Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
Museo di Grafologia

Giacomo Leopardi

Un grande poeta

Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi nasce a Recanati, il 29 giugno 1798 e muore a Napoli, il 14 giugno 1837). Di famiglia aristocratica. Era conte. E’ uno dei più grandi poeti italiani ma è stato anche filosofo, scrittore, filologo e glottologo

 

leopardi-1

Leggi altro…

marzo 9, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Karl Marx

Nascita in Germania

Nasce a Treviri, il  5 maggio 1818 e muore a  Londra, il 14 marzo 1883. E’ stato filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco. Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell’economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste. ( Fonte: wikipedia)

karl-1

Leggi altro…

febbraio 24, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Immanuel Kant

Introduzione

Kant è vissuto e ha lavorato negli ultimi anni del settecento, in un periodo di transizione, a cavallo tra illuminismo e romanticismo. Nonostante che egli sia l’ultimo ma anche il più garnde illuminista, nelle sue opere si sente un tocco di romanticismo. Dell’illuminismo dice:
« L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da un difetto d’intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell’Illuminismo. »
((Immanuel Kant da Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?, 1784)

Leggi altro…

febbraio 22, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Napoleone Bonaparte

Vita e morte di un condottiero
Fonte biografica: http://biografieonline.it/

 

Napoleone Buonaparte (cognome successivamente francesizzato in Bonaparte), nasce il 15 agosto 1769 ad Ajaccio, in Corsica, secondogenito di Carlo Buonaparte, avvocato di origini toscane e di Letizia Ramolino, bella e giovane donna che avrà addirittura tredici figli. E’ proprio il padre che, contrario all’idea che il figlio intraprendesse la carriera forense, lo spinge ad intraprendere quella militare. Il 15 maggio 1779, infatti, Napoleone si trasferisce nel collegio militare di Brienne, un luogo nel quale, a spese del re, venivano preparati i figli delle famiglie nobili. Accettato a seguito delle raccomandazioni del conte di Marbeuf, vi rimase cinque anni. Nel settembre del 1784, a quindici anni, viene invece ammesso alla scuola militare di Parigi. Dopo un anno ottiene il grado di sottotenente di artiglieria. Grandi rivolgimenti politici e sociali attendevano l’Europa e il giovane Napoleone era forse bel lungi dal credere che ne sarebbe stato l’artefice principale. Tutto ha inizio a seguito della Rivoluzione Francese. Al suo sanguinoso scoppio, i realisti còrsi si schierarono a difesa dell’antico regime e lo stesso Napoleone aderisce con entusiasmo alle idee che il nuovo movimento popolare professa. Dopo l’assalto e la presa della Bastiglia, Napoleone cerca di diffondere la febbre rivoluzionaria anche nella sua isola. Si getta nella vita politica del posto e combatte nelle fila di Pascal Paoli (il futuro realizzatore dell’unità morale e politica della Corsica). I suoi meriti sono tali che nel 1791 viene nominato comandante di battaglione nella Guardia Nazionale di Ajaccio. Il 30 novembre 1789 l’Assemblea nazionale proclama la Corsica parte integrante della Francia, ponendo così fine ad un’occupazione militare iniziata nel 1769.

Leggi altro…

febbraio 15, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Giovanni Spadolini

Giovanni Spadolini nasce a Firenze, il  21 giugno 1925  e muore a Roma, il  4 agosto 1994.
Aveva tre anime – come lui diceva – giornalista, politico, storico. Come giornalista iniziò colla borando con ”Il  messaggero”, poi a solo 29 anni divenne direttore del “Resto del carlino” e in seguito, direttore del “Corriere della sera”. Come storico fu chiamato ad insegnare “scienze politiche “ all’Università di Firenze e l’ateneo fiorentino istituì appositamente per lui una cattedra in Storia contemporanea alla “Cesare Alfieri”. Fu autore di numerosi saggi sulla storia italiana tra Otto e Novecento, incentrati sui movimenti cattolici, radicali e repubblicani. Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei Ministri, il primo “laico” non democristiano nella storia dell’Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l’unico a provenire dal PRI. Fu inoltre, Presidente del Senato dal 1987 al 1994 e senatore a vita (nominato nel 1991 da Francesco Cossiga). Era soprattutto un intellettuale: fu dal 1956 (formalmente dal 1972) fino  alla morte direttore del periodo Nuova Antologia  e per 18 anni (dal 1976 alla scomparsa) presidente del consiglio di amministrazione dell’Università Bocconi di Milano; nel 1980 creò la “Fondazione Nuova Antologia” e nel 1990 fu nominato presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, fondato da Benedetto Croce.

Leggi altro…

febbraio 7, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Testamento Regina Maria Antonietta

Maria Antonietta nacque alla Hofburg di Vienna il 2 novembre 1755, penultima dei sedici figli di Maria Teresa d’Austria e di Francesco Stefano di Lorena, Venne data in sposa, quattordicenne, al delfino di Francia, il futuro Luigi XVI. Una volta sposa, la vita di corte annoiava la giovane regina che si distraeva con balli stravaganti in costume e rappresentazioni teatrali. Maria Antonietta non badava a spese, ignorando la crescente crisi finanziaria del suo paese. Divenne regina di Francia non ancora ventenne. Ebbe 4 figli.

Leggi altro…

gennaio 20, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Testamento di Luigi XVI

 

LUIGI-1

LUIGI - 2

LUIGI-3

 

 

 

 

gennaio 20, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

William Shakespeare

William Shakespeare nasce a Stratford-upon-Avon, 2 il 26 aprile 1564 ( data di battesimo)  muore a  Stratford-upon-Avon, il  23 aprile 1616. E’  stato un drammaturgo e poeta inglese, considerato come il più importante scrittore in lingua inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. Ha scritto 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state inscenate più spesso di qualsiasi altra opera inoltre è lo scrittore maggiormente citato nella storia della letteratura inglese

william

willian-2

william-3

E’ senz’altro una delle più grandi personalità della letteratura di ogni tempo e di ogni paese.

gennaio 20, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

Casanova Giacomo

Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Dux, odierna Duchcov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Di lui resta una produzione letteraria molto vasta ma viene principalmente ricordato come avventuriero e come colui che fece del proprio nome il sinonimo di seduttore e libertino. A questa fama di grande conquistatore di donne contribuì verosimilmente la sua opera più importante: Histoire de ma vie (Storia della mia vita), in cui l’autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e i suoi innumerevoli incontri galanti. ( Fonte: vikipedia)

Leggi altro…

gennaio 3, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Museo di Grafologia

F. Scott Fitzgerald

autografi4

da: http://biografieonline.it/

Autografo “Per Wilbur Judd, Parisien [sic], Critico, Playrite [sic], bibliofilo, ubriacone e Good Egg, da F. Scott Fitzgerald, St. Paul 1922,

Biografia di F. Scott Fitzgerald
Francis Scott Key Fitzgerald nasce il 24 settembre 1896 a Saint Paul (Minnesota, USA). La sua infanzia è dominata dai principi e dagli ideali dell’aristocrazia del sud cattolica e conservatrice. Purtroppo il padre Edward non è molto abile nella gestione della famiglia e spesso non riesce a far fronte alle richieste economiche quotidiane. Le cose cambiano con la nascita della secondogenita Annabel e il trasferimento a Buffalo. Ma il periodo di tranquillità dura poco, il padre viene licenziato dalla società per la quale fa il rappresentante, e la famiglia ritorna a Saint Paul, dove provvede al loro mantenimento la nonna materna. Proprio grazie al ramo materno della famiglia, riesce a completare i suoi studi e a dare prova del suo precoce talento per la scrittura. Nel 1909 pubblica il suo primo racconto: “Il mistero di Raymond Marge”. I genitori, però, dopo aver riscontrato lo scarso rendimento scolastico, lo trasferiscono alla Newman School in New Jersey; college noto per una rigida impronta cattolica. Eppure, qui conosce un frate molto eclettico, padre Fay, a cui finirà per dedicare il suo primo romanzo: “Di qua dal paradiso”. Nel 1913 arriva a Princeton, tappa fondamentale per la sua formazione come scrittore. E’ qui, infatti, che si immerge nella lettura dei classici e intrattiene rapporti di conoscenza e amicizia con numerosi intellettuali. Questo però è anche il periodo della sua definitiva affermazione come dandy e appassionato frequentatore di feste e intrattenimenti teatrali. Proprio durante l’università, intraprende una relazione con la giovane Ginevra King, appartenente all’alta società di Chicago, ma la breve durata di questo rapporto amoroso lo lascia piuttosto amareggiato.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, fa domanda di arruolamento e parte nell’ottobre del 1917 senza aver conseguito la laurea. Il suo desiderio è quello di combattere in Europa in nome degli ideali di giustizia e libertà, ma viene inviato in Kansas, dove trascorre lunghi mesi inattivi e frustranti. In questo periodo, apparentemente piatto e insoddisfacente, avviene l’incontro destinato a cambiare la sua vita. Dopo il trasferimento del suo campo militare in Alabama, conosce ad un ballo la figlia, Zelda Sayre, di un noto giudice locale. I due si sposeranno nel 1920. Prima di arrivare al matrimonio, però, c’è un momento di rottura che rivela quanto Fitzgerald sia legato alla donna. Dopo il rifiuto dell’editore Scribner a pubblicare il suo primo romanzo, “Di qua dal paradiso”, Zelda lo lascia e lui vive in uno stato di ebbrezza continua per circa tre settimane. Il romanzo subisce poi una lunga revisione e viene pubblicato nel 1920, diventando in poco tempo un vero e proprio best-seller. Inizia così un periodo di spensieratezza che lo consacra come rappresentante della generazione perduta dei ruggenti Anni Venti. La casa newyorkese della coppia diventa, infatti, il centro di feste e riunioni di amici e, quasi, una sorta di simbolo di uno stile di vita disimpegnato e spregiudicato. Iniziano anche i viaggi in giro per il mondo: la coppia sarà prima a Londra e poi a Parigi. Qui, nel 1921, entrano a far parte della cerchia di intellettuali che si riunisce intorno a Gertrude Stain, e che è composta prevalentemente da letterati espatriati. I due racconteranno il periodo francese in una raccolta del 1934. Nel 1921, a Saint Paul, nasce la figlia Frances soprannominata Scottie. La permanenza a Saint Paul, però, dura poco: Zelda non si trova bene nell’ambiente troppo tradizionalista della cittadina e i due tornano a New York. E’ proprio questo il periodo che diventa assoluto protagonista del suo romanzo più noto: “Il grande Gatsby”. Intanto, la sua attività di scrittore si fa molto intensa: pubblica nel 1922 “Belli e Dannati” e, sempre nello stesso anno, la raccolta “Racconti dell’età del jazz”. Nel 1924, i due tornano in Francia nel tentativo di diminuire le spese familiari. In Costa Azzura, Zelda finisce per invaghirsi di un aviatore e cominciano i primi problemi di coppia. Per evitare la rottura, si recano in Italia, ma Scott che ha cominciato a bere finisce coinvolto in una lite con un tassista. La rottura è ormai prossima, favorita anche dalla schizofrenia di Zelda, diagnosticata nel 1930. I medici le prescrivono un periodo di ricovero in una clinica specializzata in Svizzera. Dopo la dimissione della donna, i due tornano insieme negli Stati Uniti e nel 1934 lo scrittore pubblica il suo quarto romanzo “Tenera è la notte”. La sua situazione personale però precipita: il romanzo non ottiene il successo sperato e si ammala prima di tubercolosi e poi di depressione a causa delle tante difficoltà economiche e familiari. La ripresa inizia nel 1937, quando accetta un contratto di 18 mesi come sceneggiatore a Hollywood. Qui conosce una cronista mondana che gli consente di ritrovare l’equilibrio perduto. Nel novembre del 1940, mentre è alle prese con la stesura del romanzo “Gli ultimi fuochi” viene colto da un attacco di cuore. Francis Scott Fitzgerald muore il 21 dicembre 1940 all’età di soli 45 anni

 

 

 

 

Fitzgerald ha scritto alcune tra le pagine più tese e perfette della prosa americana, caratterizzate da una raffinata economia compositiva, nel cui contesto ogni particolare, ogni immagine, ogni oggetto acquistano forza di simboli; e ha avuto, come nessun altro romanziere prima di lui, la capacità di rendere in termini poetici, con grande ricchezza di sfumature, il senso dell’esperienza americana, cogliendone l’oscura dimensione romantica. ( da: enciclopedia della letteratura –Garzanti)

 

 

   

Firma del 1934

 

 

 

 

 

 

Original first edition with original second issue dust jacket “the beautiful and damned, 1922”Inscribed by Fitzgerald

 

 

 

 

 

L’evoluzione della firma dello scrittore dall’età di 5 anni fino a 21 anni

 

 

 

From the labored scrawls of a five year-old, to the practiced script of an eleven-year-old schoolboy, to the experimental teenaged poses, we see the lettering get looser, more stylized, then tighten up again as it assumes its own mature identity in the confidently elegant near-calligraphy of the 21-year-old Fitzgerald–an evolution that traces the writer’s creative growth from uncertain but passionate youth to disciplined artist

 

 

 

 

 

 

 

 

 

febbraio 20, 2013autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Page 1 of 212»
introduzione
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata