Alle origini della dipendenza
La dipendenza è un fenomeno che investe tutti gli individui umani e si manifesta come attaccamento nel legame affettivo madre bambino, la cui prima esperienza l’abbiamo nei primi anni di vita. La dipendenza è in un primo luogo una emozione che partecipa della natura di una pulsione e che ha qualcosa di istintivo nella propria radice. L’uomo ha sempre cercato di avvicinarsi all’altro, in un rapporto costante di identificazione e alienazione, di separazione e individuazione, di autonomia e di intimità, che trascende la semplice storia individuale e entra prima nel gruppo e poi nella storia universale.Nell’uomo le prime fasi di nascita della coscienza si svolgono sotto il predominio dell’ “uroboros” in cui l’ IO è contenuto nell’incoscio.L’ “uroboros” è il cerchio, è la rotondità che non conosce nè spazio, nè tempo. E’ il gerembo che rappresnta anche i genitorio primordiali, il maschile e il femminile, il cielo e la terra, la ruota simbolo della creatività. Lo scopo della vita è di rendersi autonomi per non rimanere improgionati sotto il dominio dei grandi archetipi: la grande madrea, il grande padre, l’ombra, il mascile e il femminile.
The main topic of this issue is the relatino between personality and drugs; thi complex theme has been examined under different perpsectives.
Indice degli autori
- Angelo Vigliotti: alle origini della dipendenza
- Reali G: Alcoolismo: due casi a confronto
- Gaiffi S: Sport e droga
- Diddi A. Tossicodipendenza secondo una lettura analitico transazionale: alla ricerca della simbiosi perduta
- Domenico F. Ipnoterapia del tossicodipendente
- Cresti D. : alcool e personalità
- Giocondi M, Galora T: la macchina intelligente
- Bellini P:;G. l’ascolto della musica – possibilità terpeutiche
- Simoni D: La rigatura del quaderno nella scuola elementar
- Vigliotti A. Gabriele D’annunzio : il viaggio di un eroe- studio grafologico