Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Il Cammino di luce

Montemurlo: olio e serpentino

In questi giorni nel Comune di Montemurlo (Provincia di Prato) c’è stata la festa dell’olio e si è inaugurata per la prima volta la mostra sul “serpentino”, il marmo verde di Prato. Personalmente   la mia riflessione  parte dal ringraziamento all’amministrazione comunale e a tutti  coloro  che si impegnano per la civiltà del benessere  fisico (olio)  e per il benessere psichico (serpentino). Il serprentino è la pietra verde che decora moltissime facciate delle chiese romaniche della Toscana, dando un senso di bellezza indefinito che riempie l’anima. Questo rapporto  tra natura e cultura è stato  ben inquadrato da Leonetto Tintori, una personalità illustre di Prato, un artista poliedrico e restauratore di fama internazionale (Prato 1908-2000),  quando ha scritto sul serpentino: “ pietra scura il verde di prato che a contatto con subbia e scalpello si illumina del colore metallico della foglia di olivo percossa dal vento, per immergersi, poi, nell’ombra del nero lucente come le colonne della nostra cattedrale levigate dalla pietà della fede”. Nella mostra c’è una scultura del Tintori. Rammento un pensiero di Gramsci:  “Cultura  non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita,  il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha  cultura chi ha la coscienza  di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri (…) Cosicché essere colto, essere filosofo,  lo può chiunque voglia.”  Tiziano Terzani, sulla natura, affermava: “Che errore è stato allontanarsi dalla natura! Nella sua varietà, nella sua bellezza, nella sua crudeltà, nella sua infinita, ineguagliabile grandezza c’è tutto il senso della vita.” La mostra” verde come l’olio e ….il serpentino ci porta a questo rapporto portando alla nostra mente il lavoro della cava “Paci” di Bagnolo ( frazione di MonteMurlo) alla bottega dell’arte. Ognuno di noi deve fare la sua riflessione ed è anche un bene  visitare la Rocca, percorrere i  sentieri di Monteferrato, ascoltare la musica del vento, ed essere in contatto con la pace e la serenità di tanti alberi di  ulivi abbracciando un tronco, e bevendo  un cucchiaino d’olio, come  dono  per la vita che la natura ti offre.

Introduzione

Il comune di Montemurlo si trova a metà strada (8 km) tra Prato e Pistoia e si estende per circa 30,66 km². È posto ai margini tra l’appennino tosco-emiliano e la piana metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.Il punto più alto del comune è la cima del monte Le Cavallaie (976 metri). L’altitudine minima è di 43 metri, in corrispondenza della confluenza tra i fiumi Agna e Bure, che dà origine al fiume Calice, in località Oste.È attraversato da numerosi piccoli corsi d’acqua, quali il Meldancione, lo Stregale, il Funandola, dal torrente Bagnolo e dal torrente Agna, che segna il confine con il comune di Montale, e dal corso d’acqua Ficarello, che segna invece in parte il confine con il comune di Prato.

Rocca di Montemurlo

Sulla sommità del colle di Montemurlo, protetta da piante secolari, si intravede la Rocca: il fulcro del sistema di fortificazioni del castello. La villa conserva, dai tempi della dominazione della famiglia Guidi, il volto della fortezza con la mole dell’antica torre merlata (di cui si può ancora vedere la base nelle cantine della casa) la cui severità è accentuata dai nudi conci di pietra alberese con i quali è edificata. Possiamo ancora immaginare il ponte levatoio al posto dell’ampio scalone doppio che oggi lo sostituisce, disegnato questo da Giorgio Vasari il giovane e modificato nel corso dell’Ottocento, epoca nella quale la villa ha raggiunto l’aspetto attuale ad opera della famiglia Gherardi di Pistoia. Ultimo grande evento storico svoltosi nella Rocca è l’assedio del 1537 in seguito al quale Montemrulo diviene stabile dominio mediceo, come il resto della Toscana, e la Rocca perde così la sua funzione di ‘presidio di confine’ per diventare la tranquilla residenza signorile che è tuttora.

rocca-1

Leggi altro…

dicembre 23, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata