Introduzione
Le seguenti raccomandazioni riguardano alcuni temi sviluppati dalla società italiana di pediatria preventiva e sociale ( S.I.P.P.S.)e in particolare sull’ambiente ( sole, mare, piante, strada, viaggi e vacanze),sul vivere bene ( bagnetto, il dormire,il linguaggio, dal pannalino al vasino, sport, il pianto), su alcuni aspetti dell’alimentazione ( dieta ipoallergica, reazione crociata tra alimenti e polvere e pollini, capire le etichette alimentari), sulla gestione di qualche emergenza ( colpo di calore, svenimento, sostanze tossiche), sul trattamento del bambino in ospedale e nel sociale ( carta nazionale dei diritti del bambino in ospedale, convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia). Molti temi sono integrati dall’esperienza e da consigli del dott. Vigliotti e da altri autori sia di scuola europea che di altri paesi ( sempre in aggiornamento, sempre in verifica).
Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell’atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Pediatra. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni. il dott. Vigliotti non è responsabile degli effetti derivanti dall’uso di queste informazioni.
-
sole ( colpo di calore e colpo di sole)
-
mare ( vacanze al mare – eritema solare)
-
viaggi
-
vacanze
-
piante
-
bagnetto
-
dormire (sonno e sogno)
-
linguaggio
-
dal pannolino al vasino
-
il pianto
-
etichette alimentari
-
ospedale ( carta neuropea dei diritti del bambino in ospedale)
-
il bambino: rispetto e amore ( convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia)
-
prevezione degli incidenti dai sei anni in poi ( da sei a sedici anni)