Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Il Cammino di luce, Senza categoria

Orgoglio e pregiudizio: radici dell’intolleranza…più…..ignoranza

Orgoglio e pregiudizio

Nel vocabolario Treccani i due termini  così vengono spiegati. Per orgoglio si intende una stima eccessiva di sé; esagerato sentimento della propria dignità, dei proprî meriti, della propria posizione o condizione sociale, per cui ci si considera superiori agli altri; per pregiudizio si intende una idea, una opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, tale da condizionare fortemente la valutazione, e da indurre quindi in errore. Entrambi sono alla base dell’intolleranza, entrambi sono alla base dell’odio verso l’altro ( inteso come status economico, culturale e di potere non alla pari), il diverso, l’emarginato, o verso una intera classe sociale  più povera, verso un gruppo differente dall’identità maggioritaria del paese in cui si vive, partendo dal concetto “ubi maior, minor cessat). In questa logica l’orgoglio e il pregiudizo alimentano e nutrono il “plus”,  il resto è  “minus”.

Orgoglio / superbia

Alcuni autori parlano anche   di “orgoglio sano” e lo intendono come una difesa della propria dignità, come soddisfazione di noi stessi qando abbiamo raggiunto dei risultati e anche come lotta per portareavanti una propria identità.. Questo non è orgoglio ma autostima, amor proprio basato sull’etica e sull’umiltà e sull’autodisciplina e al massimo fierezza di  condurre in porto un certo tipo di comportamento.. L’orgoglio non è mai sano anche se nella lingua italiana molti usano l’aggettivo “orgoglioso” in senso lato. Esempio: sono orgoglioso di mio figlio (nel significato di  essere soddisfatto, fiero di qualcuno o di qualche cosa che sia motivo di gloria e d’onore). Ma anche in questo significato “ blando” la parola ha qualcosa di nascosto dentro di sé (non bello, perché coperto da un sottile velo di narcisismo realzionale, di paragone  tra persone,diabiguità nel significato). Invece di dire “sono orgoglioso “si dovrebbe dire: sono soddisfatto, sono contento, ho  stima, sono fiero, ho fiducia di…

Lasciamo la parola “orgoglio” nel suo mondo, al mondo dell’ego, della superiorità, del disprezzo, dela superbia, di una sottile diffidenza verso l’altro.. . Quando la considerazione di essere superiore agli altri  è radicata profondamente e  si traduce in un atteggiamento di ostentato disprezzo verso gli altri “l’orgoglio” assume le sembianza della superbia, il primo vizio capitale. Mentre un uomo pieno di orgoglio si considera superiore agli altri, il superbo  tendea trasformare  questa superiorità  in violenza con disprezzo (fisica, verbale, scritta e ideologica)... Oggi un letterato, un filosofo, un gaudente, un giornalista cosiddetto scientifico  che ha presa sui mass media riesce a trasformare un vizio in virtù per cui c’è l’orgoglio sano, l’avarizia ragionevole, l’ira giusta, la gola della convivialità, la lussuria piacevole per evitare la noia, l’invidia buona (questo tipo di invidia è studiata anche in laboratorio da alcuni scienziati e sperimentati  su gruppi sociali (in rapporto a un modello positivo di riferimento) e l’accidia antistess come proficuo  piacere della mente e del corpo, riposo dello spirito..La “superbia” non è un vizio inventato dalla cristianità. Se noi ricordiamo la storia dei re di Roma  (dalle memorie della scuola elementare) non possiamo non rammentare Tarquinio il superbo.

roma-1

Leggi altro…

agosto 16, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata