Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Senza categoria

N° 1 – Anoressia e bulimia

.

 

Anoressia e Bulimia

Questo numero ( il primo numero della rivista)  è dedicato allo studio dell’anoressia e della bulimia nervosa. Due grandi patologie molte diffuse nel mondo occidentale. Due sindromi abbastanza diustinte che spesso si trovano insieme nello stesso soggetto. Il problema riguarda per il 90% il sesso femminile, sopratutto ragazze e donne tra i 13 ed i 30 anni di età .L’Anoressia mentale è caratterizzata dal rifiuto del cibo che nasce dal terrore di ingrassare e da una percezione errata della propria immagine..La Bulimia nervosa  è un problema dell’alimentazione per cui si perde completamente il controllo dell’atto del mangiare  e si inizia a  ingurgitare una quantità di cibo fuori del normale  finchè non si sente male. Dopo l’ “abbuffata”, il bulimico si autoprovoca il vomito per tranquillizzare la propria coscienza. Dopo alcuni giorni  si ripete il ciclo bulimico: abbuffata – vomito – senso di colpa – ansia-  rabbia – perdita di controllo.

Autori degli articoli:
Presentazione  di Sergio Gaiffi
1.  Vigliotti A.       Anoressia mentale e Bulimia nervosa. Introduzione generale
2. Reali G.             Anoressia mentale trattata con ipnoterapia associata ad esercizi di scrittura  ( casi clinici)
3. Arimondi C.      Un problema di identità sessuale associata a bulimia
4. Bonistalli E.       Una nuova ipotesi di lavoro, studio e ricerca per un caso di bulimia nervosa
5. Bellini P:G:        La sindrome anoressica – bulimica  un caso clinico
6. -Fiore A. –          L’anoressia vista attraverso la teoria dei ruoli e dei  giochi
7. Manfredi A.       Anoressia e tossicodipendenza: caso clinico
8. Vigliotti A. –       Profilo psicologico di Caterina de’ Ricci. Studio grafologico di una ssanta anoressica.
9. Fabbri I.            Anoressia e bulimia: segni di un simbolo
10. Biagi E.-          Anoressia  e scrittura.

ottobre 23, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Senza categoria

N° 2 – Alle origini della dipendenza………ll cerchio, la spada, il piacere.

 Alle origini della dipendenza

La dipendenza è un fenomeno che investe tutti gli individui umani e si manifesta come attaccamento nel legame affettivo madre bambino, la cui prima esperienza l’abbiamo nei primi anni di vita. La dipendenza è in un primo luogo una emozione che partecipa della natura di una pulsione e che ha qualcosa di istintivo nella propria radice.  L’uomo ha sempre cercato di avvicinarsi all’altro, in un rapporto costante di identificazione e alienazione, di separazione e individuazione, di autonomia e di intimità, che trascende la semplice storia individuale e entra prima nel gruppo e poi nella storia universale.Nell’uomo le prime fasi di nascita della coscienza si svolgono sotto il predominio dell’  “uroboros” in cui l’  IO  è contenuto nell’incoscio.L’  “uroboros” è il cerchio, è la rotondità che non conosce nè spazio, nè tempo. E’ il gerembo che rappresnta anche i genitorio primordiali, il maschile e il femminile, il cielo e la terra, la ruota simbolo della creatività. Lo scopo della vita è di rendersi autonomi per non rimanere improgionati sotto il dominio dei grandi archetipi: la grande madrea, il grande padre,  l’ombra, il mascile e il femminile.
The main topic of this issue is the relatino between personality and drugs; thi complex theme has been examined under different perpsectives.

Indice degli autori

  1.  Angelo Vigliotti: alle origini della dipendenza
  2. Reali G:  Alcoolismo: due casi a confronto
  3. Gaiffi S: Sport e droga
  4. Diddi A. Tossicodipendenza secondo una lettura analitico  transazionale: alla ricerca della simbiosi perduta
  5. Domenico F. Ipnoterapia del tossicodipendente
  6. Cresti D. : alcool e personalità
  7. Giocondi M, Galora T: la macchina intelligente
  8. Bellini P:;G. l’ascolto della musica – possibilità terpeutiche
  9. Simoni D: La rigatura del quaderno nella scuola elementar
  10. Vigliotti A. Gabriele D’annunzio : il viaggio di un eroe- studio grafologico

ottobre 23, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Senza categoria

N° 3 – Possessione. La via che percorre se stessa

Possessione….la via che percorre se stessa

 

La possessione non ha un’identità precisa.
Nel mondo moderno e nei mass media si è accentuato il desiderio di capire meglio questo concetto che interessa da sempre l’uomo e che si ritrova un pò dovunque, in paesi diversi tra loro per tradizioni, cultura e storia.
La presa di possesso può essere diabolica ( possessione satanica), altre volte  può essere  un’idea delirante ( paranoia e schizofrenia), altre ancora  è l’invocazione di uno spirito, come avviene  nelle religioni estatiche.
La possessione implica un vuoto da riempire, denota un potere perduto, esprime un essere defraudato della propria libera identità. Ecco allora lo sforzo dell’individuo, nel corso della storia, per trovare il coraggio di chiedere l’invasione del proprio territorio  per  poter risorgere.
Ma non possiamo dimenticare che oggi, specie nei giovani, la musica e la droga, come altre ideologie  o  altre abitudini dipendenti dal piacere ( eros e tanatos),  possono diventare entità possessive che insieme alla perdita di un percorso interno, si traducono in disagi profondi del Sè, spesso all’origine di comportamenti disadattati e violenti.
Il gruppo di specialisti che ha lavorato su un tema così complesso quale la possessione, ha reso accessibile la comprensione di questo aegomento così enigmatico pur non traendone conclusioni.
Il tema rimane così volutamente aperto alla riflessione  dei lettori perchè percorrano anche loro la via che percorre se stessa.

 

The issue is dedicated to a triubling question in theme of possessio:

we introduce the hypothesis that psychological complex is a mystery, which is inexplicable to reason.

Il gruppo di lavoro che ha elaborato e scritto questo numero  è il senguente ( in ordine alfabetico):
Bigazzi Donella
Cicali Carlo Alberto
Fabbri Iva
Gaiffi Sergio
Sinnati Mariacarla
Tirinato antonio

luglio 29, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata