Estate a misura di bambino
da: www.chicco.com
L’arrivo dell’estate è un periodo piacevole per il bambino e per tutta la famiglia che può distrarsi dalla routine quotidiana organizzando momenti all’aria aperta godendo delle giornate più luminose e calde.
E’ importante ricordare che i bambini sono piuttosto vulnerabili quindi, all’aperto e in particolare in caso di caldo eccezionale, occorre essere prudenti per prevenire alcuni disagi stagionali.
Il sole è un elemento salutare che, oltre ad influire positivamente sull’umore, aiuta la crescita dei bambini in quanto stimola la sintesi della vitamina D che regola la corretta formazione del tessuto osseo.
E’ bene comunque ricordare che, in particolare per la pelle sottile e fragile dei bambini, un’eccessiva esposizione al sole può essere pericolosa soprattutto se avviene senza particolari precauzioni.
La manifestazione più immediata è la scottatura che può presentarsi come semplice eritema solare, ma che può anche diventare una vera e proprio ustione con formazione di bolle e perdita di liquidi.
Proteggere il bambino dal sole è quindi fondamentale non solo per evitare fastidiose scottature ma anche per garantire al piccolo una pelle sana anche da grande.
Ecco alcune semplici raccomandazioni per una corretta esposizione al sole:
-
tenere i bambini e i neonati lontano dalla luce diretta del sole, soprattutto nelle ore più calde della giornata, tra le 11 e le 16;
-
applicare almeno 20 minuti prima dell’esposizione al sole un prodotto di protezione solare, stendendolo delicatamente ed uniformemente;
-
preferire l’utilizzo di prodotti con una buona protezione dai raggi UVA e UVB, assicurandosi che siano specifici per l’infanzia, idratanti e senza profumi;
-
utilizzare fattori di protezione idonei al fototipo (carnagione) del bambino e dell’età;
-
per una protezione completa, far indossare al bam¬bino anche cappello, maglietta ed occhiali da sole con lenti polarizzanti;
-
prevenire la disidratazione facendo bere frequen¬temente il bambino;
-
coprire il piccolo con vestiti leggeri per favorire la traspirazione della sua pelle e prevenire quindi un eccessiva sudorazione.
L’estate è spesso associata alla difficile convivenza con insetti fastidiosi come le zanzare, ma piccoli accorgimenti possono aiutare a vivere con serenità anche le serate più calde:
-
evitare di lasciare sottovasi pieni di acqua stagnante sui davanzali per non attirare insetti indesiderati in casa;
-
limitare l’uso di profumi e deodoranti intensi che potrebbero attirare moscerini;
-
per proteggere il piccolo durante il sonno dalle punture di insetto, applicare zanzariere con maglia a trama fitta sul lettino e sulla carrozzina;
-
applicare repellenti preferibilmente naturali o comunque con formulazione specifica per la pelle delicata del bambino.