Terzo bilancio di salute: 5°/6° mese
- valutazione auxologica;
- esame obiettivo generale;
- inizio svezzamento;
- patologie differibili per una valutazione specialistica;
- iniziare la fluoroprofilassi:
- criptorchidismo;
- ipospadia;
- stenosi dotto-naso-lacrimale;
- angiomi cavernosi;
- valutazione dello sviluppo psicomotorio:
- capacità al 4° mese: raggiunge, afferra, mette in bocca gli oggetti, localizza i suoni bilateralmente, ride, fa versi, modifica il tono della vocalizzazione, riconosce i visi familiari, ripete azioni e il risultato gli interessa;
- capacità al 6° mese: acquista gradualmente la posizione seduta. Nel comportamento inizia ad avere abitudini prevedibili, esplora l’ambiente con tatto vista e udito. Inizia le interazioni vocali, indugia con lo sguardo sul punto dove scompare l’oggetto;
- elementi di discussione con i genitori:
- rendere consapevoli i genitori del carattere del bambini;
- non essere frustrati dal disinteresse del bambino per l’alimentazione;
- permettere al bambino di esplorare l’ambiente;
- riflettere sull’uso degli audiovisivi;
- prevenzione degli incidenti domestici.
Alcuni Approfondimenti: – www.ministerosalute.it (cliccare su “programmazione sanitaria” poi su “aree tematiche” sez. “prevenzione incidenti domestici”) – www.odonto-net.it/fluoroprofilassi – www.pediatric.it/carie – www.angiomi.org (gruppo multidisciplinare di studio del Gaslini di Genova) – www.ospedalebambinogesu.it/portale (cliccare su “pillole in pediatria” e troverai in ordine alfabetico “avvelenamenti e incidenti domestici”)
Lo sviluppo motorio e cognitivo dai sei ai nove mesi
Età
|
Sviluppo Motorio
|
Sviluppo cognitivo
|
6 mesi
|
- Solleva capo e tronco dal piano con appoggio sulle braccia;
- Riesce a stare seduto sul seggiolone;
- Riesce a girarsi dalla posizione supina a quella prona;
- Afferra gli oggetti.
|
- Può localizzare suoni lontani. Inizia ad imitare i suoni;
- Riconosce i genitori e mostra di aver paura degli estranei;
- Vocalizza allo specchio e agli oggetti.
|
9 mesi
|
- Riesce a stare seduto per lunghi periodi con sostegno;
- Ha la capacità di gattonare;
- Può cominciare a tirarsi su in piedi con appoggio;
- Può afferrare gli oggetti con la “pinza” formata da pollice e indice.
|
- Capisce che gli oggetti e le persone continuano a esistere anche quando sono fuori dalla sua vista (“persistenza dell’oggetto”);
- Risponde a ordini semplici;
- Capisce il significato del “no”. Inizia a imitare i suoni del linguaggio;
- Ha paura di rimanere solo.
|
12 mesi
|
- Sta seduto senza appoggio;
- Può camminare da solo o con il sostegno di una mano;
|
- Segue un oggetto che si muove rapidamente;
- Capisce diverse parole;
- Dice “mamma”, “papà” e almeno altre due parole;
- Associa i nomi agli oggetti;
- Cerca di imitare i versi degli animali.
|