Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Dott. Vigliotti Angelo - Un punto di incontro, di ascolto e di dialogo
Home
Chi Sono
    Titolo di studio
Pubblicazioni
    Manuale segreto di grafologia scientifica
    Medicina integrata in pediatria "aldilià del simillimum"
    Stile di vita alimentare
Formazione
    Docenze
    Relazioni
Interventi
Attività
Etica
    Liberatoria
    Privacy
Contenuti
Contatti
  • Home
  • Chi Sono
    • Titolo di studio
  • Pubblicazioni
    • Manuale segreto di grafologia scientifica
    • Medicina integrata in pediatria “aldilià del simillimum”
    • Stile di vita alimentare
  • Formazione
    • Docenze
    • Relazioni
  • Interventi
  • Attività
  • Etica
    • Liberatoria
    • Privacy
  • Contenuti
  • Contatti
Divulgazione scientifica, Senza categoria

Ipertensione nei bambini: prevenzione

Introduzione

L’ipertensione arteriosa (IA) rappresenta uno dei più rilevanti problemi di sanità  pubblica dei Paesi industrializzati e il più importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (infarto, ictus, scompenso cardiaco), che a loro volta costituiscono la principale causa di mortalità  e morbidità  in età  adulta. Secondo i dati più recenti, l’ipertensione arteriosa colpisce il 30-40% della popolazione adulta e questa percentuale tende a crescere con l’aumentare dell’ età   .L’IA è asintomatica, soprattutto nelle fasi iniziali, e si manifesta quando ha ormai determinato danni all’organismo. Pertanto è fondamentale la prevenzione: per un adulto sano e senza fattori di rischio associati, un controllo annuale è sufficiente. L’IA può essere presente già  in età  pediatrica. Secondo i dati più recenti, la sua prevalenza si aggira intorno al 2-3%. Nel bambino la pressione arteriosa varia con l’età , aumenta progressivamente nei primi mesi di vita, rimane pressoché stabile fino a 6 anni, per aumentare di nuovo durante l’adolescenza. (Fonte: https://www.fondazioneserono.org- Giuseppe Saggese – Direttore Clinica Pediatrica Università di Pisa Responsabile Centro di Riferimento di Endocrinologia Pediatrica )

Definizione dell’ipertensione in età pediatrica

L’ipertensione arteriosa nel bambino è definita come media della pressione sistolica o diastolica superiore o uguale al 95° percentile per l’età, il sesso e l’altezza in almeno tre differenti controlli ( Fonti: “The fourth report on diagnosis, evaluation and treatment of high blood pressure in children and adolescent”; “The seventh report of the Joint National Committee on prevention, detection, evaluation and treatment of high blood pressure JNC7”;  Raccomandazioni congiunte della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana della Ipertensione Arteriosa “Ipertensione arteriosa in età pediatrica: prevenzione, diagnosi e trattamento” a cura del Gruppo di Studio Ipertensione Arteriosa della SIP ).  In età pediatrica la diagnosi di ipertensione arteriosa si completa sulla base di ripetute rilevazioni che risultino superiori ai valori di riferimento che si differenziano per età, sesso, altezza del bambino. Per porre una diagnosi di ipertensione primitiva è sempre necessario escludere la presenza di forme secondarie.
Le forme di ipertensione primitiva rappresentano un problema crescente in età pediatrica. I soggetti maggiormente a rischio sono:

  • quelli in sovrappeso o marcatamente obesi,
  • quelli nati con un basso peso
  • quelli con familiarità positiva per ipertensione arteriosa.

In età evolutiva non ci sono, come accade per l’adulto, valori di riferimento universali per la pressione arteriosa: esistono viceversa tabelle dei percentili della pressione sanguigna in base al centile dell’altezza, all’età e al sesso come avviene per le curve di crescita che comunemente utilizza il vostro Pediatra. I percentili sono valori percentuali che servono a tracciare l’andamento di alcuni parametri dei nostri bambini nel tempo e a collocarli nel valore percentuale di tutti i bambini che hanno le stesse misure.
Essendo l’intervallo di normalità della pressione in funzione non solo dell’età ma anche della posizione sulla curva di crescita, può succedere che valori identici di pressione in bambini della stessa età possano risultare normali od eccessivi a seconda dell’altezza del bambino. Ad esempio

  •  un bambino di 7 anni, altezza sul 75° centile, valori pressori di 105/70: normali
  • una bambina di 7 anni, altezza al 50° centile, valori pressori di 115/70: preipertensione
  • una bambina di 8 anni, altezza al 25° centile, valori pressori di 115/70: ipertensione

(Fonte: https://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/it autori: Dott.ssa Cinzia Baldo, dietista, SS Dietetica e Nutrizione Clinica Istituti Clinici di Perfezionamento, Ospedale dei Bambini V. Buzzi, Milano Dott.ssa Maria Letizia Petroni, medico nutrizionista clinico  Dott.ssa Laura Iorio, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione. Si rimanda in internet per la lettura dell’articolo completo).

Leggi altro…

settembre 10, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce, Senza categoria

Orgoglio e pregiudizio: radici dell’intolleranza…più…..ignoranza

Orgoglio e pregiudizio

Nel vocabolario Treccani i due termini  così vengono spiegati. Per orgoglio si intende una stima eccessiva di sé; esagerato sentimento della propria dignità, dei proprî meriti, della propria posizione o condizione sociale, per cui ci si considera superiori agli altri; per pregiudizio si intende una idea, una opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni generali, senza una conoscenza diretta dei fatti, delle persone, delle cose, tale da condizionare fortemente la valutazione, e da indurre quindi in errore. Entrambi sono alla base dell’intolleranza, entrambi sono alla base dell’odio verso l’altro ( inteso come status economico, culturale e di potere non alla pari), il diverso, l’emarginato, o verso una intera classe sociale  più povera, verso un gruppo differente dall’identità maggioritaria del paese in cui si vive, partendo dal concetto “ubi maior, minor cessat). In questa logica l’orgoglio e il pregiudizo alimentano e nutrono il “plus”,  il resto è  “minus”.

Orgoglio / superbia

Alcuni autori parlano anche   di “orgoglio sano” e lo intendono come una difesa della propria dignità, come soddisfazione di noi stessi qando abbiamo raggiunto dei risultati e anche come lotta per portareavanti una propria identità.. Questo non è orgoglio ma autostima, amor proprio basato sull’etica e sull’umiltà e sull’autodisciplina e al massimo fierezza di  condurre in porto un certo tipo di comportamento.. L’orgoglio non è mai sano anche se nella lingua italiana molti usano l’aggettivo “orgoglioso” in senso lato. Esempio: sono orgoglioso di mio figlio (nel significato di  essere soddisfatto, fiero di qualcuno o di qualche cosa che sia motivo di gloria e d’onore). Ma anche in questo significato “ blando” la parola ha qualcosa di nascosto dentro di sé (non bello, perché coperto da un sottile velo di narcisismo realzionale, di paragone  tra persone,diabiguità nel significato). Invece di dire “sono orgoglioso “si dovrebbe dire: sono soddisfatto, sono contento, ho  stima, sono fiero, ho fiducia di…

Lasciamo la parola “orgoglio” nel suo mondo, al mondo dell’ego, della superiorità, del disprezzo, dela superbia, di una sottile diffidenza verso l’altro.. . Quando la considerazione di essere superiore agli altri  è radicata profondamente e  si traduce in un atteggiamento di ostentato disprezzo verso gli altri “l’orgoglio” assume le sembianza della superbia, il primo vizio capitale. Mentre un uomo pieno di orgoglio si considera superiore agli altri, il superbo  tendea trasformare  questa superiorità  in violenza con disprezzo (fisica, verbale, scritta e ideologica)... Oggi un letterato, un filosofo, un gaudente, un giornalista cosiddetto scientifico  che ha presa sui mass media riesce a trasformare un vizio in virtù per cui c’è l’orgoglio sano, l’avarizia ragionevole, l’ira giusta, la gola della convivialità, la lussuria piacevole per evitare la noia, l’invidia buona (questo tipo di invidia è studiata anche in laboratorio da alcuni scienziati e sperimentati  su gruppi sociali (in rapporto a un modello positivo di riferimento) e l’accidia antistess come proficuo  piacere della mente e del corpo, riposo dello spirito..La “superbia” non è un vizio inventato dalla cristianità. Se noi ricordiamo la storia dei re di Roma  (dalle memorie della scuola elementare) non possiamo non rammentare Tarquinio il superbo.

roma-1

Leggi altro…

agosto 16, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce, Senza categoria

Prato: energia sottile e invisibile (San Niccolò, Santa Maria delle carceri, un pozzo). Un benessere senza confini.

Energia invisibile e sottile

Non di solo pane vive l’uomo. Nonostante che molti scienziati e la maggioranza del mondo accademico, quando si parla di energa sottile, affermano che siamo nella pseudoscienza, nella superstizione pura, nella fandonia incorniciata,  in realtà non è vero. Moltissime persone possono sperimentare senza ricorrere a uno esperto di fisica, di matematica o di medicina che alcuni luoghi producono un certo benessere, in alcuni spazi si vive bene. L’unità psiconeuroendocrina immunologica e metabolica, in questi luoghi, in ciascuno di noi diventa  tonica, effervescente, ha un quantum di benessere e di forza   capace di darci  un qualcosa in più, un entusiasmo imprevisto e imprevedibile, un raptus creativo, un risveglio quotidiano di illuminazione, che non è un integratore  che si compra in farmacia, non è l’afflato mistico di un guru, ma è una vibrazione che entra in tutte le cellule dell’organismo  rendendole operative al massimo esercitando nel tempo un effetto non solo depurativo ma anche tonificante e soprattutto ri-equilibratore e armonico. Succede che ci si alzi  sereni, senza cefalea, gastralgia, debolezze varie, dolori reumatici,  e un senso di allegria e di brio  permea il nostro essere coinvolgendo corpo e mente e diffondendosi anche a coloro che incontriamo in giornata, attraverso il linguaggio non verbale non solo tattile ma anche  a distanza (un sorriso, una parola gentile,  un’opera buona, una cortesia, un ascolto attento e sincero, più lealtà e comprensione e così via in un crescndo  rossiniano).  Gli scienziati stessi ancora non hanno una definizione precisa di energia. L’energia sottile è una energia semplice  ma fortissima che opera su un piano diverso dall’energie fisiche misurabili. Purtroppo alcune associazioni che si dichiarano espressioni e portatrici della scienza vera ridicolizzano   il tutto  e il CICAPP (Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze ), nato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela, che ha come “mission” l’esplorazione dei misteri per  raccontare la scienza, considera ciò che sto dicendo materiale per spazzatura. E’ un lavoro in più che il Comune di Prato dovrebbe dare all’ALIA Servizi ambientali per il ritiro di idee, pensieri degenerati e stravaganti,  con un sacchetto a parte (da ritirare un giorno alla settimana verso mezzanotte). Io scrivo e parlo a coloro che non sono pecoroni, a quelle persone che accettano la scienza al 90% con un sano scetticismo e lasciano uno spazio al mistero, all’arte, alla seduzione, alla bellezza, all’invisibile, al non conosciuto. Dietro di te c’è la storia e il tuo passato  generazionale, davanti a te c’è il tuo futuro, un mondo di desideri e qualche sogno, dentro di te c’è l’abisso. Questo abisso è collegato con la matrice vivente che è un mezzo altamente eccitabile e quindi può immagazzinare energia e trasmetterarla, ma per avere un buon equilibrio ci vuole una coerenza quantistica che serve sia per organizzare le varie parti della struttura vivente  preposte ai processi vitali sia per dare origine alla coscienza  e per arrivare alla consapevolezza.  Noi siamo influenzati dalle energie sottili. Le energie sottili  positive si formano in spazi di consapevolezza. Essere consapevoli vuol dire avere dentro di noi una specie di bomba atomica, un’arma di guarigione quantica straordinaria.

Prato: dove, come, quando

Ci si chiede. Dove sono questi luoghi, veri tesori dell’anima. Come fare per godere di questo forza cosmica. Quando è il momento migliore.  Per ora mi esprimo solo sulla città di Prato senza dare indicazioni di altri luoghi della provincia che saranno temi di un’altra riflessione. Prato è una città  che vive sull’acqua, quasi priva del tutto di campi energetici positivi anche perché è una città discretamente inquinata come è stata documentato in vari anni  anche dall’ARPAT e in una tavola rotonda del 5 novembre 2016 (TV Prato) furono riportati i dati della  organizzazione mondiale della sanità da cui risulta che è tra le città più inquinate d’Europa. Forse nel 2018 qualcosa è cambiato, forse qualcosa cambierà in futuro. Le fonti di inquinamento in effetti risultano essere numerose e diversificate: l’autostrada, i macrolotti industriali, la tangenziale e l’aeroporto a pochi chilometri, il traffico ed oggi, in alcuni quartieri c’è “lo sporco dei rifiuti”, c’è l’inquinamento acustico, e in alcune strade furoreggia la tossicologia olfattiva, per cui bisogna tapparsi il naso per resistere oppure assorbire e tacere.E poi c’è l’inquinamento acustico. Piccole fabbriche che rumoreggiano in continuazione, non grandi decibel, ma piccoli e fastidiosi e inoltre si parla ad alta voce, si usa il telefono non ascoltando  ma urlando. Non  tutto è perduto. Ci sono 3 luoghi a Prato che hanno una sorgente di vibrazioni che portano un so che di veramente bello. Comunque sono energie positive  che ogni pratese dovrebbe frequentare  almeno una volta la settimana …preferibilmente di mattino tra le ore 6 e le ore 8. Insomma all’alba. E se non è possibile ….allora scelga le ore serali. Considerando che molte persone si svegliano al mattino prive di energie, già stanche, quasi esaurite, una passeggiata in questi tre luoghi può essere un tonificante che dura una settimana, senz’altro un riequilibratore dei vari ritmi circadiani del nostro mondo fisico..  Prendilo come abitudine. Alzati presto, fai le tue cose con calma (pulizia del viso, trucco o barba,  colazione buona e nutriente, pulizia dei denti e sei pronto….. in questi luoghi puoi  rimanere seduto, camminare, riflettere, meditare, contemplare, pregare. E ciò che è bello e stimolante che tutte queste cose  le puoi fare in una attimo, in una sintesi  tra estasi e tormento, tra attività e passività, tra eros e pathos. Provare per credere (come dicono in pubblicità…. Ma io scherzo..!).  Dipende dal giorno, dipende dal tempo, dipende dalle tue disposizioni interiori.. Se sei un genitore non dimenticare di portare il bambino con te.  Se è iperattivo diventerà più calmo, se è passivo  e fantasioso, più riflessivo,  se è indifferente può darsi che lasci il mondo virtuale dell’elettronica  e informatica  e possa gustare meglio il senso della terra. Fallo camminare scalzo e a piedi nudi se la stagione lo consente e la pulizia dello spazio lo permette. So che ci sono tanti impegni nella giornata, so che tutto è programmato, ma so anche che si può fare una eccezione per una o due ore alla settimana. Segui il mio consiglio. Fa… una eccezione. Ci sono persone che soffrono, di dolori articolari cronici, altri che soffrono di problemi circolatori e ipertensione, di malattie metaboliche, di ansia di depressione e di molteplici altre patologie cronico – recidivanti e ti assicuro che questo  pizzico di tempo che dedicherai all’ascolto, che tu puoi considerare all’inizio una perdita, di tempo,  una idea bislacca, una rottura di scatole …ti aiuterà, ti farà del bene. Non dico che, se sei malato, ti farà guarire, ma certamente ti farà vedere la malattia in un altro modo e la vita con più ottimismo.

Patologia dei 4 elementi

eco-1

Leggi altro…

agosto 9, 2018autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Il Cammino di luce, Senza categoria

La fiducia in Dio: un incontro piacevole

Lorenzo Bartolini, nasce a Savignano di Prato il 7 gennaio 1777,  e muore a Firenze nel 1850. Nelle sue memorie così scrive:

“nacqui dunque a Savignano, mio Padre si chiamava Liborio Bartolini di Montepiano, nella Contea di Vernio era fabbro di Campagna perciò si trovò colà per lavorare alla fattoria del Conte degli Organi, ove sposò mia Madre Maria Maddalena Magli, figlia del fattore che era bastardo, fui dato ad allattare ad una Gobba, che avendo poco latte suppliva con Castagne; dopo fui trasportato a Vernio; indi a Firenze ove mio padre lavorava per Garzone con poscia Padrone. Stabilita la sua prima bottega in Borgo Ognissanti, avevo allora otto anni e pensò farmi fattorino e menavo il Mantice, cosa che non mi andava a genio…

Leggi altro…

agosto 2, 2016autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Senza categoria

Uno sguardo al mondo

http://www.poodwaddle.com/worldclock.swf

 

ottobre 22, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Senza categoria

Utility ( famiglia – bambini e società)


World Clock by Poodwaddle.com

UTILITY  ( alcuni link utili per la famiglia e per i bambini)

Oggi è difficile  educare bene un bambino. Il mestiere dei genitori è difficile  e  si impara  sperimentando. Ed è bello  crescere con i propri figli. Bisogna anche ricordare che non basta essere  dei modelli bravi, bisogna essere anche creativi nell’arte di volere bene con comprensione, distacco e amore. Alcuni raggazzi deviati vengono  anche da famiglie che hanno dato( probabilmente in maniera non corretta per svariati motivi)  ma non hanno ottenuto dei risultati soddisfacenti.  Questo spazio è una riflessione  può servire sia per trovare dei siti utili alla famiglia sia dei siti utili per una sana socializzazione dei ragazzi. Questi siti potranno dare una mano (  nel caos informativo che spesso dilaga)  in caso di necessità e vanno  comunque sempre verificati. Siti utili per avere alcuni orientamenti sulla  formazione  dei ragazzi

  1. www.cngei.it  ( corpo nazionale giovani esploratori italiani- boy scout)
  2. www.agesci.it ( associazione guide e scout cattolici italiani)
  3. www.wwf.it( sito ambiente e natura ( con molti link di approfondimento e di riferimento)
  4. www.cai.it ( montagne, scuole,escursioni e latro)
  5. www.natiperleggere.it( progetto per la lettura dei bambini fin dal primo anno di vita)
  6. www.trekking.it ( itinerari,  escursionismo a piedi e in bicicletta)
  7. www.coni.it (  link sulle federazioni sportive)
  8. www.cts.it ( parchi naturali, viaggi, sport, musica)
  9. www.enpa.it ( protezione animali)
  10. www.fiab-onlus.it ( federazione dei ciclisti urbani ed estraurbani)
  11. www.greenpeace.it ( mantenimento  del mondo in salute)
  12. www.italianostra.it ( protezione del patrimonio culturale)
  13. www.crocerossaitaliana.it( il sito della croce rossa)
  14. www.infolav.it ( associazione animalista)
  15. www.legambiente.it ( salvaguardia del patrimonio artistico e tutela dell’ambiente)
  16. www.lipu.it ( campi natura, oasi verdi, soggiorno per ragazzi)
  17. www.fareverde.it( associazione ambientalista)
  18. www.acquario.ge.it ( una giornata a contatto con il mondo marino)
  19. www.parks.it ( il portale dei parchi in Italia)
  20. www.minambiente.it ( parchi, maturali e oasi)
  21. www.volontariato.org ( servizi di volontariato)
  22. www.forumterzosettore.it( iniziative varie nell’ambito del settore no profit)
  23. www.superdossier.com/dossierframeright/parchidivertim/parchidiv.htlm ( parchi divertimento in Italia)

Siti utili per la famiglia

Verifica la partita IVA
Ricerca del codice postale
Calcolatore interessi legali
Ricerca ABI e CAB
Catalogo codici Ed. Simone
Calcola la rivalutazione monetaria
Calcola on-line il codice fiscale
Costi chilometrici auto
Situazione del traffico
Meteo
Comprare su ebay
Evita le bufale
Wikipedia, enciclopedia on-line
Modulistica pronta
Pagine bianche
Servizio elenco abbonati      Telecom
Pagine gialle
Cerchi una rivista      ?

 

ottobre 22, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Senza categoria

Informazioni pediatriche: link utili

Alcuni link utili:

  • USL n°4 Toscana;
  • www.ao-meyer.toscana.it;
  • Centro Antiveleni;
  • Quotidiano della    regione Toscana;
  • Vaccinazioni;
  • www.tox.it.
  • www.pediatria.it/congressi
  • www.infocongressi.com
  • www.congressipediatria.com
  • www.ask.com

 

Temi particolari in pediatria:

www.italiasalute.it, alimentazione e diete e altri settori di medicina;
www.diete.it, obesità infantile;
  • www.benessere.com, metodologia per la diagnosi di obesità infantile;
  • www.mammabimbi.it, il ruolo della mamma nell’obesità i infantile;
  • www.cibo360.it, cucina e coscienza alimentare;
  • www.albanesi.it, informazione su alimenti e sport;
  • www.massamagra.it, introduzione alla dieta zona;
  • www.gimbe.org, medicina basata sull’evidenza;
  • www.medweb.it/pediatria, letteratura pediatrica;
  • www.medicoebambino.com, aggiornamenti per il pediatra;
  • www.natiperleggere.it, promozione della lettura per bambini;
  • www.pnlg.it, piano nazionale linee guide;
  • www.retemalattierare.it, centro informazione per le malattie rare;
  • www.orphaitalia.it, informazione su malattie rare e farmaci orfani;
  • www.dica33.it, notizie su diagnosi e terapie;
  • www.medlineplus.gov, servizio in lingua inglese su: health  topics,drugs, news ecc…;
  • www.epicentro.iss.it, epidemiologia e banca dati;
  • www.ministrosalute.it, vari temi di ricerca;
  • www.iss.it, numerose notizie di approfondimento;
  • www.piramidealimentare.it, piramide alimentare;
  • www.adieta.it, vari tipi di dieta;
  • www.prontuariofarmaceutico.it, banca dati sui farmaci;
  • www.allergia2000.it, guida sui siti che approfondiscono le allergie;
  • www.orthopedic.com, notizie ortopediche.
  • www.mammaepapa.it ( pediatria on line) ( è un bel sito: moltissime risposte a tanti interrogativi)

 

ottobre 22, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
Senza categoria

Una visione della vita

angelo

La mia visione della vita

[Lo spirito che anima la mia vita è la semplicità – In fondo sono solo un viaggiatore]

Considero il mio viaggio un percorso di arricchimento interiore. Cerco di imparare dagli altri (vicini e lontani), dalla scuola della vita, dalla natura, dall’universo.

angeloSo che la vita non è facile. Ringrazio Dio per quello che mi ha dato e credo in Dio come luce del mio cammino e amore del mio desiderio, energia per il mio benessere. Se posso fare del bene lo vorrei fare senza nemmeno farmi conoscere. Non mi piace fare del male, e se ho fatto del male spero che ciò che ho fatto possa tramutarsi in bene oppure la mia cattiva azione trasformarsi in qualcosa di positivo. Vorrei essere ricordato più per un sorriso che per una lacrima o meglio vorrei essere anche nell’oblio se questo può essere qualcosa di accettabile e decoroso. Se potessi essere una luce vorrei che scaldasse coloro cha hanno freddo, o che almeno desse un po’ di tepore.

A volte sento dentro di me un ardore rivoluzionario per la giustizia, per la pace e per la libertà. So che questi valori vanno nutriti giorno per giorno ed espressi con un modello di vita eticamente irreprensibile. Desidero aiutare la persona e non solo guarire la malattia, aiutare l’altro a trovare dentro di sé le sue potenzialità e i suoi misteri, saper ascoltare senza fretta e senza interferenza, ragionare con il cuore e sentire con la mente.Tutte queste cose riuscirò mai a farle veramente?

Spesso mi chiedo: dove sto andando, cosa sto facendo, perché mi comporto in un certo modo, dove sono. Non sempre riesco a trovare risposte adeguate. Ho sempre amato vivere e sono del parere che vivere bene e intensamente, giorno per giorno, alimenta la fiamma dell’amore, la passione per la gioia, la curiosità della conoscenza, l’incontro del cuore con il pensiero e la voglia dell’infinito. Eppure vivo in questo mondo anche se non appartengo a questo mondo e l’eros mi attira e mi seduce più che mai e nel corpo vedo la bellezza dell’universo e lo splendore dei sensi e il corpo mi conduce all’anima in un sentimento di unione e di forza prorompente. So che la vita è bellissima, nonostante tutto, ma è anche un mistero e spero che in questo momento si possa accendere una scintilla di bontà e di amore e una voce invisibile possa ricordare a me e a te che esiste da qualche parte colui che soffre, un povero che non ha possibilità di vivere dignitosamente, una persona che vive nell’indifferenza, nell’abbandono e nell’ostilità e tantissimi altri che non amano e che non sono amati. Spero anche di essere sempre pronto a dare una mano a chi ne ha bisogno; a diventare un bambino libero nella sua creatività, senza pregiudizi, senza stereotipi e senza condizionamenti; ad essere disponibile a imparare giorno per giorno; di scoprire il divino nelle piccole cose di ogni giorno; di sognare un mondo più giusto. Se tu sperimenti questa realtà, non sei solo, non sei una isola, sei unico ma fai parte dell’esistenza e respiri insieme agli altri come in una grande orchestra perché una parte di te può essere dovunque e vibrare con l’intero universo

 

ottobre 22, 2012autore Angelo Vigliotti
FacebookTwitterPinterestGoogle +Stumbleupon
introduzione
divulgazione-scientifica---vigliottiangelo
grafologia-disegno-e-scrittura---vigliottiangelo
ilcamminodiluce---vigliotti-angelo
museo-di-grafologia---vigliottiangelo
omeopatia-pediatrica---vigliottiangelo.it
psicologia-energetica---vigliottiangelo.it
sviluppo-infantile---vigliottiangelo
STILE-DI-VITA-ALIMENTARE

Modus Operandi

Il Dott. Vigliotti non dà terapie a distanza. Risponde solo per consigli e ogni suggerimento deve essere filtrato e supervisionato dal medico curante o dal pediatra di famiglia e non accettato passivamente.

Articoli recenti

  • La solitudine e il silenzio al tempo del trauma “coronavirus”
  • Via Pistoiese a Prato: una strada senza una stella!
  • Montemurlo: olio e serpentino
  • Svezzamento vegetariano-aggiornamento 2019
  • Svezzamento vegetariano: aggiornamento 2019
INFO-PEDIATRICHE
UTILITY

Archivi

  • marzo 2020
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • novembre 2015
  • agosto 2015
  • giugno 2014
  • aprile 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • luglio 2012
  • dicembre 2011

www.vigliottiangelo.it è un sito aperto alla conoscenza, libero e circolare, con la speranza di aiutare chi si trova in difficoltà, ma vuole essere eticamente corretto e rispettoso delle regole della “ netiquette” ( buona educazione in rete). Il dott. Vigliotti non vuole , non desidera, non ha intenzione di rubare niente ad altri siti e a studi e ricerche di altri autori. Di tutti gli articoli si sforza di citare sempre la fonte. Se qualche autore o sito si sente defraudato basta avvertire e il materiale sarà al più presto rimosso o corretto. Il materiale contenuto nel sito è puramente informativo e non intende in alcun caso sostituire consulenze mediche e psicologiche. Chiedo una cortesia. Se tu prendi un articolo dal mio sito ( e lo puoi prendere con tranquillità) cita, però, sempre la fonte e la data di pubblicazione”.

ANGELO VIGLIOTTI - VIA CATALANI 10 - 59100 PRATO - P.IVA 00217390970
Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Area riservata