Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Divulgazione scientifica

Parotite ( aggiornamento SIP – Società Italiana di Pediatria)

Introduzione

La parotite: che cos’è e come si manifesta

(Fonte di tutto l’articolo:Dottor Andrzej Krzysztofiak Consigliere Nazionale SITIP (Società Italiana di Infettivologia Pediatrica)

La parotite è una patologia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus, che si localizza a livello delle ghiandole salivari e delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea).L’ingrossamento delle ghiandole parotidi, poste sotto i padiglioni auricolari, dietro l’angolo della mandibola, conferisce al viso il caratteristico aspetto da cui il nome popolare di “orecchioni”.La complicanze sono fortunatamente rare. Una meningite si osserva nel 4-6% dei bambini più piccoli e si risolve senza sequele dopo 3-10 giorni. L’orchite (infiammazione dei testicoli) si presenta nel 20-30% dei maschi dopo la pubertà coinvolge tutti e due i testicoli in un sesto dei casi. Regredisce solitamente entro 5-7 giorni. La metà circa dei pazienti con orchite va incontro ad atrofia testicolare di grado variabile ma la sterilità è un evento raro. La pancreatite è una complicanza meno frequente (2-5%) e determina la comparsa di iperglicemia che è transitoria e reversibile. La perdita dell’udito si verifica in 1 caso ogni 20.000 e rappresenta la principale causa acquisita di sordità neurosensoriale infantile.

Epidemiologia

L’infezione è endemica con riaccensioni epidemiche, ogni 3-4 anni, in inverno e primavera.
Il contagio interessa generalmente i bambini e gli adolescenti tra i 5 e 15 anni, ma non sono risparmiati gli adulti, i lattanti fino a 1 anno solitamente sono immuni e si manifesta molto raramente nei bambini di età inferiore ai 2 anni. La trasmissione del virus della parotite avviene per contatto diretto, attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse, gli starnuti o anche semplicemente parlando e più raramente tramite oggetti contaminati con le stesse goccioline.
Il periodo di contagiosità, in cui la malattia può essere trasmessa dalle persone infette (con o senza sintomi manifesti) va da 6-7 giorni prima a 9 giorni dopo la comparsa della tumefazione delle ghiandole salivari. L’immunità è persistente anche se l’infezione è lieve o asintomatica.

Diagnosi e Terapia

Il periodo di incubazione è molto variabile tra 12 e 25 giorni ed è generalmente privo di sintomi salvo talora accompagnato da malessere, perdita dell’appetito, brivido, febbricola, mal di testa, dolori muscolari. I sintomi iniziano con febbre, spesso elevata che persiste per 4-5 giorni, dolore regione auricolare, dolori muscolari, cefalea e tumefazione di una o entrambe le parotidi, con conseguente dolore durante la masticazione e la deglutizione. Spesso è presente la tumefazione ed arrossamento dell’orifizio del dotto di Stenone.L’interessamento è inizialmente di una sola ghiandola ma nella maggior parte dei casi (75%), in circa 2 giorni, viene coinvolta anche la parotide del lato opposto. Circa un terzo delle infezioni da virus parotitico non si manifesta in forma clinicamente evidente, ma soltanto con una sintomatologia non specifica delle vie respiratorie. La tumefazione delle parotidi dura all’incirca una settimana e la guarigione avviene in 10-12 giorni.L’infezione contratta durante le prime 12 settimane di gravidanza conduce all’aborto nel 25% dei casi.La diagnosi viene posta dal medico ed è generalmente agevole per la tumefazione bilaterale delle parotidi e l’andamento della febbre. Va confermata con la ricerca nel sangue di anticorpi specifici diretti contro il virus.Nella parotite non complicata, le indagini di laboratorio generalmente non rivelano nulla di specifico, se non un aumento di numero dei globuli bianchi e delle amilasi.Come per le altre malattie di origine virale, anche per la parotite non esiste una terapia specifica, quindi il trattamento è indirizzato essenzialmente ad alleviare i sintomi: somministrazione di analgesici e antipiretici. Una dieta semiliquida può aiutare ad alleviare il dolore associato alla masticazione.  Sarebbe bene evitare succhi di agrumi perché la loro acidità può accentuare il fastidio dovuto all’infiammazione. Oltre al rispetto delle buone norme igieniche, l’arma migliore contro la malattia è la vaccinazione.

La risposta “per ora scientificamente giusta” alle domande dei genitori

1.La parotite è una malattia contagiosa?

La parotite è una patologia infettiva altamente contagiosa. La trasmissione avviene per contatto diretto, attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse, gli starnuti o anche semplicemente parlando e più raramente tramite oggetti contaminati con le stesse goccioline.ì

2. La parotite può dare una meningite

Una meningite sierosa si osserva nel 2-4% dei bambini più piccoli e si risolve senza sequele dopo 3-10 giorni.

3. La parotite può dare sterilità?

La metà circa dei pazienti con orchite va incontro ad atrofia testicolare di grado variabile ma la sterilità è un evento raro. L’orchite (infiammazione dei testicoli) si presenta nel 10-20% dei maschi dopo la pubertà coinvolge tutti e due i testicoli in un sesto dei casi. Regredisce solitamente entro 5-7 giorni.

4. Qual è il periodo di contagiosità della parotite?

Il periodo di contagiosità, in cui la malattia può essere trasmessa dalle persone infette (con o senza sintomi manifesti) vada 6-7 giorni prima a 9 giorni dopo la comparsa dellatumefazione delle ghiandole salivari.

5. Come si previene la parotite?

Oltre al rispetto delle buone norme igieniche, l’arma migliore contro la malattia è la vaccinazione.

novembre 23, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
grafologia-disegno-e-scrittura---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
museo-di-grafologia---vigliottiangelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata