Prevenzione vacanze al mare
Frequenta la scuola, fa sport, frequenta la casa di altri coetanei. Anche se ovviamente è sempre più affidabile e responsabile, i rischi non mancano, ma ora sono soprattutto legati all’ambiente esterno, alla strada in particolare.
D’altra parte, l’educazione alla prevenzione degli incidenti non dipende più solo dalla famiglia, dai genitori, ma anche, e sempre più quanto più ci si sposta verso l’adolescenza, dalla scuola o dai coetanei stessi. Questi ultimi possono influire moltissimo sul comportamento del ragazzo o della ragazza adolescente, al punto da condizionarlo, spesso in senso negativo, con l”effetto branco”. Di qui l’importanza che la programmazione scolastica preveda argomenti e momenti dedicati all’educazione stradale e alla prevenzione dei comportamenti a rischio in genere.
Il ruolo dei genitori non per questo diviene secondario. Cambia però il modo di fare educazione alla prevenzione degli incidenti. Molti oggetti, molte situazioni non possono e non devono più essere semplicemente vietate o evitate. E’ necessario coinvolgere attivamente il ragazzo, aiutandolo a prendere coscienza dei rischi connessi a molte situazioni e delle modalità per prevenirli.
E soprattutto ricordiamoci che, ora più che nelle età precedenti, in questo come in altri campi dell’educazione, nostro figlio guarda, più che alle regole verbali che l’adulto gli propone o gli impone, a come egli si comporta. L’adolescente stesso, in grado di mettere in discussione e addirittura di distruggere il castello di regole genitoriali, è un attento osservatore di come ci comportiamo. Comportiamoci pertanto da genitori responsabili, e diamo il buon esempio!
Infine, poichè spesso in casa ci sono fratellini più piccoli, coinvolgete i più grandi nelle misure di prevenzione degli incidenti, chiedendo loro, ad esempio, di rimettere a posto i giochi pericolosi dopo aver giocato, di non lasciare in giro fimmiferi o altri oggetti pericolosi, e così via.
Nella tabella, in ordine alfabetico, gli oggetti più a rischio per questa età, e le principali misure di prevenzione. Il colore di sfondo delle righe identifica il tipo prevalente di rischio cui il bambino è esposto:
Verde |
Ustione |
Azzurro |
Trauma, ferita |
Giallo |
Avvelenamento |
Lilla |
Folgorazione |
Arancio |
Soffocamento |
Rosa |
Annegamento |
Attenti a |
Per prevenire |
Accendino |
Insegnate a vostro figlio ad usarlo in condizioni di sicurezza, lontano da oggetti infiammabili, e a non lasciarlo in giro a tiro dei più piccolini |
Altalena |
Deve essere robusta, fissata stabilmente, non collocata in posizione pericolosa, possibilmente con un recinto che impedisca ad altri bambini di avvicinarsi frontalmente o di dietro |
Animali domestici |
Insegnate a vostro figlio come comportarsi in presenza di un cane, soprattutto se di grossa taglia, e soprattutto a non stuzzicarlo in presenza di altri cani o quando ha i cuccioli o mentre mangia |
Antiparassitari |
Riponeteli in luoghi inaccessibili e in contenitori a chiusura ermetica e con etichetta ben leggibile Non applicateli su superfici con cui il bambino può venire a contatto Non applicateli mentre il bambino è in giardino Spiegate al bambino cosa sono, a cosa servono e i motivi della loro pericolosità
|
Anti-tarme |
Controllate sempre che non ne rotolino fuori dagli armadi quando li aprite Spiegate a vostro figlio cosa sono, a cosa servono e i motivi della loro pericolosità |
Arriccia capelli |
Staccate la spina dopo averlo usato Non maneggiatelo con le mani bagnate Insegnate a vostro figlio a non toccare apparecchi elettrici mentre è nella vasca o comunque con le mani bagnate |
Auto in sosta |
Insegnate al bambino a non giocare o nascondersi dietro automezzi in sosta |
Bagagliaio |
Non lasciatelo aperto o comunque accessibile al bambino Spiegate a vostro figlio la pericolosità di chiudersi dentro nel bagagliaio Se la vostra auto è un modello SW, non ponete oggetti pesanti al di sopra del livello dello schienale Se la vostra auto è un modello SW, chiudete l’apposita tendina separatrice dall’abitacolo
|
Balconi |
La balaustra deve essere sufficientemente alta, a sbarre verticali e non orizzontali, per non favorire la scalata del bambino; in caso contrario, provvedete a rialzarla o a rivestirla con una rete Non lasciate sul balcone sedie, sgabelli, scalette, tavolini, biciclette, fioriere o quant’altro possa servire a vostro figlio per sporgersi oltre la balaustra Insegnate al bambino a non gettare oggetti giù dal balcone |
Barbecue |
Spiegate a vostro figlio i rischi delle fiamme libere, e come comportarsi in caso di ustione Non utilizzate alcool o altro liquido facilmente infiammabile per attizzare il fuoco Tenete sempre un estintore a portata di mano
|
Bicicletta |
Insegnate a vostro figlio le regole della strada, cominciando con le più semplici (il semaforo, i segnali). Ricordate che per una buona educazione stradale del bambino è fondamentale il vostro buon esempio. Non fate andare in bicicletta vostro figlio da solo in strade con traffico d’auto prima dei 7-8 anni di età: il traffico di una città è molto pericoloso e complicato per un bambino Fate indossare il caschetto protettivo al ragazzo che gira in bicicletta. Date a vostra volta il buon esempio … Chiedete al ragazzo di verificare periodicamente l’efficienza delle luci della bicicletta, e di accenderle in condizioni di scarsa visibilità |
Caminetto |
Disponete davanti una recinzione o un parascintille Non lasciate giocattoli o oggetti infiammabili vicino al camino Spiegate a vostro figlio i rischi delle fiamme libere, e come comportarsi in caso di ustione
|
Cancelli esterni |
Spiegatene il corretto funzionamento e i rischi connessi La struttura deve essere a sbarre verticali, per evitare che il bambino si arrampichi Per i cancelli automatici, installate fotocellule e dispositivi di sicurezza per l’arresto del movimento |
Cantina |
Si tratta di un luogo tanto interessante quanto pericoloso: spiegatene i rischi, e chiedete a vostro figlio di non accedervi in vostra assenza o a vostra insaputa |
Cinture |
Spiegate a vostro figlio i rischi connessi con l’uso delle cinture per fare cappi o anelli o comunque per mettersele intorno a prti del corpo, il collo in particolare |
Cisterne |
Dotatele di chiusure di sicurezza Spiegatene l’esistenza, le funzioni, la pericolosità
|
Coltelli e strumenti appuntiti |
Insegnate a vostro figlio come si maneggiano, e soprattutto a non utilizzarli durante il gioco |
Cosmetici |
Spiegatene i potenziali effetti tossici |
Corda |
Non lasciatela mai in giro Spiegate a vostro figlio la pericolosità del suo uso per fare cappi, o anelli, intorno a parti del proprio corpo, soprattutto al collo |
Cotton fioc |
Spiegatene la pericolosità, e insegnate a vostro figlio a non utilizzarli per la pulizia delle orecchie |
Detersivi |
Riponeteli in un armadietto posto in alto, oppure dotato di fermo di sicurezza Utilizzate prodotti dotati di tappo di sicurezza Spiegate a vostro figlio i rischi connessi con l’ingestione o il contatto con queste sostanze Non travasate un detersivo in bottiglie di bibite o di acqua minerale, neppure se ne specificate il contenuto con un’etichetta!
|
Diserbanti |
Riponeteli in luoghi inaccessibili e in contenitori a chiusura ermetica e con etichetta ben leggibile Non applicateli su superfici con cui vostro figlio può venire a contatto Non applicateli mentre vostro figlio è in giardino Spiegate a vostro figlio cosa sono, a cosa servono e i motivi della loro pericolosità |
Doccia |
Chiedete a vostro figlio di non fare il bagno o la doccia quando è da solo in casa Mettete sul fondo un tappetino o appositi adesivi antisdrucciolo |
Elettrodomestici |
Staccate la spina dopo averli usati Non maneggiateli con le mani bagnate Insegnate a vostro figlio a non toccare apparecchi elettrici mentre è nella vasca o comunque con le mani bagnate
|
Falcetti, altri oggetti taglienti |
Riponeteli in luogo inaccessibile al bambino Spiegatene la pericolosità |
Ferro da stiro |
Non lasciatelo a raffreddare a terra o comunque dove il bambino può arrivare |
Fiammiferi |
Non lasciateli in punti accessibili Utilizzate, se possibile, fiammiferi “di sicurezza”, che si accendono solo se sfregati contro superfici particolari Insegnate a vostro figlio ad usarli in condizioni di sicurezza, lontano da oggetti infiammabili, e a non lasciarli in giro a tiro dei più piccolini. Spiegategli i rischi connessi con le fiamme libere, e cosa fare in caso di ustione |
Finestre |
Non lasciate sedie, sgabelli, tavolini o scalette vicino alla finestra
|
Finestrini auto |
Insegnate a vostro figlio a non sporgersi o protendere le braccia dal finestrino mentre viaggiate Lasciateli semiaperti se fa caldo, soprattutto se siete in sosta D’estate, applicate tendine frangisole |
Fornellino anti-zanzare |
Spiegate a vostro figlio i rischi connessi con l’ingestione della pastiglietta |
Funghi |
Spiegate al bambino i rischi connessi con l’ingestione o anche solo col semplice contatto con funghi non conosciuti
|
Garage |
Si tratta di un luogo tanto interessante quanto pericoloso: spiegatene i rischi, e chiedete a vostro figlio di non accedervi in vostra assenza o a vostra insaputa |
Gomme da masticare |
Raccomandate a vostro figlio di non masticarle mentre corre |
Impianto di riscaldamento |
Preferibile quello centralizzato o autonomo, con caldaia esterna Da evitare gli apparecchi a fiamma libera (stufe a kerosene, caldaiette interne a gas, stufe a legna,ecc), perchè consumano ossigeno e comportano il rischio di intossicazione da ossido di carbonio. Nel caso queste soluzioni siano inevitabili, rispettate accuratamente le raccomandazioni in termini di ricambio dell’aria e di manutenzione degli apparecchi, che vanno comunque posti in punti non accessibili al bambino e lontani da giocattoli, tendaggi e quant’altro possa facilmente prendere fuoco Tenete a disposizione per ogni evenienza e in buono stato di efficienza uno o più estintori a schiuma
|
Impianto elettrico |
Deve essere dotato di messa a terra e salvavita: se non lo è, adeguatelo alle norme vigenti Le prese vanno coperte con appositi “copripresa”, (del tipo “a prova di bambino”) Eventuali fili “volanti” debbono essere fatti passare in apposite canaline o fissati a muro, comunque non essere lasciati alla portata del bambino |
Lampade |
Spiegate a vostro figlio che è pericoloso coprire la lampada con fogli di carta o di plastica o vestiti |
Letto |
Non lasciate che il bambino vada a letto con collane o corde, o sacchetti di plastica intorno al collo Pigiama, lenzuola e coperte devono essere fatti di tessuto non infiammabile
|
Marciapiede |
Insegnate a vostro figlio a non camminare in equilibrio sul bordo del marciapiede, a non giocare sul marciapiede e a non sporgersi da esso. Spiegate come attraversare correttamente la strada |
Medicinali |
Riponeteli in un armadietto posto in alto e dotato di fermo di sicurezza Non lasciate confezioni appena usate in luoghi accessibili Spiegate a vostro figlio i rischi connessi con l’uso dei farmaci, e soprattutto che qualsiasi farmaco, anche quello apparentemente più innocuo, può essere pericoloso se viene assunto senza motivo e non su indicazione del medico |
Micropile |
Non lasciatele a portata di bambino: sono altamente tossiche, se ingerite! Spiegatene la pericolosità a vostro figlio |
Mobili |
Fissate al muro quei mobili che consentono al bambino di arrampicarsi
|
Muretti |
Applicate recinzioni protettive |
Noccioline |
Raccomandategli di non mangiarle correndo o in auto |
Paletti di sostegno per piante |
L’altezza deve essere di almeno 120 cm Copritene l’estremità con un vasetto |
Pattini |
Fate indossare a vostro figlio polsiere, ginocchiere e paragomiti. Spiegate cosa potrebbe succedere (frattura del polso o del gomito, soprattutto), in caso di caduta senza adeguata protezione |
Pavimenti |
Se il pavimento è particolarmente liscio, evitate di passare la cera Dotate i tappeti di retine antisdrucciolo
|
Phon |
Staccate la spina dopo averlo usato Non maneggiatelo con le mani bagnate Insegnate a vostro figlio a non toccare apparecchi elettrici mentre è nella vasca o comunque con le mani bagnate |
Piano di cottura |
Utilizzate manopole del gas che si aprono e si chiudono solo col doppio sistema (a pressione e rotazione) Spiegate a vostro figlio i rischi connessi con il gas e con le fiamme libere, e cosa fare in caso di ustione |
Piante |
Spiegate a vostro figlio che molte piante, da appartamento e non, contengono sostanze dannose, per ingestione (avvelenamento, talora con conseguenze mortali anche per piccole quantità ingerite) o per contatto. Per ulteriori dettagli, consultate la scheda “Precauzioni generali”
|
Piscina |
Insegnate a vostro figlio a nuotare e a stare sicuro in acqua alta Chiedetegli di avvisarvi quando accede alla piscina, e a non accedervi da solo in vostra assenza |
Porta del box |
Non lasciate l’apertura a metà Se l’apertura è automatizzata, installate fotocellule e frizioni di sicurezza |
Porte |
Insegnate a vostro figlio a non chiudere violentemente le porte, soprattutto se dotate di vetri |
Portiere |
Insegnate al bambino a scendere dal lato del marciapiede |
Pozzi |
Dotateli di chiusura di sicurezza Spiegatene a vostro figlio l’esistenza e la pericolosità
|
Rasoio da barba, altri oggetti taglienti |
Riponeteli in luogo inaccessibile al bambino |
Rasoio elettrico |
Staccate la spina dopo averlo usato Non maneggiatelo con le mani bagnate Insegnate a vostro figlio a non toccare apparecchi elettrici mentre è nella vasca o comunque con le mani bagnate |
Ripostiglio |
Si tratta di un luogo tanto interessante quanto pericoloso: spiegatene i rischi, e chiedete a vostro figlio di non accedervi in vostra assenza o a vostra insaputa |
Sacchetti di plastica |
Spiegate a vostro figlio quanto sia pericoloso metterseli attorno alla testa |
Scaldabagno a gas |
Evitatene se possibile l’installazione Se non ne potete fare a meno, seguite scrupolosamente le racomandazioni sul ricambio d’aria e sulla manutenzione
|
Skate board |
Fate indossare a vostro figlio polsiere, ginocchiere e paragomiti. Spiegate cosa potrebbe succedere (frattura del polso o del gomito, soprattutto), in caso di caduta senza adeguata protezione |
Soffitta |
Si tratta di un luogo tanto interessante quanto pericoloso: spiegatene i rischi, e chiedete a vostro figlio di non accedervi in vostra assenza o a vostra insaputa |
Stufetta ad aria |
Staccate la spina dopo averla usata Non maneggiatela con le mani bagnate Insegnate a vostro figlio a non toccare apparecchi elettrici mentre è nella vasca o comunque con le mani bagnate Azionate la stufetta ad aria prima e non durante il bagno |
Superalcoolici |
Spiegate al bambino i rischi connessi con il loro abuso |
Tappetino |
Utilizzate un modello antisdrucciolo o applicate la retina antisdrucciolo
|
Televisione, oggetti pesanti |
Disponeteli in luoghi da cui il bambino non possa tirarseli addosso |
Tosaerba |
Non lasciate che vostro figlio vi gironzoli intorno mentre tosate l’erba |
Umidificatore |
Preferite quelli a vapore freddo |
Vasca da bagno |
Chiedete a vostro figlio di non fare il bagno o la doccia quando è da solo in casa Mettete sul fondo un tappetino o appositi adesivi antisdrucciolo
|