
Paura di un mostro
Il problema
Mi viene un bambino di 9 anni , portato dalla madre, che ha paura di un personaggio visto in un cartone animato. Questo personaggio è percepito come una specie di mostro. Solo il pensiero lo fa inorridire. La presenza di questo personaggio manda in tilt tutto il sistema simpatico e parasimpatico del ragazzo. Per cui non riesce a dormire da solo e anche nel bagno vuole essere accompagnato.
Anamnesi
Il ragazzo è troppo attaccato alla madre. Il padre è avvertito come troppo perfetto.
E’ figlio unico. E’ particolarmente sensibile e ha atteggiamenti ansiogeni.
Strategia
Propongo in una prima fase: tecnica di EFT ( Emotional Freedom Tecnique) e coinvolgimento del padre in un dialogo e gioco più empatico con il figlio.
e successivamente terapia con omeopatia e fiore di Bach
Al controllo risulta che la paura non è andata via. Il ragazzo non ha fatto l’esercizio tutte le sere e ho l’impressione che non creda a questa possibilità. propongo alla madre di iniziare terapia con fiori di Bach più qualche rimedio omeopatico. Aspen e R14
Nei bambini può essere utile usare questa formula ( per l ‘EFT):
Anche se ho paura di …….. sono un bambino/a divertente e simpatico.
Anche se ho paura di …….. mi piace molto giocare.
Anche se ho paura di …….. mi piace essere felice.
Anche se ho questo_________________; sono comunque un bambino fantastico.
Aspen
E’ il “populus tremula” ( pioppo)
“La paura mentale può portare terrore, angoscia e panico senza la minima ragione” ( Bach)
Lo stato negativo è una apprensione infondata un timore vago di origine sconosciuta ( orco, strega, barbablù, altri personaggi misteriosi e ambigui…). Lo stato positivo determina il coraggio nell’affrontare l’ignoto e l’accettazione della propria sensibilità. Nei bambini è utile per l’insonnia e per coloro che si identificano in qualche personaggio delle favole e hanno paura del buio, di rimanere soli, oppure dei fantasmi.
piccola diagnostica differenziale
1. paura degli animali o agarofobia o paure per cause conosciute o per prendere decisioni (Mimulus)
2. paura come angoscia che fa sudare ( Rock rose)
3. paura di essere abbandonati, per cui si nascondono i propri tormenti ( Agrinomy)
4. paura di fallire dovendo affrontare un esame ( Larch)
5. paura degli insetti ( Crab Apple)
Le paure mediate da Aspen derivano in genere dall’inconscio e sono poco mediate dalla logica. Si può associare a Rock rose se la paura è molto forte.
R 14 ( dott. Reckeweg) gocce
E’ un rimedio omeopatico complesso.
Per psicosomatica dell’ansia, irrequietezza psichica, emozioni negative, sovraeccitamento del sistema nervoso.
E’ costituito da Ammonium bromatum (palliativo sui sintomi nevrastenici), avena sativa (stress psichico), Chamomilla (azione sedativa su soggetti ipereccitabili), Coffea (insonnia da ideazione eccessiva), Eschscholtzia ( sedazione), Humulus lupulus ( sedazione), Ignatia ( variazioni del tono dell’umore),Passiflora incarnata ( irrequietezza psicomotoria),Valeriana ( azione sedativa), Zincum ( incubi notturni)
Posologia ( per due mesi)
Aspen 4 gocce 4 volte al di
R 14 ———-15 gocce prima di andare a letto
In casi particolari, se la paura è di lunga durata è opportuno fare una terapia con un drenante del sistema nervoso
ad esempio DRE 12 che si può accompagnare a FM VALERIANA ( dott. Schimmel)
Molto importante.
Per evitare ricadute va individuato un rimedio costituzionale e somministrarlo una volta al mese: 200 CH.
( per 4- 6 mesi) con un focus di psicoterapia di sostegno.