Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Omeopatia pediatrica

Sali di Schüssler, FMC e TAO: psicopatologia della vita quotidiana

Introduzione

E’ possibile usare i Sali di  Schüssler (Primo rimedio)  per problemi di patologia psicologica nei bambini più FMC cioè la medicina funzionale di catena causale. I Sali di Schussler non influiscono solo sulla biochimica della persona fisica  (attraverso un rinforzo delle difese immunitarie, un equilibrio  acido – basico e un aiuto per superare lo stress)  ma anche sul temperamento e sull’equilibrio psicologico incrementando la resilienza,  la capacità  cioè di far fronte in maniera positiva ed energetica a traumi, a ferite che ha  subito l’IO, a conflitti relazionali, ad abusi, a violenze  in maniera  da  riorganizzare la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità. Sono ragazzi resilienti quelli che, immers in conflitti familiari, in disturbi relazionali, ma anche intrapsichici com il complesso di inferiorità, la disistima, la sfiducia in se stessi,  riescono, nonostante tutte le avversità e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e molto spesso a raggiungere obiettivi difficili. La terapia con FMC PNEI (secondo rimedio), cerca di arrivare alla causa del problema in un confronto continuo mente corpo. Ovviamente la terapia è integrata con il percorso psicologico che il bambino fa  con la supervisione di uno psicoterapeuta. Darò una piccola idea sulle 12 tipologie  psicosomatiche e psicopatologiche quando si ha  carenza per quello specifico sale, che va in qualche modo  equilibrato. Per ogni sale riporto tra parentesi la sintesi positiva per l’unità psico- neuro – endocrino immunologica e metabolica.

sale-1

Low dose: FMC e TAO

Ai Sali di Schussler va integrata una terapia complememntare  (Secondo rimedio) con la medicina funzionale in modo da prendere in considerazione tutto l’organsimo intero e non solo il singolo sintomo e, se possibile, andare a risolvere la causa del problema. Pensiamo per esempio a una cefalea….. curiamo la cefalea mentre l’origine può essere dovuto a un focolaio a dsitanza di tipo addominale, o di tipo tossico, o di tipo dentistico, o a una stressor di lavoro, di squilibro relazionale all’interno  della famiglia o di altre tipologie conflittuali (separazioni, traumi, violenze, abbandono). Quindi ci può essere una informazione tossica che  arriva al DNA attraverso un legame con l’RNA e l’informazione persiste anche se la sostanza tossica è stata eliminata. Ecco perchè è importante, necessario, direi coerente arrivare alla catena causale del sintomo  cercando di capire il percorso evolutivo della storia  patologica del paziente. Da qui si deduce che anche I Sali di Schussler in medicina integrata con la terapia delle catene causali non possono prescindere da una visita medica e almeno da una ipotesi patogenetica del problema  e capire quale è l’organo responsabile  della patologia. I rimedi   FMC sono formati da soluzioni idroalcooliche (SI) e e da macerato glicerico. I rimedi idroalcolici  agiscono sugli organi bersaglio e il macerato glicerico agisce sul cuore di catena. Il cuore di catena è l’organo originario, la causa primaria, da cui parte la malattia. Un altro aiuto può venirci dall’omeopatia di risonanza  Il  Dr. H. Schimmel negli anni 1992/1993 teorizzò che alcuni rimedi omeopatici hanno la capacità, a ben determinate diluizioni ed in specifiche associazioni, di far entrare in vibrazione strutture cellulari specifiche o microrganismi in modo tale che i tessuti malati attuino un meccanismo di detossificazione ed i tessuti sani emettano un’elevata quantità di fotoni (omeopatia di risonanza).  Il macerato glicerico agisce sul cuore di catena e le soluzioni idroalcoliche agiscono sull’organo bersaglio. Considerando poi la  biochimica dei Sali  conviene dare ( in alcuni casi), un  terzo rimedio (TAO) per il riequilibrio psichico ed organico coinvolgendo i sintomi dominanti in rapporto alla costituzione del soggetto e alla sua carenza di energia.

Leggi altro…

settembre 7, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata