Introduzione
I bambini vegetariani crescono bene. Per un approfondimento ulteriore e per una bibliografia più completa rimando al mio libro: “il futuro di un bambino vegetariano” Nicomp ed. – Firenze – 2018, da cui è presa questa breve introduzione e le tabelle delle vitamine e dei minerali riportati nell’articolo.
Un pappa vegetale buona (dal sesto mese)
Verso il sesto mese (tra il quinto e il sesto) inizia la pappa vegetale che sostituisce la poppata lattea. Una mamma vegetariana sa che può continuare con l’allattamento al seno con tranquillità fino a 2 anni e anche 3 nonostante l’introduzione della alimentazione complementare..
Come preparare al meglio il brodo vegetale? In acqua vanno cotte all’inizio tre verdure (patata, carota, zucchina). Perché? Perché sono verdure dolci e più gradevoli per il bambino poi con calma vanno aggiunte altri tipi di verdure (soprattutto quelle stagionali). La quantità del brodo deve essere di 200-250 cc. Le verdure successive possono essere: zucca, porro, erba cipollina, sedano, prezzemolo, e in seguito, carciofi, fagiolini, piselli, spinaci, bietole, cipolla, finocchio e lattuga. Una alla settimana per il controllo di intolleranza e allergia. ll brodo vegetale si deve lasciare bollire finché la quantità di acqua non sarà dimezzata. In genere ci vuole circa un’ora di tempo. In questo modo anche le verdure avranno il tempo di cuocersi bene. Il brodo si può congelare nel freezer. Soprattutto per le mamme che hanno poco tempo a disposizione per preparare il brodo vegetale, questa può essere la soluzione ideale. Si può preparare il brodo una volta a settimana e conservarlo in frigo, scongelando giorno per giorno la porzione o le porzioni che servono. Prima di mettere il brodo nel freezer, lasciatelo raffreddare insieme alle verdure. Quando saranno freddi potrete dividerlo in porzioni, utilizzando appositi contenitori. Se si usa il frigorifero si conserva per 24 ore. Utile accorgimento: per il brodo vegetale usare l’acqua calcica.
Più …. una crema di cereali (2-4 cucchiai). Se possibile è meglio utilizzare cereali senza glutine fino a 12 mesi (all’inizio: riso, mais,tapioca, miglio che si trovano già precotti). Dal settimo mese si può dare grano saraceno, amaranto,teff, sorgo, quinoa che possono essere acquistati come farina di cereali decorticati.
Più …. i legumi. Si può iniziare con le lenticchie rosse decorticate (2 – 4 cucchiaini). In seguito saranno proposti i piselli gialli e verdi, ceci, gli azuki e poi tutti gli altri legumi (fagioli, ceci, soja, fave, lenticchie di altro tipo, cicerchie). Gradualmente si dovrebbe arrivare ad una proporzione fra cereali e legumi di 2:1. In questo modo sono forniti tutti gli amicoacidi essenziali.
Più……… semi oleaginosi. Un cucchiaino di semi oleosi (lino, sesamo, girasole, zucca) polverizzati col macinacaffé. Insieme ai semi oleosi è utile polverizzare anche un po’ di frutta secca (noci, mandorle, pistacchi, nocciole, anacardi) alternando le fonti. E’ corretto polverizzare i semi al momento dell’utilizzo per evitare l’ossidazione di alcuni nutrienti (in particolare gli acidi grassi polinsaturi).
Più….. olio extravergine di oliva (un cucchiaino in ogni pappa