Introduzione
E’ possibile usare i Sali di Schüssler (Primo rimedio) per problemi di patologia psicologica nei bambini più FMC cioè la medicina funzionale di catena causale. I Sali di Schussler non influiscono solo sulla biochimica della persona fisica (attraverso un rinforzo delle difese immunitarie, un equilibrio acido – basico e un aiuto per superare lo stress) ma anche sul temperamento e sull’equilibrio psicologico incrementando la resilienza, la capacità cioè di far fronte in maniera positiva ed energetica a traumi, a ferite che ha subito l’IO, a conflitti relazionali, ad abusi, a violenze in maniera da riorganizzare la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità. Sono ragazzi resilienti quelli che, immers in conflitti familiari, in disturbi relazionali, ma anche intrapsichici com il complesso di inferiorità, la disistima, la sfiducia in se stessi, riescono, nonostante tutte le avversità e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e molto spesso a raggiungere obiettivi difficili. La terapia con FMC PNEI (secondo rimedio), cerca di arrivare alla causa del problema in un confronto continuo mente corpo. Ovviamente la terapia è integrata con il percorso psicologico che il bambino fa con la supervisione di uno psicoterapeuta. Darò una piccola idea sulle 12 tipologie psicosomatiche e psicopatologiche quando si ha carenza per quello specifico sale, che va in qualche modo equilibrato. Per ogni sale riporto tra parentesi la sintesi positiva per l’unità psico- neuro – endocrino immunologica e metabolica.
Low dose: FMC e TAO
Ai Sali di Schussler va integrata una terapia complememntare (Secondo rimedio) con la medicina funzionale in modo da prendere in considerazione tutto l’organsimo intero e non solo il singolo sintomo e, se possibile, andare a risolvere la causa del problema. Pensiamo per esempio a una cefalea….. curiamo la cefalea mentre l’origine può essere dovuto a un focolaio a dsitanza di tipo addominale, o di tipo tossico, o di tipo dentistico, o a una stressor di lavoro, di squilibro relazionale all’interno della famiglia o di altre tipologie conflittuali (separazioni, traumi, violenze, abbandono). Quindi ci può essere una informazione tossica che arriva al DNA attraverso un legame con l’RNA e l’informazione persiste anche se la sostanza tossica è stata eliminata. Ecco perchè è importante, necessario, direi coerente arrivare alla catena causale del sintomo cercando di capire il percorso evolutivo della storia patologica del paziente. Da qui si deduce che anche I Sali di Schussler in medicina integrata con la terapia delle catene causali non possono prescindere da una visita medica e almeno da una ipotesi patogenetica del problema e capire quale è l’organo responsabile della patologia. I rimedi FMC sono formati da soluzioni idroalcooliche (SI) e e da macerato glicerico. I rimedi idroalcolici agiscono sugli organi bersaglio e il macerato glicerico agisce sul cuore di catena. Il cuore di catena è l’organo originario, la causa primaria, da cui parte la malattia. Un altro aiuto può venirci dall’omeopatia di risonanza Il Dr. H. Schimmel negli anni 1992/1993 teorizzò che alcuni rimedi omeopatici hanno la capacità, a ben determinate diluizioni ed in specifiche associazioni, di far entrare in vibrazione strutture cellulari specifiche o microrganismi in modo tale che i tessuti malati attuino un meccanismo di detossificazione ed i tessuti sani emettano un’elevata quantità di fotoni (omeopatia di risonanza). Il macerato glicerico agisce sul cuore di catena e le soluzioni idroalcoliche agiscono sull’organo bersaglio. Considerando poi la biochimica dei Sali conviene dare ( in alcuni casi), un terzo rimedio (TAO) per il riequilibrio psichico ed organico coinvolgendo i sintomi dominanti in rapporto alla costituzione del soggetto e alla sua carenza di energia.
Il farmaco FMC (medicina Funzionale di Catena Causale) che ci serve come integrazione ai Sali minerali è FMC PNEI gocce
Bambini da 1 a 3 anni 2 gocce 2- 3 volte al di
Bambini dai 3 ai 6 anni 5 gocce 2-3 volte al di
Ragazzi superiori a sei anni e adulti 10 gocce 2- 3 volte al di
FMC PNEI (secondo rimedio) è un rimedio eccezionale perchè va a stimolare e ad equilbrare l’unità psiconeuroendocrino immunologica. Il paziente (bambino – ragazzo – adolescente) che ha bisogno di FMC PNEI è un bambino astenico, stressato, con sintomi periodici basati su algie diffuse, sindromi ossessive – fobiche, cali depressogeni, cefalea e sindromi neuro – vegetative insofferenza esistenziale, disturbi emozionale che spesso evolvono verso attacchi di panico. Penso a ragazzi che hanno subito traumi da separazioni, da abbandono, adolescenti incompresi, a tutti quei bambini che esistono ma non vivono. FMC PNEI insieme al sale biochimico favorisce un rapporto produttivo a livello epigenetico con un recupero e una interazione positiva tra geni e ambiente Nella FMC PNEI il complesso delle soluzioni idroalcoliche è formato da: opuntia ficus indica,aloe ferox, ajuga chamaepytis, gelidium amansil, zea mays, papavder rhoeas, origanuma vulgare. Il macerato glicerico è la “tilia tomentosa”.
Il Terzo rimedio (TAO) (da utilizzare a mio parere nelle forme croniche e recidivanti) può essere fondamentale perchè nella carenza dei Sali c’è sempre un vuoto energetico che si manifesta con astenia, adinamia, difficoltà di adattamento, appartiene al TAO (12 medicinali omeopatici complessi della Igeakos ) che ha una azione psicofisica (regolazione attività mentale e comportamentale con correzzione della disarmonia delle emozioni) e azione fisica energetica (con riequilibrio delle funzioni anatomiche e reintegro della circolazione energetica attraverso i meridiani.
I TAO
Sono 12 medicinali per i 12 meridiani. Ogni TAO è specifico per l’organo o il viscere di loggia per cui ha tropismo. Il rimedio TAO ha una duplice funzione. Regola l’attività mentale e riequilibra le funzioni di un organo. Il complesso è costituito da 5 rimedi sinergici, presenti in anaparti, diluiti e dinamizzati secondo medie diluizioni decimali di riequilibrio. Il riequlibrio passa attraverso la loggia. Ogni loggia coinvolge 2 organi ( o un organo e un viscere) e quindi ci sono 2 rimedi TAO. Nella tabella sottostante c’è uno schema di comprensione. Accenno solo ai sintomi principali.
Ricordo molto velocemente che ogni loggia ( ogni fase del ciclo) è costituita da una parte Yin e da una parte Yang, in particolar: la loggia legno è composta dal meridiano del fegato (Yin) e della vescica biliare( Yang); la loggia fuoco è composta dal meridiane del cuore (Yin) e dall’intestino tenue (Yang), dal meridiano Maestro del cuore (ministro) (Yin) e dal Triplice riscaldatore ( Yang); la loggia terra è composta dal meridiano della milza (Yin) e dello stomaco (Yang), la logga metallo è composta dal meridiano del polmone (Yin) e dall’intestino Crasso (Yang); la loggia Acqua è composta dal meridiano del rene (Yin) e dalla vescivca ( Yang). I Cinque Elementi sono in sequenza: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua.Il Legno genera il fuoco (brucia e produce Fuoco), le ceneri del Fuoco producono la Terra, dalla Terra si estrae il Metallo, il Metallo sciolto diventa Acqua L’Acqua nutre il Legno ( l’axcqua è indispensabile per la vegetazione). Questa seqenza, il è chiamata Ciclo di Nutrizione o generazionale (Ciclo Sheng).Esiste poi un ciclo di controllo (o di inibizione): ogni elemento ne controlla un altro e da un altro a sua volta è controllato, cioè: il Legno controlla la Terra, la Terra controlla l’Acqua, l’Acqua controlla il Fuoco, il Fuoco controlla il Metallo, il Metallo controlla il Legno. Avremo anche qui questo esempio: il Legno controlla la Terra ma è controllato dal Metallo, questo concetto è spesso espresso con la frase: il Legno è nonno della Terra e a sua volta è nipote del Metallo, e così via. Il Ciclo di Inibizione assicura che sia mantenuto un equilibrio tra i 5 Elementi.
Psicopatologie in carenza di sali
Sale n° 1 Calciun Fluoratum (elasticità e visione aperta, morbida, adattabile)
Temperamento rigido, alcune parti del viso ( palpebra sup. e inf.) hanno un colore che si avvicina al marrone rossiccio, il ragazzo sembra più vecchio della sua età. Ha 6 anni e appare di 10 anni, ha 10 anni e appare come un adolescente di 15 anni. esprime una personalità a tipo robot, difficile al cambiamento, può vivere sul pregiudizio e su stereotipi familiari e culturali. Tendenza a idee ossessive e maniacale. Quando è scompensato entra del disturbo ossessivo – compulsivo con Tic multipli . con la somministrazione di questo sale si può aprire una porta al muro di Berlino, si può creare un ponte creativo ed elastico e sfuggire ai capricci della noia, e alla tristezza della solitudine, e alla melanconia depressogena ritrovando attraverso una mente più aprta maggiore creatività, uno spirito più intuitivo maggiore risposte agli stimoli ambientali negativi. E’ utile in momenti di noia e in alcumi stati depressivi dovuti alla passività, alla paura del cambiamento.
In psicopatologia il sale è utile nelle sindromi ossessive – compulsive, in soggetti con manie, piccole paranoie e in bambini e adolescenti con comportamenti freddi ( quasi anaffetivi9 e controllati. E’ molto utile anche nella sindrome O.R.N.T. (Ostinazion, Ribellione, Negativismo e Testardaggine), che colpisce bambini da i 2 ai 5 anni in genere per eccessivo egocentrismo. Possono essere utili i rimedi TAO della loggia terra che ha come elemento emotivo psicopatologico dominante l’angoscia che si esprime con la sindrome ossessiva – compulsiva. Il TAO 10 ( meridiano milza – pancreas) quando predominano le ossessioni; il TAO 8 ( meridiano stomaco) quando predominano le manie.
Sale n° 2 Calcium Phosphoricum ( ricostituente, riparatore, rigenerante)
Temperamento astenico, si stanca facilmente, mangia senza piacere , con tendenza all svogliatezza sia fisica che intellettuale. Ha un viso quasi cereo (ali, punta del naso e fronte), allungato, anemico. Studia ma la cefalea lo perseguita e a volte e quando non c’è la cefalea, c’è la deconcentrazione, l’irritabilità, la scarsa attenzione, la rabbia. La sua strada si apre all’esaurimento nervoso. A livello di personalità è di umore fluttuante, oscilla tra ottimismo e pessimismo, tra insicurezza e voglia di avere dei punti di riferimento. E’ molto indicato per ragazzi che hanno una buona intelligenza e grosse potenzialità ma hanno voglia di fare poco e tendo a distrarsi per scarse motivazioni.
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto nelle sindromi ipoenergetiche, nel mal di vivere, e in soggetti che hanno poco entusiasmo, vanno subito in crisi , scarsa resilienza,sono disorientati e perdono le motivazioni per raggiungere gli obiettivi prefissati. E’ utile anche in depressioni reattive (perdita di amicizia, storie affettive finite male, crisi da separazione). Possono essere utili come rimedi di appoggio i TAO della loggia fuoco. Il TAO 12 ( meridiano cuore) quando emerge nei sintomi la perdita della speranza; il TAO 14 ( meridiano intestine tenue) quando emerge la sensazione di disarmonia con il mondo sia interno che esterno.
Sale n° 3 Ferrum Phosphoricum (resistenza, forza, vitalità, difesa antinfiammatoria prima fase)
Il temperamento è ipoenergico, proteso tutto sulla difensiva. E’ un fort apache. Il viso è spento, come se fosse privo di ossigeno, scarsamente vitale con occhi infossati e pesti di colore nero bluastro soprattutto a livello sottopalpebrale E’ un soggetto giù di corda, ha paura, ha timore del mondo esterno, preferisce la solitudine. E’ come se avesse bisogno del deserto per recuperare una parte di sé, per capirsi, per dire a se stesso: dove sto andando.
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto nelle sindromi asteniche e in soggetti che hanno scarsa fiducia in se stessi, sono insicuri, indecisi, incerti, hanno bassa autostima, e soprattutto soffrono di un compesso di inferioritò. Sono armati ma spenti ed è come se non ce la facesse ad utilizzare le proprie potenzialità. Tutti noi possiamo avere dei cali di fiducia ( è un relaismo accettabile), ma il soggetto con squilibrio di “ ferrum pohosphoricum” non ha una metalità vincente, ma è un rinuciatario. In questo modo si apre la strada a una sindrome ansiosa – depressiva o in alternativa a una rabbia nascosta, alla non accettazione di sé. Nel TAO 4 (Loggia metallo, la loggia della tristezza)) è presente, tra i vari componenti, il Fetrrum Phosphoricum) da usare soprattutto quando è presente anche una costrizone toracicainsieme all’ansia e c’è una alterazione del ritmo sonno – vegglia.
Sale n° 4 Kalium Chloratum (disinfettante, drenante, antisettico,antinfiammatorio seconda fase )
Il temperamento tende all’abulia. Il soggetto è come se fosse intossicato. Il suo viso è pallido e può presentare intorno agli occhi delle zone latteo- bluastre. La sua vita ha perso il mordente……. Tutto è difficile. Non riesce a uscir fuori dalle suproblematiche. Si sente impotente. Può avere anche crisi di attacco di panico. L kalium Chloratuma è un grosso disinfettante a livello fisico e mentale . e’ molto utile quando non si ha una visione chiara di ciò che si sta soffrendo, non si capisce il perché delle continue ricadute.. A volte il rimedio ha bisogno di un suopporto alimentare veramente vegetariano per cercare di ripulire fegato, pancreas e il circuito endocrino ghiandolare.
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto nel cervello rettiliano, nelle sindromi impulsive, nei soggetti in cui le manifestazioni di ribellioni possono trovare un terreno favoverole all’aggressività e a fare del male. In una situazione di carenza cronica si può andare incontro anche a dei “raptus” che sono micidiali.. Il soggetto vive nella preioccupazione, nell’ansia, nella tempesta delle emozioni. Cerca la libertà e non avccetta costrizioni. Difficilmente si trova bene nel gruppo. E’ il bastian contrario. In caso di leadership tende all’autoritarismo e in posizione gregaria è un anarchico.
Sale n° 5 Kalium Phosphoriucum (tonico, energetico,propulsivo)
Temperamento neurolabile. In tutte le sindromi che comportameno un alterazione del sistema nervoso (ansia, fobie, tensioni , affaticamenti, crisi emotive, difficoltà esistenziali, disadattamento), questo sale dà un aiuto. E’ utile somministrarlo quando il bambino o il ragazzo sta male (sindrome ansiosa – fobica, tendenza alla noia, difficoltà nei rapporti con gli altri e nel dialogo tra mondo esterno ed interno e non si riesce a percepire la causa….). In primis va usato questo sale per riequilibrare la comunicazione tra le varie sinapsi, tra le varie cellule e stabilire una buona sintonia tra ragione e sentimente,, tra mente e cervello, Utilissimo per superare lo stress dovuto ad eccessivo lavoro mentale, a carenze energetiche da disorientamento,, a situazioni di angoscia esistenziale (paura di crescere, non accettazione del proprio corpo,). A Volte l’adolescente intellettuale (intuizioni e ragionamenti profondi uniti a sensibilità accentuata), può andare in crisi di carenza di questo sale per sforzi eccessivi e entrare nella palude depressogena, fobica, con disturbi psicsomatici vari e ricorrenti. Il fosforo e il potassio in simbiosi nella maggioranza cdei casi sbloccano uno stato ciclotimico, rialzando il tono dell’umore in modo veramente splendido. Il volto può presentare delle macchie di colorito grigio – cebnere ( mento e parte laterale dell’occhio), lo sguardo è assente.
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto nelle turbe della memoria, nella mancanza di attenzione e concetrazione e della depressione (potassio insufficiente) nella scarsa velocità del pensiero, nel ristagno dei riflessi, nell’anorressia, nell’apatia, nella passività e nell’ignavia mentale (ipofosfatemia). Nel bambino con carenza di questo sale “ si spegne il sole”: non è vitale, è ipotonico, non entusiasta e soprattutto manca in questi soggetti la gioia di vivere il piacere della vita. Il sintomo anoressico deriva proprio da questo: non c’è un rapporto ottimale tra cibo e affettività ( inteso come conviavilità, piacere dei sensi, gusto e soddisfazione nel mangiare qualcosa di buono). E poi il soggetto carente può andare incontro a tre sindromi gravi: la sindrome fobica (paura del buio, della morte, dell’ignoto, della scoperta, dell’avventura); la sindrome del burn-out (stress da sforzo, stress da impegno, stress da lavoro); l’incapacità di resilienza con tutta la sequenza che ne consegue a livello mentale, affettivo e istintuale. Il sale è presente anche nel TAO 14 ( loggia Fuoco- meridiano intestino tenue- psicopatologia dominante: ansia) e può essere utile soprattutto quando è presente costantemente una ipersensibilità alle emozioni e quando la depressione si accompagna a perdita di memoria tipica di chi è troppo impegnato.
Sale n° 6 Kalium sulfuricum (equilibrio, purezza, forza interiore, antinfiammatorio terza fase)
Il soggetto carente di questo sale ha un temperamento scompensato, disarmonico, a causa dell’intossicazione cronica di cui è preda. il colore del viso è tra giallo –ocra e giallo – brunastro., il volto è avvilito. Una parte della personalità rientra nella bio-tipologia sulfurica 8 con problemi cutanei ed epatici oltre a sindsromi catarrali croniche e recidivanti). A livello psicologico la depressione è dominante e la melanconia accompagna l’individuo fin dalle prime ore del mattino con pensieri ossessivi compulsivi e e digestione emotiva a tipo ruminazione. E’ un bambino timoroso, esaurito, spossato, triste.
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto quando la mente è prigioniera di abitudini, schemi mentali dovuti a intossicazione ambientale e no riesce a liberarsene. E’ utile neli disturbi di Attacco di panico. E nelle sindromi depressogene con eccessive preoccupazioni e pensieri ossessivi, nelle difficoltà esistenziali dovuti a traumi ( Sindrome post – traumatica da stress). La carenza di questo sale determina mancanza di passione, defict motivazione, una visione distorta della vita, comunicazione difficile a causa nella nebulosità dei sentimenti. Nella Loggia metallo è presente nel TAO 4 ( meridiano polmone) il kalium sulfuricum che può essere aggiunto come terzo rimedio quando la tristezza è accompagnata da disinteresse e il soggetto è timido e mite.
Sale n° 7 Magnesium phosphoricum ( antispastico, stabilizzatore, temperante)
Il soggetto carente di questo sale è in preda a tutti malanni del distress Il temperamento in parte è fosforico a livello mentale (agitazione, nervosismo, tosse spastica nervosa, insonnia, emicrania, magrezza) e in parte è magnesiaco a livello somatico). I disturbi possono essere fugaci) con ipereccitabilità della fibra nervosa e muscolare (crampi, cefalea tensiva, alcuni tipi di tic,spasmi in vari organi e apparati: respiratorio, gastroenterico, muscolare). Ha un viso con chiazze rose ( ali del naso, mento, fronte9, con tendenza all’arrossamento per timidezza, vergogna, tensione nervosa, irritabilità. A livello comportamentale è instabile ( fa troppo o troppo poco a secondo l’up o il down del momento).
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto nella sindrome disarmonica, nello squilibrio tra ragione e sentimento, tra ragione e istinto e tra sentimento e impulsi. Il soggetto è in preda Il soggetto può entrare nella notte oscura dei seni in preda all’inquitudine e alla prostrazione. In molti casi emerge la sindrome bipolare ( con periodi maniacali: up e periodi depressogeni : down). Il soggetto può andare incontro ad estremismi passando da una situazione di iperattività a una situzione di passività accentuata. Ciò che emerge in maniera dominante è la perdita della moderazione, della via di mezzo. Il magnesium Phosphoricum è presente nel TAO 6 ( loggia metallo, meridiano del colon, sede della tristezza ) . Il TAO 6 si può aggiungere come terzo rimedio quando sono presenti somatizzioni coliche che producono dolori addominali ricorrenti eil bambino soffre di un disagio interiore
Sale n° 8 Natrium Chloratum (è il comune cloruro di sodio, il sale da cucina..la bussola per l’equilibrio idrico).
A livello fisico è un individuo magro con molto desiderio di bere e avido di sale. A livello pschico tende alla riservatezza, è taciturno, molto introverso, tende alla malinconia e a decidere quando aprirsi con gli altri. E’ un tipo “ pensiero” ( su un problema rumina più che mai). Non ama essere consolato. In sintesi il sale è utile per un soggetto timido, triste, emotivo, irritabile, scontroso, rancoroso, vendicativo con tendenza al pessimismo soprattutto per il futuro, per coloro che hanno qualche difficoltà a concentrarsi e che non vogliono essere contraddetti.il viso di questi soggetti è variabile ( pelle secca…ma avolte anche un pò umido, in molti casi il volto sembra gonfio).
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto quando sono presenti due sintomi classici: ruminazione e riservatezza. Nella ruminazione un problema da risolvere diventa un pensiero ossessivo, il bambino o il ragazzo ci pensa e ci ripensa e continua a ripensarci, da solo e in silenzio. Nella Riservatezza emerge il suo desiderio di essere isolato ( non ama la compagnia, non ama che altre persone indaghino sul suo comportamento e sul suo carattere e soprattutto non ama essere al centro dell’attenzione. Per questo può essere taciturno, con tendenza alla depressione, alla melanconia e quando lo squilibrio del sale è dominante si può avere il crollo psichico con sindrome bipolare oppure con umore fluttuante: Non ama essere consolato e se ciò avviene questo peggiora i suoi disturbi. E può emergere l’irascibilità, l’irritazione, la rabbia, verso gli altri e verso se stesso la paura di ammalarsi e altre fobie. Questoo sale è presente nel TAO 18 (loggia acqua, meridiano rene, sede della depressione) e può essere dato soprattutto quando la depressione è a ccompagnata all’ansia e in soggetti che si chiudono nel mutismo con incapacità a raggiungere anche obiettivi limitati.
Sale n° 9 Natrium Phosphoricum (antiacido, regolatore dell’equilibrio acido – base)
Nella costituzione fisica può prevalere l’elemento fosforico (magro, gracile, stanco) unito a quello del sodio (volto gonfio, muscoli flaccidi, predisposizione al doppio mento). A livello psicologico c’è la difficoltà ad essere resilienti, a fare qualche salto di qualità per migliorare la propria vita (per mancanza di vitalità dovuta a insoddisfazione e a frustrazione). Sono soggetti in cui manca il giusto mezzo, hanno una mente “acidosica”.In questi soggetti il viso tende ad essere lucido per disturbo lipidico ( le zone di grasso più coinvolte sono la fronte ,il mento, le ali del naso).
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto nella instabilità emotiva e nella fluttuazione mentale (insicurezza, disorientamento, incostanza). Psicolabile ( può arrivare ad avere paura della paura). Come ragazzo è timido tende all’introversione….si entusiasma dell cose ma poi si ritira inspiegabilmente ha una grossa alternanza tra pessimismo e ottimismo). La personalità volubile e scontrosa lo rendo un ragazzo difficile, un adolescente irascibile. Difficilmente ci si può affidare a lui con queste caratteristiche che lo tengono ai margini del gruppo. Il TAO 2 contiene il natrium phosphoricum ( loggia legno, meridiano del fegato – sede del cattivo umore) e può essere dato in situazione di confusione mentale, quando l’adolescente o il ragazzo è incerto su cosa fare, e vive ne dubbio e può sbagliare su scelte importanti per lo studio, l’amicizia, il tempo libero, lo sport.
Sale n° 10 Natrium sulfuricum ( spazzino metabolico, anticellulite, depuratore cellulare)
Soggetto che tende a ritenere liquidi, a non avere un buon drenaggio. Nell’aspetto sulfurico prevale una amante della buona tavola e quindi spesso può andare incontro a inrtossicazione. Il viso può essere in alcune zone di colore giallo (giallo- zolfo sulla fronte e tempie) e con il naso rubicondo. E può avere le palpebre gonfie. Il natrium facilita l’entrata,( acqua nelle cellule) il sulphur l’uscita delle sostanza tossiche.Il ragazzo può soffrire anche di feci liquide di mattina con sensazione di gonfiore addominale durante il giorno.
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto nelle personalità borderline in cui l’acqua espressione della sensibilità si scontra con lo zolfo espressione del fuoco. In fase di squilibrio si può arrivare a un individuo anafettivo. All’aridità del sentimento. Questo scontro tra sentimento ( acqua e passione (fuoco), fa emergere una creatività sorprendente ei n bilico tra genio e follia. Il rimedio disintossica la mente e il corpo e permette un ringiovanimento di recupero, un ‘altra primavera. Il solfato di sodio combatte la precoce senilità, crea un freno ai disturbi della memoria, dà una speranza ai soggetti con pensieri suicidari. Di fronte alla melnconia da stress, a traumi ripetuti, ad abbattimenti e angoscie esistenziali.. Il TAO 10 (loggia terra. Meridiano milza –pancreas- sede dell’angoscia) contiene il natrium sulfuricum che può essere utile come terzo rimedio nei soggetti che si alzano al mattino già in preda all’irritazione, che vanno in crisi depressive nel periodo autunno – inverno, che soffrono di mancanza di concentrazione
Sale n° 11 Silicea stabilità, sostegno, ringiovanimento)
La costituzione silicea è caratteristica di un paziente freddoloso, debole, che si ammala fascilmente, soprattutto di infezioni respiratorie ricorrenti. In genere è magro, esile, longilineo, debole Un giovane precocemente invecchiato), e si avvicina al biotipo fosforico. Possono presentare enuresi, hanno una sudorazione abbondante ( testa,–piedi e nauseabonda), colon irritabile e stipsi. Dal punto di vista mentale sono timidi, hanno poca fiducia in se stessi, testardi e facilmente iriitabili. Possono avere una tendenza ai disturbi ossessivi compulsivi. Il “silicea” spesso è un “incompreso” Può soffrire di cefalea ricorrente (a partenza occupitale). Il bambino silicea ha difficoltà ad assimilare i cibi. Può mangiare anche in modo equilibrato ma non riesce a ingrassare.Fondamentalmente è un psicoastenico con tendenza alla dipendeza. Il viso del “silicea” è bianco lucido.Nella cronicizzazione di carenza si possono formare ai lati delle guance rughe a zampa di gallina. Il “silicea2 quando è in equilibrio nonostante l’apparenza fisica di vulnerabilità riesce ad affrontare difficoltà con successo, ad arrivare agli obiettivi prefissati, a raggiungere risultati importanti ( frangar non flectar: mi spezzo ma non mi piego, coerenza sul piano morale) e in altre occasioni prefersice piegarsi ma non spezzarsi 8 affronta in modo adeguato i sacrifici che la vita impone:
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto in bambini con costituzione fosforica ma con crisi ricorrenti fisiche e psichiche ( tinidezza e paura; isnuccessi e scoraggiamento; desiderio di affetto; nervosimo e agitazione; ipersensibilità con scarsa comprensione). La patologia del silicea è la sindrome di abbandono, l’icomunicabilità, il trauma primario nei rapporti con i genitori che non riescono a capirlo,, le ferite narcisistiche che tendono a riaprirsi nel tempo. Il bambino ha timore di affronatre un obiettivo, ha paura del giudizio altrui, ha l’ansia di prestazione, manca di coraggio. Quando è in piena crisi manda in tilt il sistema nervoso provocando una diminuzione dell’efficienza mentale con affaticamento generale e una scarsa risposta agli stoimoli ambientali . Il TAO 22 contiene silicea ( loggia Fuoco, meridiano triplice riscaldatore- dominanza emotiva: agitazione) e il rimedio può essere aggiunto in terapia quando oltre la sfiducia in se stessi c’è l’ostinazione a fare delle cose sbagliate, quando la fragilità ansiogena si accompagna a scarsa autostima, quando nelle ragazze o anche negli adolescenti c’è un conflitto tra ragione e sentimento, che sembra insabnabile.
Sale n° 12 Calcium Sulfuricum ( protezione, anti –corrosione)
La carenza di solfo e di calcio danno un aspetto particolare a questa biotipo con acne e tendenza alla suppurazione, alla mancanza di una guarigione rapida. Il colorito del viso è giallo –verde soprattutto ai lati delle labbra e sul mento e ci può essere una tendenza all’obesità e ad avere una pelle foruncolosa, grassa, malsana. A livello psicologico siamo alla perdita di vitalità e alla scarsa fiducia in se stessi con insicurezza, incertenza e disorientamento esistenziale.
In psicopatologia il sale trova indicazione soprattutto nel soggetto dipendente, schiavo di idee altrui, di sostanze chimiche, di subcultra, del culto dell’immagine e del narcisismo dirompente,. E’ un ragazzo spesso gregario nel gruppo ma comunque tende all’estreismo mentale, affettivo e istintuale. Dobbiamo ricordarci che il sale è composto dal “calcio” che esprime solidità e sicurezza e dallo “zolfo” che esprime irascibilità. In situazioni di carenza la personalità degenera ed è come se il soggetto avesse un ascesso purulento nell’anima che si esprime con anaffetività , mancanza di empatia , facile aggressività e nonostante la riduzione della forza sia fisica che psichica c’è tendenza a seguire gli istinti più brutali. In alcuni casi può essere utile il TAO 24 ( loggia legno- meridiano vescica biliare, dominanza emotiva . la collera ) quando il risentimento, la frustrazione e la collera diventano aggressivit e si ha perdita della moderazione.
Sintomi psicologici particolari
( il dosaggio, quando non è indicato: una cpr tre volte al giorno)
- Alopecia ( caduta dei capelli a chiazze)
Kalium Phosphoricum e Silicea ( capelli fragili e radi) per bocca ma si può utilizzare anche la pomata per massaggi( due- tre volte al giorno). In alcuni casi conviene dare un complesso combinato con kalium sulfuricum più natrium Chloratum più Silicea ( compesso K della New era
2. Ansia
Kalium Phopshoricum ( spazi chiusi- mancanza di coraggio)
Magnesium Phosphoricum se c’è nervosismo.
Kalium sulfuricum se l’ansia è accompagnata da fame d’aria
3. Apatia
Kalium Phosphoricum
Si possono sciogliere anche 10 compresse in acqua calda ( 250 ml) e bere questa preprazione in mattinata. In alcuni casi va datoo il natrium Chloratum e o il natrium Sulfuricum.
4. Balbuzie
Conviene dare la combinazione di tre Sali: kalium phosphoricum più natrium Chloratum più calcium phosphoricum ( per 3 mesi)
5. Cefalea
Mal di testa ( dalla fronte all’occipite=)con capogiri e nausea: ferrum phosphoricum
Mal di testa con irritabilità e insonnia: Natrium chloratuma
Mal di testa con scintille davanti agli occhi: magnesium phosphoricum
Mal di testa con affaticemento mentale: silicea
Mal di testa digestivo: natrium sulfuricum
In caso di attacco acuto per tutti I mal di testa utilizzare il “sette ruggente o “sette caldo” ( 10 cpr di magnesium phosphoricum in 250 cc di acqua calda) bere a piccoli sorsi ogni 30 minuti. Quando la cefalea è di origine nervosa e esplode anche in emicrania conviene prendere un complesso combinato a base di kalium phosphoricum più magnesium phosphoricum, più Natrium Chloratum più silicea ( complesso F della new era)
6. Coliche addominali
Magnesium phosphoricum ( con spasmi
Natrium sulfuricum ( quando c’è gonfiore e stipsi)
7. Crampi e spasmi e vampate di calore
Magnesium phosphoricum
Preparazione del “sette caldo”. Sciogliere 10 cpr di magnesium phosphoricum in mezzo bicchiere d’acqua calda e bere. Il sette caldo va bene anche nelle flatulenze di origine mista.
( digestiva, tensione nervosa, squilibrio alimentare da irritabilità)
Vampate di calore
Ciclo dei sette giorni del dott. Wagner a cui va aggiunto un rimedio della terapia causale.
|
Lunedi : Ferrum Phoshoricum D12 Martedi: magnesium Phosphoricum D6 Mercoledi: Kalim Chloratum D6 Giovedi: Magnesium Phosphoricum D6 Venerdì: Ferrum Phosphoricum D12 Sabato: Magnesium Phosphoricum D6 Domenica: Kalium Chlorat |
8. Debolezza fisica e psicologica
Calcium phosphoricum ( terapia per uno due mesi)
9. Difesa immunitaria ( 4 rimedi a cicli di un mese per rimedio)
Silicea (azione di stimolo sulle cellule); Ferrum phosphoriucum; Magnesium phosphoricum: Kalium sulfuricum
Questi 4 sali si possono dare alternati a settimana.Ogni sale per 7 giorni a rotazione , per 3- 4 mesi. Considerando la prevenzione immunologia vanno dati anche nei bambin 2 cpr 3 volte al giorno
10. Enuresi notturna
Natrium sulfuricum ( minzione incontrollata); ferrum phosphoricum ( disturbi organici della muscolatura della vescica); un supporto alla psicoterapia potrebbe essere il kalium Phosphoricum.
11. Inappetenza 8 scarso appetito)
In generale. Kalium chloratum; alimentazione scorretta (calcium phosphoricum); inappetenza e stispi (natrium sulfuricum); inappetenza e bambino nervoso ( magnesium phosphoricum),scarso desiderio di cibo ((kalium phopshoricum).
12. Incubi
Kalium phosphoricum (mattino) e magnesium phosphoricum ( di sera) per 15 – 30 giorni
13. Insonnia (nervosa, ricerca di nuovi stimoli, stress tecnologico)
Silicea (nel pomeriggio); Kalium phosphoricum ( di mattina) Sette caldo ( o sette bollente) prima di andare a lettoSe l’insonnia è tra le 23 e l’una di notte ( vescica biliare) oppure tra le ore 1 e le 3 de mattino ( fegato) Natrium sulfuricum
14. Melanconia, tristezza, depressione secondaria
Kalium phopshoricum (farmaco di base).
Varie cure per la depressione:
Depressione dopo esurimento (Kalium Phosphoricum..se dopo 7 giorni circa il rimedio non funziona,passare a Kalium sulfuricum); depressione con tendenza al pianto ( natrium Chloratum più Kalium Phosphoricum); depressione con nostalgia con tristezza e cattivo umore ( Kalium Phosphoricum); depressione con stato di agitazione ( Natrium Phosphoricum più Silicea).
15. Nervosismo
Kalium phosphoricum insieme a calcium phosphoricumSe il nervosisimo si accompagna a nevralgia ( “sette caldo” di sera prima di andare a letto); Se è accompagnato a debolezza, sposstezza estanchezza: silicea.
16. Paura e sindromi fobiche
Paura degli esami: alla vigilia degli esami ( maggnesium phosphoricum come “sette ruggente”( sette caldo, sette bollente); la mattina dell’esame: kalium phosphoricum 10 cpr sciolte in acqua calda ( 250 cc)da bere a piccoli sorsi Agorafobuia: il kalium phosphoricum pèuò essere molto utile ( in casi acuti:una cpr ogni 10 minuti)per un’ ora. In casi ricorrenti sciogliere 10 cpr in acua calda in 250 cc di acqua calda. Bere a piccoli sorsi una parte in mattinata e una parte di sera.
17. Psoriasi (accentuazione da stress)
Magnesium phosphoricum ( 2 cpr mattino); Calcium phosphoricum ( 2 cpr a mezzogiornoKalium sulfuricum 2 cpr la sera ( per 15- 20 giorni)
18.Rabbia non controllata
Calcium phosphoricum più kalium phosphoricum più Magnesium Phosphoricum più silicea
19. Ritardo dello sviluppo
a.- ritardo dello sviluppo osseo più artralgie benigne ( ex dolori di crescita): calcium phosphoricum
b.– ritardo di sviluppo in bambini magri (natrium chloratuma alternato a silicea
c.– ritardo nello sviluppo psicologico e fisico: calcium phospghoricum
d.– ritardo nello sviluppo psicologico:natrium chloratuma
e.– ritardo di apprendimento ( non per DSA) ma per scarsa concentrazione: ferrum phosphoricum
20. Sindrome di disattenzione con iperattività
Calcium phosphoricum ( mattino)- Magnesium Phosphoricum ( a mezzogiorno)- Kalium phosphoricum ( di sera) Per la stanchezza mentale e per rafforzare le capacità dare: calcium fluoratum
21. Sistema nervoso
Memoria: kalium phosphoricum ( stanchezza e vuoto di memoria); calcium Phosphoricum ( debolezza di memoria); kalium Chloratum ( perdita di memoria). Pensiero. Calcium Fluorratum ( lentezza) più silicea ( pensiero affaticato) Fibre nervose: Silicea migliora la conduttività); Natrium Chloratum ( rinnova le cellule nervose), magnesium phosphoricum ( rafforza il sistema neurovegetativo); calcium phosphoricum ( favorisce la trasmissione degli impulsi nervosi)
22. Stress con distonia neurovegetativa
Conviene prendere un complesso a base di ferrum phosphoricum pi kalium phosphoricum più magnesium phosphoricum) Il complesso A delle New Era. Quando lo stress è accompagnato anche da stanchezza e esaurimento nervoso conviene prendere la combianzione di calcium phosphoricum più kalium phosphoricum più ferrum phosphoricum 8 complesso B della new era)
Riflessioni finali
Molti disturbi psicologici si possono curare con tranquillita con una medicina low – dose a base di Sali minerali, e rimedi di supporto come l’FMC PNEI ( per lo stress) e I rimedi TAO (utilissimi nei disturbi emotivi). Se la situazione clinica è cronica, cioè se I disturbi risalgono a più di 3- 6 mesi prima conviene prima di inziare la terapia a base di Sali di Schussler, FMC e TAO, preparare il corpo con un drenaggio e una dieta depurativa più alcalina che acida ed eventualmente ripulire e disintossicare il microbioma intestinale per 15- 30 giorni.
La terapia con I Sali di Schussler va protratta almeno per tre – quattro mesi.