrare segni di cicatrici. Nell’1% circa dei casi la patologia può estendersi all’intero cuoio capelluto (alopecia totale, AT) o a tutto il corpo (alopecia universale, AU) con la totale perdita di tutti i peli del corpo. Questa patologia era già conosciuta ai tempi degli antichi egizi. Presento alcune immagini dell’alopecia parziale al cuoio capelluto.
Cause della caduta dei capelli e possibili rimedi ( Fonte: http://alimentazionebambini.e-coop.it/)
La caduta dei capelli può essere causa da: fattori genetici, un diverso ritmo luce-buio causa di cambiamenti ormonali, ma anche fattori e squilibri alimentari che influenzano il ciclo vitale del capello, stress e alterazione dell’ equilibrio psico-neuro-endocrino immunologico e metabolico.. Il capello ha un suo ciclo vitale, che è composto essenzialmente da tre fasi:
- Anagen: fase di crescita del capello
- Catagen: fase di involuzione, dura circa 3 settimane
- Telogen: fase di riposo, il capello rimane attaccato ancora per qualche mese (2-3) e poi cade, dopodiché il bulbo rientra in fase anagen
Quello della caduta dei capelli sembrerebbe un problema sostanzialmente dell’età adulta, ma in realtà alcuni dati indicano che già dall’età neonatale ci possono essere dei disturbi tricologici, ad esempio 1 neonato su 5 va incontro, nei primi 2-3 mesi di età, a una forma di alopecia soprattutto in zona occipitale. Inizialmente, si credeva che questa forma di alopecia neonatale fosse dovuta all’azione meccanica del cuscino, ma poi in studi successivi si è visto che anche neonati che dormivano in altre posizioni andavano incontro a questa problematica. Dal punto di vista embriologico si è scoperto che i primi follicoli dei capelli si sviluppano a partire già dalla 9a settimana di gestazione, e che a circa 20 settimane il cuoio capelluto è del tutto completo. Nel pancione i capelli restano nella fase attiva (anagen), ma vanno incontro alla fase di quiescenza (telogen) in prossimità del parto. Questi capelli sono quindi destinati comunque a cadere dopo la nascita, e l’azione meccanica del cuscino accelera solo il processo, ma non ne è causa. Generalmente i bambini, anche i più grandicelli, hanno una chioma folta e sottile ma raramente i capelli cadono in eccesso.